• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVULSIVI, SUONI

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AVULSIVI, SUONI

Carlo Tagliavini

. I suoni avulsivi (così chiamati da Raoul de La Grasserie) sono detti dai linguisti inglesi clicks, dai Tedeschi schnalze o Schnalzlaute, dai Francesi cliquements, ecc.; sono suoni consonantici prodotti con un moto di succiamento della lingua (e non con l'inspirazione come si credette in un primo tempo e come si continua a credere da alcuni). Nelle nostre lingue essi ricorrono molto raramente e solo in certe interiezioni, per es. nel ???! (la rappresentazione grafica dei suoni avulsivi presenta grandi difficoltà non essendoci nelle lingue europee suoni affini ad essi; adottiamo qui, fra le tante soluzioni proposte, la trascrizione usata da J.-P. Rousselot, e ciò per comodità tipografica; la trascrizione ora più in uso è quella che adopera i segni delle consonanti con avulsive corrispondenti con un piccolo triangolo sovrapposto o messo a destra), che talvolta i cocchieri pronunziano per incitare il cavallo o nell'identico ???! che si ode in alcune parti d'Italia come espressione di un diniego. Le uniche lingue in cui noi conosciamo suoni avulsivi come parte integrante del patrimonio fonetico della lingua stessa sono: i dialetti boscimani (v., VII, p. 542), i dialetti ottentotti (e specialmente il Nama; v. ottentotti, XXV, p. 775), il Sandawe nella regione dei grandi laghi (v., XXX, p. 631) e la lingua dei wa-Nege, probabilmente affine al Sandawe, nonché infine, il Cafro, lingua bantu (v., VIII, p. 266). Le lingue di cui sopra, eccetto il Cafro, appartengono alla famiglia ottentotto-boscimana che probabilmente (v. ottentotti, XXV, p. 775 segg.) forma un ramo meridionale della famiglia linguistica camitica. La presenza degli avulsivi nel Cafro si deve a influsso ottentotto; però non a prestito, come pensa il Meinhof, ma a reazione etnica, per usare una terminologia ascoliana, e cioè a influsso del sostrato.

Lasciando da parte dunque il Cafro in cui questi suoni non sono autoctoni, vediamo l'aspetto di questi suoni nell'ottentotto-boscimano.

Nel Nama abbiamo quattro avulsivi che occupano solo la posizione iniziale di una parola e stanno unicamente dinnanzi a vocali o alle cinque consonanti g, h, k, kh e n: 1. un avulsivo dentale formato con ritrazione della lingua come nell'atto del succhiare, presso i denti incisivi superiori; 2. un avulsivo alveolare (comunemente detto palatale) formato con lo stesso movimento della lingua, ma presso gli alveoli (dinnanzi o da lato); 3. un avulsivo cerebrale o cacuminale formato con lo stesso movimento della lingua, ma presso il palato duro superiore; 4. un avulsivo laterale formato con lo stesso movimento della lingua presso i denti molari.

Il boscimano possiede un numero ancora maggiore di avulsivi, fra cui uno speciale avulsivo labiale che somiglia al suono prodotto da un bacio. La rarità degli avulsivi, il fatto che nel Nama si usano solo come iniziali e altri indizî hanno spinto alcuni linguisti a considerare gli avulsivi non come semplici consonanti, ma come elementi morfologici: J. C. Wallmann, nella sua Formenlehre der Namaqua-Sprache (Berlino 1857), considerò gli avulsivi come dei prefissi. C. Meinhof osservò che gli avulsivi dello stesso organo si possono scambiare fra loro e che, sebbene più raramente, anche avulsivi di organi diversi possono scambiarsi fra di loro. A. Trombetti, in L'unità d'origine del linguaggio (Bologna 1905, p. 216), affermava che gli avulsivi provengono da suoni esplosivi trasformati dinnanzi a certi suoni coi quali non possono combinarsi agevolmente (p. es., tk) e nei suoi Elementi di Glottologia (Bologna 1923, p. 351 segg.) cercava di dimostrare che in alcuni casi l'avulsivo è un elemento di composizione, ma che nella maggior parte delle comparazioni all'avulsivo ottentotto boscimano non corrisponde nulla nelle altre lingue. In complesso quindi sulla genesi degli avulsivi non siamo ancora ben illuminati; una spiegazione esauriente verrà forse quando le comparazioni fra l'ottentotto e il camitico saranno condotte metodicamente.

Bibl.: K. Stopa, Die Schnalze, Cracovia 1935; D. Jones, in Maître Phonétique, dicembre 1907; O. Jespersen, Lehrbuch der Phonetik, 4ª ed., Lipsia-Berlino, 1926, p. 123 segg.; C. Meinhof, Grundriss einer Lautlehre der Bantusprachen, 2ª ed., Berlino 1910, p. 7; id., Hottentottische Laute und Lehnworte im Kafir, nella Zeitschr. d. deutschen morgenl. Gesellschaft, 1905. V., inoltre, la bibl. data alle voci: boscimani, Lingue; ottentotti, Lingue.

Vedi anche
consonante dentale Consonante la cui articolazione viene compiuta con l’opposizione della punta della lingua e dei denti anteriori. A seconda del punto in cui l’opposizione ha luogo, si distinguono le alveolari(➔), le postdentali e le interdentali. Le postdentali, (dette anche dentali proprie), sono in italiano la ... forestierismo In linguistica (in cui più comunemente si usa il sinonimo prestito), parola, locuzione o anche costrutto sintattico introdotti più o meno stabilmente in una lingua da una lingua straniera, sia nella forma originaria (per es., l’ingl. week-end) sia con adattamento alla struttura fonetica e morfologica ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). glottologia Scienza del linguaggio. Il termine, spesso sostituito da linguistica, è rimasto nell’uso amministrativo e universitario italiano. L’insegnamento della g. in Italia, dopo la formazione del Regno, cominciò a essere impartito da cattedre dette di linguistica o grammatica comparata o filologia comparata, ...
Tag
  • PALATO DURO
  • GLOTTOLOGIA
  • OTTENTOTTI
  • BOSCIMANI
  • LINGUISTI
Vocabolario
avulso
avulso agg. [part. pass. di avellere, dal lat. avulsus, part. pass. di avellĕre], letter. – Strappato, staccato via: parole a. dal contesto; dalle nude Mani pare avulsa L’ugna che sapea ghermire (D’Annunzio); più genericam., separato, isolato,...
avulsivo
avulsivo agg. [dal fr. avulsif, der. del lat. avulsus, part. pass. di avellĕre «strappare»]. – In fonetica, articolazione a. (anche articolazione schioccante, o clic), quella di tipo ingressivo ma non inspiratorio, nella quale le labbra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali