• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rio, summit di

di Alessio D'Amato - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Rio, summit di

Alessio D'Amato

Vertice che si è tenuto a Rio de Janeiro (Brasile) nel giugno del 1992 e che ha rappresentato uno dei passaggi fondamentali nel processo di cooperazione ambientale internazionale, noto anche come summit della Terra e come Conferenza sull’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development). Ha coinvolto 172 governi, 108 capi di Stato e numerosissime organizzazioni non governative, ed è approdato ad alcuni importanti risultati.

La Dichiarazione di Rio

Con questo documento sono stati fissati i principi cardine per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile nel mondo. Secondo la dichiarazione, l’unico modo di ottenere una crescita economica di lungo periodo è garantire che essa sia inscindibilmente legata alla protezione dell’ambiente. In particolare, il principio 7 sottolinea come i singoli Stati abbiano responsabilità «comuni ma differenziate» nel processo di cooperazione verso la protezione e il ripristino degli ecosistemi, mentre il 15 richiede l’utilizzo di un approccio precauzionale nella protezione dell’ambiente.

Agenda 21

È il programma completo di azioni da intraprendere, a livello globale e da parte di singoli Paesi e regioni, per il raggiungimento di un ampio spettro di obiettivi legati allo sviluppo sostenibile (➔).

La Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica

L’art. 2 della CBD (Convention on Biological Diversity) definisce la diversità biologica come «la varietà degli organismi viventi di qualsiasi fonte, inclusi, tra l’altro, gli ecosistemi terrestri, quelli acquatici e i complessi ecologici dei quali fanno parte; essa comprende la diversità all’interno di ogni specie, tra le specie e degli ecosistemi». La CBD si pone 3 obiettivi: la conservazione della diversità biologica, l’utilizzo sostenibile delle sue componenti e la ripartizione giusta ed equa dei vantaggi derivanti dallo sfruttamento delle risorse genetiche.

La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico

Pur non prevedendo target vincolanti, la United Nations Framework Convention on Climate Change (➔ UNFCCC) si pone come obiettivo la stabilizzazione delle concentrazioni di gas-serra, promuovendo interventi, a livello internazionale e dei singoli Paesi, per il raggiungimento di tale obiettivo.

Dichiarazione dei principi per la gestione sostenibile delle foreste

Si tratta di un documento (non vincolante) che definisce una serie di azioni finalizzate a uno sfruttamento sostenibile delle risorse forestali e alla salvaguardia del patrimonio forestale

Ulteriori sviluppi

Il summit di Rio, dando una centralità senza precedenti al tema dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, ha costituito uno snodo fondamentale per ulteriori convenzioni, come quella per la lotta alla desertificazione, e ha dato il via a un gran numero di interventi nei singoli Paesi firmatari. Alessio D’Amato

Vedi anche
Sviluppo sostenibile Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento ... biologia della conservazione Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere i problemi di conservazione delle risorse animali e vegetali a rischio di scomparsa. Secondo ... biodiversità biodiversità ecologia La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono in totale circa 1,75 milioni, mentre il valore di quelle stimate oscilla da 3,63 a più ... ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ...
Indice
  • 1 La Dichiarazione di Rio
  • 2 Agenda 21
  • 3 La Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica
  • 4 La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico
  • 5 Dichiarazione dei principi per la gestione sostenibile delle foreste
  • 6 Ulteriori sviluppi
Tag
  • UNITED NATIONS FRAMEWORK CONVENTION ON CLIMATE CHANGE
  • ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • DESERTIFICAZIONE
  • RIO DE JANEIRO
Altri risultati per Rio, summit di
  • Rio de Janeiro, conferenza di
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rio de Janeiro, conferènza di <rìu dħe ʃ̌ḁnèiru ...> (it. <rìo de ʃ̌anèiro ...>). – La conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 viene ricordata come un momento di grande rilevanza per lo sviluppo dei rapporti tra l’uomo e l’ambiente, tanto ...
Vocabolario
mini-summit
mini-summit s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
summit
summit 〈sḁ′mit〉 s. ingl. [propr. «sommità, cima», con lo stesso etimo dell’ital. sommità, attraverso il fr. ant. sommet] (pl. summits 〈sḁ′mits〉), usato in ital. al masch. – Incontro dei più alti responsabili della politica di due o più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali