• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

superbolla

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

superbolla


(super-bolla), s. f. In economia, bolla di dimensioni macroscopiche.

• «Stiamo subendo gli effetti di una doppia bolla: quella del mercato immobiliare Usa e la superbolla che si è gonfiata in 25 anni di espansione continua, alimentata da un fortissimo ricorso al credito. Siamo alla resa dei conti» (George Soros intervistato da Massimo Gaggi, Corriere della sera, 16 maggio 2008, p. 33, Economia) • [John] Geanakoplos sostiene (da anni) che le banche centrali devono invece monitorare anche i livelli del debito, e tenerne molto conto nella loro politica monetaria. Lo stesso dicevano Roman Frydman e Michael Goldberg nel 2007 nel loro «Imperfect Knowledge Economics», dove auspicavano anche livelli automatici per segnalare il rischio bolle, e quella del debito è sempre la superbolla. (Mario Margiocco, Sole 24 Ore, 5 novembre 2009, p. 2, In primo piano) • È la super-bolla speculativa che sta scoppiando? Ecco la domanda d’obbligo dopo il lunedì nero di Wall Street. [...] Di una nuova bolla speculativa c’erano segnali da mesi, o perfino da anni. Non esiste una scienza esatta per stabilire se le azioni in Borsa (o i prezzi dei bond, o quelli delle case) siano ragionevoli oppure gonfiati in modo anomalo. Però quando una Borsa polverizza record storici uno dietro l’alto, e «il cielo è il suo limite», di solito il pericolo è vicino. (F[ederico] Ramp[ini], Repubblica, 6 febbraio 2018, p. 22).

- Derivato dal s. f. bolla con l’aggiunta del prefisso super-1.

Tag
  • POLITICA MONETARIA
Vocabolario
superbóllo
superbollo superbóllo s. m. [comp. di super- e bollo1]. – Nome con cui è stata comunem. chiamata la tassa di circolazione che doveva essere pagata dai proprietarî di autovetture con motore Diesel, maggiorata rispetto a quella dovuta per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali