• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sunna

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

sunna


(ar. «consuetudine, costume») Termine usato, nelle scienze religiose e giuridiche islamiche, per indicare la condotta di Maometto nelle varie circostanze della vita, la quale, salvo casi eccezionali, ha valore di norma per i credenti o è proposta come esempio da imitare. Essa si desume dagli hadith, al punto che s. è spesso sinonimo di tradizione profetica. Già sul finire del 1° sec. dell’Egira (7° sec.), la s. era considerata come complemento del Corano e secondo fondamento del rituale e del diritto. Nel linguaggio tecnico del fiqh, la s. è anche una delle cinque categorie fondamentali di atti umani, con il significato di «accettato dal costume» e quindi «raccomandabile».

Vedi anche
islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ... sharī‛a sharī‛a Legge sacra dell’islam, qual è dedotta dai quattro ‘fondamenti del diritto’ (uṣūl al-fiqh): il Corano, la sunna o consuetudine del Profeta, il consenso (iǵmā‛) della comunità musulmana, e il qiyās o deduzione analogica. Si distinguono nella sharia le norme riguardanti il culto e gli obblighi ... Zahiriti Scuola teologica e giuridica musulmana, che basa le sue dottrine sul senso esterno e letterale (ẓāhir) del Corano e della Sunna (tradizione profetica). Suo fondatore fu Dāwūd al-Isfahānī, a Baghdad nel 9° sec.: il suo più illustre adepto fu lo spagnolo Ibn Ḥazm. sufismo Nell’islam, dottrina e disciplina di perfezionamento spirituale. Si presenta come un insieme di metodi e dottrine che tendono all’approfondimento interiore dei dati religiosi, per preservare la comunità dal rischio di un irrigidimento della fede e di un letteralismo arido e legalistico. ● L’origine della ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per sunna
  • sunna
    Enciclopedia on line
    In arabo, consuetudine, modo abituale di comportarsi, tradizione. In particolare, la consuetudine di Maometto nelle varie circostanze della vita, che, salvo casi eccezionali, ha valore di norma per i credenti ed è proposta loro come esempio da imitare. I sunniti sono gli ortodossi dell’islam e ne costituiscono ...
  • SUNNAH
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che significa consuetudine, modo abituale di comportarsi, e che nelle scienze religiose e giuridiche dei musulmani ha i seguenti due sensi tecnici: 1. La consuetudine di Maometto nelle varie circostanze della vita; essa (salvo casi eccezionali riguardanti peculiarità ...
Vocabolario
sunna
sunna s. f., arabo. – Consuetudine, modo abituale di comportarsi. In partic. la consuetudine di Maometto nelle varie circostanze della vita (che, salvo casi eccezionali, ha valore di norma per i credenti, ed è proposta loro come esempio...
sunnita
sunnita agg. e s. m. e f. [dall’arabo sunniyyūn o ahl assunna] (pl. m. -i). – Che è proprio o appartiene alla setta musulmana più ortodossa nel rispetto della sunna, o tradizione maomettana, e più numerosa (circa il 90%): la setta s.; come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali