• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUNDARBANS

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUNDARBANS (pron. Sanderbans; A. T., 93-94)

Elio Migliorini

Regione del Bengala, formata da quella parte del delta gangetico che è più prossima al mare, la quale si allunga per 250 km. tra l'estuario del Hooghly (a occidente) e quello del Meghna (a oriente) e copre verso l'interno una fascia di 100-150 km. La superficie è di 17 mila kmq. Essa consta di alluvioni recenti portate al mare dal Gange e dai Brahmaputra, separate da molteplici rami fluviali invasi dalle acque marine durante le alte maree. Essendo la piovosità altissima (oltre 2000 mm.) e frequenti le piene, la regione è spesso sommersa e per larghi tratti paludosa. Le alluvioni rendono però il terreno fertilissimo, in modo che, malgrado le febbri malariche e l'esistenza di animali feroci (tigri, leopardi, cinghiali, coccodrilli, bufali, serpenti), circa un terzo della superficie viene coltivata (specie a riso) da una popolazione laboriosa, che vive sparsa nei campi. La fascia più meridionale è inabitabile, in gran parte ricoperta da foreste periodicamente sommerse; essenza caratteristica (tanto che dal nome dell'albero deriva quello della regione) è il sundri (Heritiera litoralis), il cui legno viene utilizzato per costruire barche. Vicino al mare, presso le dune costiere, numerosi gli alberi di mangrovie.

Vedi anche
Gange (sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano l’orlo settentrionale del Deccan. A O una bassa soglia (277 m s.l.m.) lo distingue dal bacino dell’Indo ... Amitav Ghosh Scrittore indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ritenuto uno tra i maggiori protagonisti della letteratura indiana contemporanea, il suo universo romanzesco è un universo inquieto i cui personaggi sono viaggiatori, esuli, rifugiati, ma i confini fisici sono solo immaginari, esistono per essere ... mangrovia Nome comune attribuito a molte specie di piante legnose, che crescono nei paesi tropicali sulle sponde delle lagune salmastre, sulle spiagge basse e fangose, allagate permanentemente o durante l’alta marea, nonché lungo gli estuari dei grandi fiumi. Esse costituiscono una fitta vegetazione, con caratteristiche ... delta Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (delta marini), o in ampi bacini lacustri (delta lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del delta costituisce la piana del delta, continuazione della piana alluvionale, mentre quella subacquea ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali