• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

superconsulenza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

superconsulenza


s. f. Consulenza prestata da un esperto che gode di grande prestigio e autorevolezza.

• [Mario] Monti, oltre che esser stato commissario europeo, è un profondo conoscitore dei meccanismi istituzionali della Ue, da ultimo, fra gli altri, ha svolto un ruolo di superconsulenza per il presidente [José Manuel Durão] Barroso, consegnando due anni fa un lungo rapporto sull’economia del mercato unico. (Marco Galluzzo, Corriere della sera, 21 novembre 2011, p. 10, Primo Piano) • La polemica nasce da un’interrogazione di diversi consiglieri di centrosinistra guidati da Carlo Monguzzi e David Gentili, a fine dicembre, dopo il caso contestato della superconsulenza attribuita (e poi revocata) alla manager di area Pd, Anna Puccio. (Ilaria Carra, Repubblica, 15 febbraio 2014, Milano, p. VII) • Il suo [di George Pell] arrivo come «superministro» economico coincide con l’affermarsi Oltretevere di una mentalità molto (per alcuni troppo) manageriale e aziendale: superconsulenze offerte alle più quotate società internazionali, collaboratori esterni con stipendi esorbitanti chiamati a controllare conti e bilanci, o a studiare riforme economico-amministrative. (Andrea Tornielli, Secolo XIX, 30 giugno 2017, p. 9, Italia Mondo).

- Derivato dal s. f. consulenza con l’aggiunta del prefisso super-1.

- Già attestato nella Stampa del 14 luglio 1972, p. 7 (B. A.), nella variante grafica super-consulenza.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CENTROSINISTRA
  • PD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali