• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUPERGALASSIE

di Lucio Gialanella - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SUPERGALASSIE

Lucio Gialanella

. Sotto la voce nebulose (XXIV, p. 480) è accennato al fatto che in certe regioni del cielo (Chioma di Berenice, Vergine, Perseo, ecc.) esistono gruppi di nebule addensate in un piccolo spazio (nidi di nebulose), e al problema che la loro scoperta - dovuta principalmente a Max Wolf - aveva fatto sorgere: se si tratti, cioè, di piccoli sistemi secondarî appartenenti allo stesso nostro sistema galattico, ovvero di sistemi isolati (Universi-Isole) assai lontani da questo.

Osservazioni e ricerche successive hanno permesso di approfondire la questione e di dare la soluzione del problema, allora soltanto posto, mostrando che si tratta in effetti di nebulose extragalattiche; le quali, forse per effetto della mutua attrazione o per cause cosmogoniche primordiali ancora sconosciute, hanno la tendenza a riunirsi in grandi gruppi che gli astronomi moderni chiamano gruppi o ammassi nebulari, o meglio - seguendo H. Shapley - supergalassie o metagalassie. Si tratta effettivamente di colossali famiglie costituite ognuna di migliaia di individui, ciascuno dei quali è, a sua volta, una galassia. Vale a dire, ogni supergalassia può considerarsi come un immenso sistema astrale, avente un diametro di molte migliaia di anni-luce, e racchiudente nel suo seno molti milioni di Soli (alcuni dei quali forse accompagnati da pianeti e satelliti), nebulose diffuse, nebulose planetarie, ammassi globulari di stelle, ecc. Queste colossali famiglie sono però così lontane da noi che il loro studio può essere tentato soltanto con i maggiori riflettori moderni; quindi le distanze e le dimensioni che di esse si hanno non sono ancora definitive, e potranno subire modificazioni in seguito a ulteriori ricerche.

Aggiungiamo ancora che c'è adesso la tendenza a ritenere che anche il nostro Sistema Galattico sia probabilmente una supergalassia, di cui, forse, ad una galassia - il cosiddetto Sistema locale - appartiene il Sole.

Diamo, infine, qualche cenno sulle principali supergalassie, di cui le più importanti sono situate presso il polo boreale della Via Lattea, e precisamente nella costellazione della Vergine e in quella della Chioma di Berenice.

La supergalassia della Vergine è situata quasi al confine fra la costellazione della vergine e quella della Chioma di Berenice; essa è la più ricca e la più vasta conosciuta. È costituita a sua volta da sei gruppi nebulari e comprende quasi la metà (16 su 34) delle nebulose extragalattiche contenute nel catalogo di Messier. In particolare ne fanno parte la grande nebulosa spirale della Vergine (M. 99) e la nebulosa spirale della Chioma di Berenice (M. 100). La distanza di questa supergalassia va dai sei ai centoquaranta milioni di anni-luce; le dimensioni del gruppo principale supererebbero il milione di anni-luce.

La supergalassia della Chioma di Berenice è composta a sua volta di due gruppi di nebulose, di cui il primo, situato quasi al polo boreale della Via Lattea e scoperto da M. Wolf nel 1901, sarebbe alla distanza di circa sessanta milioni di anni-luce; e il secondo, scoperto solo recentemente, ad una distanza di almeno duecentosessanta milioni di anni-luce, la quale sarebbe la massima distanza finora conosciuta.

Bibl.: G. Armellini, Trattato di astronomia siderale, III, Bologna 1936; Handbuch der Astrophysik, V, 2, e VII, Berlino 1933-1937; H. Shapley, The Coma Virgo Galaxies, in Harvard Observatory Bulletin, nn. 864, 865, 868, 869, 873; id., Extension of the Coma Virgo Supergalaxy, ibid., n. 880.

Vedi anche
anno-luce In astronomia, unità di misura delle lunghezze. È la distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9,46×1015 m. Chioma di Berenice (lat. Coma Berenices) Costellazione del cielo boreale a SE dell’Orsa maggiore, introdotta da Conone, in onore di Berenice II, moglie di Tolomeo III; discernibile a occhio nudo per un gruppo di stelline (tra la quarta e la quinta grandezza) a forma di V, quasi al centro dell’arco costituito dalla coda ... Harlow Shapley Shapley ‹šä´pli›, Harlow. - Astronomo (Nashville 1885 - Boulder, Colorado, 1972) all'osservatorio di M. Wilson (1914-21), poi (1921-52) direttore dell'osservatorio di Harvard, per cui fondò le due succursali di Oak Ridge e di Bloemfontein (Repubblica Sudafricana). Autore di notevoli studî di fotometria ... Max Wolf Astronomo (Heidelberg 1863 - ivi 1932), fondatore e direttore dell'osservatorio di Heidelberg, che egli specializzò nella fotografia celeste. Pioniere nella ricerca dei pianetini (Wolf, Max e i suoi allievi ne scoprirono circa un migliaio). Scoprì la cometa periodica che porta il suo nome. Ebbe notorietà ...
Vocabolario
supergalàssia
supergalassia supergalàssia s. f. [comp. di super- e galassia]. – In astronomia, gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine; appartengono alla stessa supergalassia, per es., la nostra Galassia, la nebulosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali