• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUND

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUND (A. T., 65)

Giuseppe Morandini

Delle tre vie acquee che pongono in comunicazione il Baltico con il Kattegat e quindi con il Mare del Nord, quella più a oriente è chiamata Öre Sund. Lo stretto s'interna tra la Penisola Scandinava (Svezia) e l'isola danese di Seeland, per una lunghezza di circa 70 km. con una larghezza che varia da 3 a quasi 30 km.; il punto più stretto si trova nella parte più settentrionale, mentre a sud si slarga in un'ampia baia che immette nel Baltico vero e proprio. Le coste presentano articolazioni piuttosto ampie e solo due isole di area notevole, una nella zona centrale e una in quella meridionale, affiorano alla superficie. La profondità presenta valori variabili tra 10 e 24 metri con una certa simmetria rispetto all'asse dello stretto, riducendosi ai valori più bassi verso le estremità e con una pendenza non molto forte delle sponde.

Le condizioni chimico-fisiche delle acque nello stretto sono assai influenzate da quelle che dominano nella parte adiacente del Baltico e nel Kattegat; anche questo stretto fa parte, insieme con il Grande e Piccolo Belt e con il Kattegat, di quella Transition Area (Secteur de Transition) messa in rilievo dalle ricerche promosse dal Conseil Permanent International pour l'Exploration de la Mer. Data la sua particolare posizione, anche le correnti hanno un regime peculiare; in superficie predomina una corrente sensibile specialmente nella parte più ristretta che si dirige verso NNO. con velocità media di 25 centimetri al secondo e che presenta un massimo in maggio; al disotto di 10 metri si riscontra una corrente di ritorno in senso opposto, con un massimo in novembre. Tale sistema di correnti è prodotto sia dalle diverse condizioni chimico-fisiche delle acque sia dal regime dei venti.

Nella parte più ristretta, tra i due centri di Helsingør (Danimarca) e di Hälsingborg (Svezia), ai quali fanno capo importanti linee ferroviarie, si svolge un traffico intenso che avviene anche nella parte meridionale, molto più larga, tra Copenaghen e Malmö, i due grandi centri marittimi posti quasi di fronte.

Bibl.: C. Vallaux, Géographie gén. des mers, Parigi 1933. V. inoltre le riviste del Conseil Permanent pour l'Exploration de la Mer: Rapports et Procès-Verbaux des Réunions; Publ. de Circonstance; Journal du Conseil.

Vedi anche
Kattegat Braccio di mare (lungo 200 km; largo 50 km a S e 100 km a N) che congiunge il Mar Baltico con il Mare del Nord; è situato fra la penisola dello Jylland e la costa occidentale della Svezia meridionale. Mediante l’Øresund, il Grande Belt e il Piccolo Belt, si trova in comunicazione con il Baltico. Nella ... Helsingborg (o Hälsingborg) Città della Svezia sud-occidentale (124.986 ab. nel 2007), nella regione della Scania, nel punto più stretto dell’Öresund (4 km), di fronte alla città danese di Helsingør. Importante porto commerciale, è sede di industrie meccaniche, metallurgiche, elettrotecniche, chimiche, tessili, ... Malmö Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. Il nucleo più antico della città è tuttora cinto da canali. Le attività economiche si basano sul ... Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ...
Altri risultati per SUND
  • Øresund
    Enciclopedia on line
    Øresund (o Øre Sund, o Sund per antonomasia; anche Sundet) Braccio di mare (lungo 150 km ca., largo in media 44 km) tra l’isola danese di Sjælland, dove sorge Copenaghen, e la costa sud-occidentale della Svezia, dove si trovano gli importanti centri di Helsingborg e di Malmö. È la via di comunicazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali