• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

summa

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

summa


Dal lat. summa, propr. «la parte più alta». Raccolta di sentenze, compendio o sintesi di dottrine. Nel Medioevo il termine ebbe vari significati specifici e fu utilizzato anche come titolo di opere. In primo luogo, nel linguaggio scolastico del 12° sec., s. indicava una raccolta più o meno estesa, ma sintetica e completa, di sentenze concernenti un corpus di dottrine (di teologia, di diritto, di grammatica, ecc.). Presto tuttavia lo sviluppo delle scuole e della cultura portarono alla trasformazione della s. da raccolta di sentenze a lavoro autonomo e organico in cui il maestro rielaborava sistematicamente il proprio insegnamento. Così, per es., già nella prima metà del 12° sec., la Summa sententiarum (un tempo attribuita a Ugo di S. Vittore) non è più una semplice raccolta di auctoritates, ma una elaborazione organica di dottrine; più tardi la Summa «quoniam homines» di Alano di Lilla segna un completo abbandono delle sentenze per dare invece uno sviluppo organico a fondamentali problemi teologici. Successivamente, nel corso del 13° sec. la specializzazione dell’insegnamento, lo sviluppo del pensiero teologico, le esigenze pastorali, canoniche, ecc. portarono a un più preciso impegno monografico e sintetico: e il termine s. indicò allora un’opera dedicata all’esposizione organica e sintetica delle dottrine concernenti un determinato campo del sapere: così, per es., la Summa philosophiae attribuita a Roberto Grossatesta, la Summa iuris di Enrico di Susa, la Summa contra Gentiles e la Summa theologiae di Tommaso d’Aquino che può considerarsi la più grande testimonianza di questo genere enciclopedico.

Vedi anche
Giovanni Bassiano Bassiano (o Bossiano o Bosiano), Giovanni. - Giurista (n. Cremona - m. Bologna 1197); studiò e insegnò a Bologna; glossatore civilista, discepolo di Bulgaro e maestro di Azzone, lasciò numerose glosse al Corpus iuris, largamente sfruttate nella glossa accursiana; alcune summae monografiche in materia ... Goffrédo da Trani Goffrédo da Trani. - Giureconsulto canonista (n. Trani - m. Lione 1245). Discepolo di Azzone a Bologna, vi insegnò a lungo diritto canonico. Fu nominato cardinale nel Concilio di Lione. La sua opera maggiore è una Summa super rubricis Decretalium (di Gregorio IX), scritta fra il 1241 e il 1243 e divenuta ... Vincènzo di Beauvais Vincènzo ‹-zo› di Beauvais (o Vincenzo Bellovacènse). - Erudito (n. 1190 circa - m. Beauvais 1264). Domenicano, Vincenzo di Beauvais deve la sua fama è allo Speculum maius, che viene considerata come la più vasta tra le enciclopedie medievali, un grandioso mosaico di sentenze e di citazioni da autori ... Giovanni d'Andrea Giovanni d'Andrea. - Giureconsulto canonista (Rifredo, Firenzuola, poco dopo il 1270 - Bologna 1348). Studiò a Bologna prima grammatica, poi teologia, diritto romano e canonico. Dal 1302 alla morte (meno gli anni 1307-09 durante i quali, a causa dell'interdetto che colpì Bologna, insegnò a Padova) tenne ...
Altri risultati per summa
  • summa
    Enciclopedia on line
    Una delle forme più importanti dell’attività scientifica dei glossatori, che avevano a fondamento un’esigenza di sintesi della compilazione giustinianea: questa era perciò summata, cioè compendiata. La più antica tra le s. del Codice di Giustiniano prende convenzionalmente il titolo di Summa Trecensis ...
  • summa
    Dizionario di Storia (2011)
    Nel Medioevo, e in particolare nella scolastica, la s. era originariamente (12° sec.) una raccolta di sentenze che riguardavano un corpus di dottrine. Ben presto si trasformò in un testo organico e autonomo in cui un maestro elaborava e sistematizzava il suo insegnamento. Nel 13° sec. il termine s. ...
Vocabolario
summa
summa s. f., lat. mediev. [dal lat. class. summa (femm. di summus «sommo»): propr. «la parte più alta»]. – Raccolta di sentenze, compendio o sintesi di dottrine. Per i sign. specifici che il termine ebbe nel medioevo, anche come titolo...
summum ius summa iniuria
summum ius summa iniuria 〈... ini̯ùria〉 (lat. «il sommo diritto è somma ingiustizia»). – Aforisma giuridico con cui si vuol dire che l’uso rigoroso e indiscriminato di un diritto o l’applicazione rigida di una norma può diventare un’ingiustizia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali