• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUOVETAURILIA

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUOVETAURILIA

Nicola Turchi

. È il sacrificio (detto anche solitaurilia) dei tre animali domestici più cari all'agricoltore romano, il porco (sus), la pecora (ovis) il toro (taurus), che veniva offerto a Marte sia dallo stato sia dai privati soprattutto a scopo lustratorio e previa una circumambulazione del luogo o del gruppo da purificare. Suovetaurili lustratorî erano quelli del popolo riunito come esercito nel Campo Marzio; l'amburbium, lustrazione quinquennale della città, ai primi di febbraio; e le ambarvalie che ogni proprietario celebrava nel proprio fondo guidando intorno al limite i tre animali del sacrifizio. V'erano anche solenni suovetaurili in occasione di trionfo. Qualche studioso (Henzen, Wissowa) considera come suovetaurile anche il grande sacrificio di maggio che i fratelli arvali compievano nel loro santuario della dea Dia sacrificando due porchette piacolari, una vacca onoraria e un'agnella grassa. Ipotesi che merita conferma perché i tre sacrifici avvengono in tre momenti diversi, senza circumambulazione e per differenti motivi.

I suovetaurili potevano essere di vittime adulte (maiores, bidentes) o giovani (lactentes) secondo l'importanza pubblica o privata del sacrificio. Quando questo era solenne, i tre animali venivano ornati di una gualdrappa sulla groppa (dorsuale) e di nastri sulle corna (infulatae hostiae) che venivano anche dorate (auratae).

I due più bei bassorilievi rappresentanti i suovetaurili sono quelli dei due plutei di Traiano, i quali con le due facce volte verso l'esterno dovevano significare la lustrazione perpetua dei rostri.

Bibl.: G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 142 seg., 161 seg.; L. Deubner, in Neue Jahrbücher für das klass. Altertum, XXXVII, p. 330 seg., e in Archiv für Religionswissenschaft, XVI, p. 127 segg.; Krause, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., suppl. V, col. 264 segg.; N. Turchi, La nuova tavola arvalica, in Saggi di storia delle religioni, Foligno 1924.

Vedi anche
lustrazione Rito che serve ad abolire lo stato di impurità di persone od oggetti. Si richiede prima dell’impiego sacrale di questi, ma anche prima di imprese importanti (caccia, guerra, mietitura ecc.) e in occasione del passaggio da una condizione a un’altra (battesimo, iniziazione) o dopo una qualsiasi contaminazione ... Arvali (lat. fratres Arvales) Antichissima confraternita sacerdotale romana, addetta al culto della dea Dia, restaurata da Augusto. Constava di 12 membri scelti tra la classe senatoria per lo più per cooptatio, alla testa dei quali era un magister assistito da un flamen. Il momento saliente del culto consisteva ... sacrificio Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche beneficio. 1. Generalità Il sacrificio è di centrale importanza nella maggior parte delle religioni; ... trionfo Istituzione prettamente romana, costituiva il più alto onore riconosciuto a un comandante che, in possesso dell’imperium maius, avesse riportato un’importante vittoria su un nemico. L’aspetto originario del trionfo era religioso: il suo scopo consisteva nel recarsi al tempio di Giove Capitolino per sciogliere ...
Altri risultati per SUOVETAURILIA
  • suovetaurilia
    Enciclopedia on line
    Nell’antica Roma, il sacrificio dei tre animali domestici tipici: il maiale (sus), la pecora (ovis), il toro (taurus) offerti, sia dallo Stato sia da privati, a scopo purificatorio. Antichissima forma di sacrificio dei popoli indeuropei, i s. avevano a Roma un’importanza basilare nelle cerimonie lustrali: ...
Vocabolario
suovetaurilia
suovetaurilia 〈suovetaurìlia〉 s. neutro pl. lat., usato in ital. al masch. plur. – In Roma antica, il sacrificio dei tre animali domestici tipici, il maiale (sus), la pecora (ovis), il toro (taurus), offerti a Marte, sia dallo stato sia...
ambarvali
ambarvali s. m. pl. (o ambarvàlie s. f. pl.) [dal lat. Ambarvalia, comp. di amb- «attorno» e arvum «campo arativo»]. – Antica festa romana celebrata alla fine di maggio, in onore prima di Marte poi di Cerere, per purificare le messi e allontanare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali