• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

supermartedi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

supermartedi


supermartedì (Supermartedì, super martedì), s. m. inv. Appuntamento elettorale che coinvolge il maggior numero degli Stati Uniti d’America.

• Mitt Romney è uscito dalla corsa repubblicana per la candidatura alla Casa Bianca. Dopo il cattivo risultato del «supermartedì», il miliardario che a lungo è sembrato essere l’unico vero antagonista di John McCain ‒ candidato che i settori più conservatori del partito continuano a trovare scomodo da accettare ‒ ha così deciso di gettare la spugna. (Osservatore romano, 9 febbraio 2008, p. 2) • Nei prossimi giorni sarà un bagno di sangue. [Mitt] Romney continua ad essere il favorito ma continua a non piacere. E ogni volta si deve difendere da un nuovo assalto. Il prossimo turno importante delle primarie è il Supermartedì, il 6 marzo. È l’ultima possibilità per [Newt] Gingrich che negli Stati dove si è votato ieri non ha quasi fatto campagna. Si vota in dieci Stati se il risultato non sarà chiaro i repubblicani saranno nei guai. (Martino Mazzonis, Unità, 9 febbraio 2012, p. 34, Esteri) • ormai non è più un gioco: se [Donald J.] Trump vince anche nel Super Tuesday, il «super martedì», è fatta: avrà delegati sufficienti per imporre la candidatura alla Convention e sarà lui a vedersela con la [Hillary] Clinton nelle urne da cui uscirà il successore, maschio o femmina, di Barack Obama. (Paolo Guzzanti, Giornale, 29 febbraio 2016, p. 2, Il Fatto).

- Derivato dal s. m. inv. martedì con l’aggiunta del prefisso super-1, ricalcando l’espressione ingl. Super Tuesday.

- Già attestato nella Stampa Sera del 10 gennaio 1984, p. 15.

Tag
  • STATI UNITI D’AMERICA
  • BARACK OBAMA
  • MITT ROMNEY
  • JOHN MCCAIN
  • CASA BIANCA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali