superluna
(Super Luna), s. f. Plenilunio che si verifica nel momento in cui la Luna si trova alla minore distanza possibile dalla Terra, dando l’impressione di essere di dimensioni più grandi.
• «Dopo la superluna di qualche giorno fa adesso c’è l’eclissi ‒ dice Antonio Maggio, responsabile della divisione scientifica dell’Osservatorio astronomico ‒ sono fenomeni a cui noi non siamo abituati per il semplice fatto che nessuno osserva più il cielo. Siamo troppo presi da altro. Approfittiamo di questa serata anche per guardare meglio le stelle: con il cielo più buio saranno più visibili». (Adriana Falsone, Repubblica, 15 giugno 2011, Palermo, p. XVI) • [tit.] Una notte a caccia di stelle e desideri / Quest’anno, oltre alle scie di polveri lasciate dalle comete, si potrà vedere anche la superluna [testo] Torna la superluna: è la luna piena più grande e più luminosa dell’anno e capita quando, nella sua orbita ellittica attorno a noi, il nostro satellite naturale passa più vicino alla terra e di conseguenza lo vediamo con un diametro del 14% maggiore rispetto al normale. (Lucia Compagnino, Secolo XIX, 8 agosto 2014, p. 30, Xte / Società) • [tit.] Domani occhi al cielo per la Super Luna [testo] Dalle romantiche città d’arte al megaraduno organizzato su Facebook in una spiaggia australiana: ecco dove andare per l’arrivo della Super Luna da record. Nella notte tra lunedì 14 e martedì 15 novembre si avrà la luna piena più grande e luminosa degli ultimi 68 anni e che non avrà eguali fino al 2034. (Giornale di Brescia, 13 novembre 2016, p. 6, Interno).
- Derivato dal s. f. luna con l’aggiunta del prefisso super-1.
- Già attestato nella Repubblica del 22 dicembre 1999, p. 35, Cronaca, nella variante grafica Superluna.