superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. ◆ [ALG] Figura geometrica che nasce dalla precedente nozione di contorno di un corpo, da pensarsi come una lamina senza spessore: s. piana o curva, limitata o illimitata, di una sfera, un cono, ecc.; per le proprietà differenziali, v. curve e superfici: II 78 d sgg. Nello spazio ordinario è rappresentata da un'equazione in tre variabili, f(x,y,z)=0; si parla di s. algebrica e s. trascendente a seconda della natura di tale equazione; analogamente, s. analitica, differenziabile, ecc. a seconda che la funzione f sia analitica, differenziabile, ecc. ◆ [PRB] S. aleatoria: analogo bidimensionale dei cammini aleatori; s. aleatorie s'incontrano nella teoria microscopica della coesistenza delle fasi e recentemente hanno acquisito molta importanza nella teoria delle corde nella fisica quantistica relativistica. ◆ [LSF] S. caratteristica: la s. rappresentativa dell'equazione f(x,y,z)=0 che governa i parametri x, y, z determinanti lo stato di un sistema. ◆ [OTT] S. degli indici e delle velocità: lo stesso che ellissoide degli indici e delle velocità: v. riflessione e rifrazione della luce: V 12 f. ◆ [FSD] S. di Fermi: la s. che, allo zero assoluto, rappresenta la s. di separazione tra gli stati elettronici occupati e quelli liberi nello spazio degli impulsi: v. Fermi, superficie di. ◆ [LSF] S. di livello: il luogo dei punti in cui una certa grandezza ha un medesimo valore (anche isosuperficie), in partic. s. equipotenziale della gravità, equipotenziale di un campo elettrico, magnetico, ecc. ◆ [ALG] S. di rotazione, o di rivoluzione: la s. generata dalla rotazione completa di una linea intorno a una retta (asse della s.); ogni punto della linea descrive una circonferenza detta parallelo, e ogni sezione della s. con un piano passante per l'asse si chiama meridiano. ◆ [ANM] S. di rotazione di area minima: v. variazioni, calcolo delle: VI 463 c. ◆ [MCS] S. di tensione: v. fase, coesistenza di: II 526 a. ◆ [ALG] S. di traslazione: quella descritta da un linea animata di moto traslatorio rigido; tutti i punti della linea descrivono linee uguali. ◆ [FSN] S. di universo: v. corda relativistica: I 766 a. ◆ [EMG] [MCC] S. d'onda: a un certo istante, il luogo dei punti raggiunti dall'onda a quell'istante; se l'onda è armonica, cioè sinusoidale, coincide con una s. di livello della fase, s. equifase. ◆ [MCS] S. fluttuante: v. fase, coesistenza di: II 528 c. ◆ [MCF] S. libera: di un liquido in quiete, la s. equipotenziale della gravità (in pratica, piana e orizzontale) che separa il liquido dal mezzo più leggero che lo sovrasta (di norma, l'aria). ◆ [FPL] S. magnetica: v. confinamento magnetico: I 712 c. ◆ [ALG] S. orientabile: v. spazio topologico: V 473 c. ◆ [FSD] S. polare: in composti ionici, s. che contiene ioni tutti dello stesso segno: v. superfici solide, fisica delle: VI 23 f. ◆ [ALG] S. razionale: quella che possa essere messa in corrispondenza razionale con un piano (sono tali, per es., le quadriche). ◆ [ALG] S. rigata: s. costituita da un'infinità semplice di rette, dette generatrici; ogni linea tracciata sulla rigata, che incontri in un solo punto ogni generatrice si dice direttrice della rigata; il piano tangente alla rigata in ogni suo punto contiene la generatrice passante per quel punto; se tale piano non è lo stesso in tutti i punti della generatrice la rigata si dice rigata sghemba, altrimenti quella generatrice si dice a carattere sviluppabile e se tutte le generatrici hanno tale carattere la rigata si dice rigata sviluppabile. ◆ [MCS] S. rigida: v. fase, coesistenza di: II 528 c. ◆ [FSD] S. rilassata: s. di un cristallo in cui, rispetto al volume, sono modificate solamente le distanze interatomiche, rimanendo invariata la struttura: v. superfici solide, fisica delle: VI 17 e. ◆ [ALG] S. rotonda: lo stesso che s. di rotazione (v. sopra). ◆ [FPL] S. separatrice: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 553 e. ◆ [MCC] S. singolare: v. meccanica dei continui: III 696 c. ◆ [MTR] S. specifica: il rapporto tra l'area della s. di un corpo e la massa di questo; unità SI di essa è il metro quadrato a kilogrammo (m2/kg). ◆ [ALG] S. sviluppabile: → sviluppabile. ◆ [GFS] S. topografica del mare: v. geodesia: III 19 c. ◆ [CHF] Chimica delle s.: la parte della chimica che studia i fenomeni chimici e chimico-fisici in cui ha grande rilevanza lo stato degli atomi o ioni presenti sulla s. dei solidi, quali i fenomeni di corrosione, catalitici ed elettrochimici. ◆ [EMG] Collegamento in s.: nell'elettrologia, lo stesso che collegamento in parallelo (la denomin. deriva dal fatto che se il collegamento in parallelo riguarda condensatori elettrici, è come se si venissero a sommare le s. delle armature dei vari condensatori). ◆ [LSF] Effetto di s.: (a) fenomeno che riguarda soltanto, o essenzialmente, la superficie di un corpo, com'è, per es., l'effetto fotoelettrico (per l'esattezza, l'effetto fotoemissivo); (b) fenomeno che si verifica alla superficie di separazione tra due mezzi diversi, come sono, per es., la riflessione e la rifrazione di onde. ◆ [EMG] Effetto elettrico di s.: l'addensamento di una corrente ad alta frequenza sulla s. di un conduttore, lo stesso che effetto pelle. ◆ [MCF] Effetto fluidodinamico di s.: lo stesso che effetto suolo: → suolo. ◆ [FSD] Energia di s.: v. cristalli ionici: II 9 a. ◆ [FSD] Fisica delle s. solide: la parte della fisica dei solidi che studia le particolari proprietà delle superfici: v. superfici solide, fisica delle. ◆ [ASF] Metodo della s. sezionante: v. meccanica celeste: III 676 d. ◆ [TRM] Metodo delle s. di separazione mobili: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 689 f.