• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUNDANESI

di Paolo GRAZIOSI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUNDANESI

Paolo GRAZIOSI
Carlo TAGLIAVINI

. Popolazione che abita le regioni occidentali di Giava e particolarmente l'interno delle provincie di Batavia, Bantam, Preanger, ecc. Culturalmente, i Sundanesi sono simili ai Giavanesi, essi però sono meno influenzati dall'induismo che non le altre genti dell'isola. Somaticamente si distinguono dai Giavanesi propriamente detti per la statura più piccola e per il colorito della pelle generalmente più chiaro, specie nelle classi elevate. Si crede che i Sundanesi siano una popolazione molto antica di Giava e che abitassero l'isola prima delle invasioni indù; in seguito a queste sarebbero stati spinti dalle regioni orientali verso occidente. Anzi, secondo alcuni, parte dei Giavanesi propriamente detti sono il risultato della mescolanza dei Sundanesi con gl'Indù. I Sundanesi abitano in villaggi formati da case di legno su palafitte simili a quelle dei Giavanesi, ma spesso così ravvicinate tra di loro da sembrare un solo lungo edificio. La loro occupazione principale è l'agricoltura e la loro religione è oggi l'islamica.

La lingua sundanese appartiene al ramo indonesiano della famiglia maleopolinesiaea; nel seno delle lingue indonesiane forma un gruppo, per quanto non troppo omogeneo, col giavanese, il madurese e il balinese. Il sundanese è parlato nella parte occidentale dell'isola di Giava e precisamente nelle residenze di Preanger, Tjerebon, Batavia e Bantam. La lingua scritta si basa sulle varietà centrali. Anche nel sundanese come nel giavanese moderno esiste una lingua di rispetto accanto a quella di ogni giorno. Per esser più esatti si tratta di circa 400 vocaboli che hanno due forme, una abituale (basa kasar o semplicemente kasar) e l'altra di rispetto (basa lěměs o semplicemente lěměs). Vi sono anche una quarantina di parole che hanno una terza forma intermedia, detta sěděng. Vi sono infine poche parole lěměs pisan (molto fini, soavi) e altre kasar pisan (molto volgari). Molte parole lěměs del sundanese sono di origine giavanese e principalmente della lingua di rispetto (kråmå), ma vi sono anche una ventina di parole sundanesi lěměs tratte da voci giavanesi ngoko (ñoko) e cioè basse. Parecchie parole lěměs sono formate da voci kasar con mutamento di suffisso.

Bibl.: H. J. Oosting, Soendasche grammatica, L'Aia 1884; Soendasch-Nederduitsch woordenboek, ivi 1879 (supplemento, 1882); J. Rigg, A dictionary of the Sunda language of Java, Batavia 1862; S. Coolsma, Soendaneesche Spraakkunst, Leida s. a.; Soendaneesch-Hollandsch woordenboek, ivi 1884.

Vedi anche
Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali sono generalmente basse, invece la costa meridionale, ... Giacarta (o Jakarta) Città dell’Indonesia (8.688.600 ab. nel 2005, nel distretto urbano di 664 km2; 14.900.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...
Vocabolario
sundanése
sundanese sundanése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dei Sundanesi, popolazione della parte nord-occidentale dell’isola di Giava, nell’Indonesia, che costituisce una varietà dei Giavanesi: la cultura s.; la religione s., islamica; la lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali