• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUOCERA

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUOCERA

Raffaele Corso

. Etnologia. - Varie e curiose sono le usanze relative alla suocera nelle società primitive specie là dove predominano la famiglia materna e il matrimonio servile, così detto dalla condizione inferiore in cui viene a trovarsi il marito convivente con la famiglia della moglie. In tal caso l'uomo, ospite della famiglia della suocera, è tenuto a prestare speciali servizî (di legna per il fuoco, ecc.) o a usare un contegno riguardoso verso la domina domi (stare in ginocchio senza mostrare i piedi davanti alla suocera).

Ma l'uso più singolare è quello che impone al genero di evitarla. Largamente sparso nell'Australia, nell'Oceania, nell'Africa, nell'Asia e nell'America, tale costume è indicato dagli etnologi col termine inglese avoidance (l'evitare). Fra gl'Indiani dell'America Settentrionale (Dakota, Omaha, Cree, ecc.) la suocera fugge il genero, come il suocero la nuora. Essi non possono avere comunicazione diretta, ma per intermediarî; e la suocera non solo non può rivolgere la parola al marito della figlia, ma non può fissarlo in viso. Il genero deve trarsi in disparte quando la incontra, e la suocera, dal canto suo, deve volgergli le spalle. In molti paesi dell'Africa del centro e del sud (Bogos, Cafri, Boscimani, Congolesi, Zulu, ecc.) a partire dal giorno del fidanzamento, l'uomo non deve vedere i genitori della promessa, e però fa tutto il possibile per scansarli, e se li incontra per caso si copre il volto. Analogamente avviene per i Calmucchi, gli Ostiachi, i Samoiedi e in varî distretti dell'India.

Fra gli Ostiachi e i Samoiedi, il divieto è limitato fino alla nascita della prima creatura, onde in tale periodo la nuora non può vedere il suocero e il genero la nuora. Se la nuora incontra il padre del marito, si nasconde la faccia; e se il genero s'imbatte nella madre della moglie, le volge la schiena.

Varie le spieġazioni che E. B. Tylor, J. Lubbock, E. Westermarck, il Fison, E. Crawley, J. Frazer hanno dato dell'usanza. Per alcuni essa sarebbe una conseguenza del ratto (ultima espressione della collera dei parenti della donna verso il rapitore); per altri il divieto sarebbe una precauzione contro l'incesto o per prevenire i rapporti sessuali tra le persone della stretta parentela. Comunque, l'infrazione del divieto è considerata come l'infrazione di un tabu (v.) e riguarda non solo la persona del trasgressore, ma l'intero gruppo, che, a scongiurare le temute malefiche conseguenze, è obbligato a purgare il male fatto con immolazioni e altre cerimonie espiatorie.

Bibl.: E. B. Tylor, Early History of Mankind, Londra 1865; L. Lévy-Bruhl, Le surnaturel et la nature dans la mentalité primitive, Parigi 1931; J. Lubbock, I tempi preistor. e l'orig. dell'incivil., trad. Lessona, Torino 1875; E. Crawley, The Mystic Rose, Londra 1902; E. Westermarck, The hist. of human marriage, 5ª ed., ivi 1926; I. I. Frazer, Totemism and Exogamy, ivi 1935, voll. 4.

Vedi anche
matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ... incesto Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio. antropologia Gli studi etnologici hanno mostrato l’universale diffusione del divieto di rapporti sessuali tra i ... tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi. ● Un genere particolare del tabu è quello che riguarda le parole o i nomi; esso si fonda sulla concezione secondo cui ... schiavitù schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. antropologia Da un punto di vista antropologico, la schiavitu è istituzione presente in numerose ...
Altri risultati per SUOCERA
  • parentela
    Enciclopedia on line
    Antropologia Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia. In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura con i fatti riproduttivi e biologici. Da un lato essa si fonda su alcuni dati biologici: la necessaria ...
  • parentela
    Dizionario di Storia (2011)
    Rapporto socialmente riconosciuto tra persone che discendono l’una dall’altra o da un ascendente o capostipite comune. Oltre ai dati biologici oggettivi, la p. è un fatto culturale, ossia un sistema di organizzazione sociale che comporta obblighi e divieti (come il divieto di incesto) e in quanto tale ...
  • Parentela
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Adam J. Kuper di Adam J. Kuper Introduzione "La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta per l'antropologia ciò che il nudo è per l'arte". All'epoca questa osservazione rispondeva senz'altro ...
Vocabolario
suòcera
suocera suòcera (pop. sòcera) s. f. [lat. tardo sŏcera (lat. class. sŏcrus -us): v. suocero]. – La madre del marito o della moglie rispetto all’altro coniuge (cioè alla nuora e al genero); con allusione al tradizionale e proverbiale contrasto...
suòcero
suocero suòcero (pop. sòcero) s. m. [lat. sŏcer e sŏcĕrus]. – Il padre del marito o della moglie rispetto all’altro coniuge (cioè alla nuora e al genero). Il plur. masch. suoceri indica abitualmente il suocero e la suocera, considerati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali