• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

superparamagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

superparamagnetismo


superparamagnetismo [Comp. di super- e paramagnetismo] [EMG] Il fenomeno per cui un materiale ferro- o ferrimagnetico finemente polverizzato acquista, a parità di condizioni, una magnetizzazione e presenta una suscettività magnetica anormalmente alte, fino a decine di volte i valori normali; ciò è dovuto al fatto che i momenti magnetici dei singoli granuli possono orientarsi nel campo magnetizzante assai più facilmente che non nel materiale allo stato normale, compatto; tutto sommato, la magnetizzazione è più del tipo paramagnetico che ferromagnetico (il campo magnetizzante agisce direttamente sui momenti dei granuli, meno intensi dei momenti di dominio o sottodominio ferromagnetico, ma molto più intensi dei momenti molecolari che sono in gioco nel paramagnetismo) e per tale motivo il fenomeno è stato chiamato anche paramagnetismo collettivo (la collettività è quella delle molecole dei singoli granuli: v. paramagnetismo: IV 454 a). Tale fenomeno è utilizzato per alcune misurazioni sui solidi. ◆ [GFS] S. geomagnetico: fenomeno, analogo a quello precedente, per il quale rocce ferrimagnetiche ignee effusive presentano una magnetizzazione propria che è fino a decine di volte maggiore del prodotto dell'intensità del campo magnetico terrestre (circa 40 A/m) per la loro suscettività magnetica (facilmente misurabile in laboratorio); la spiegazione sta nel fatto che tali rocce, nella fase del lentissimo raffreddamento e consolidamento del magma originario, sono rimaste a lungo nell'intorno della loro temperatura di Curie, in una situazione in cui i domini ferromagnetici in formazione erano ancora largamente incompleti ed erano immersi in un brodo di molecole ancora non organizzate, quindi con grande libertà di orientarsi sotto l'azione protratta del sia pur debole campo geomagnetico, restando poi bloccati in tale orientamento dall'intensificarsi delle interazioni di dominio. L'importanza del fenomeno sta nel fatto che queste rocce hanno conservato, nella loro magnetizzazione, una forte traccia dell'intensità, della declinazione e dell'inclinazione del campo geomagnetico all'epoca e nel luogo della loro formazione, ciò che consente di riposizionare i luoghi di rinvenimento attuale e dedurre gli spostamenti delle varie regioni del globo nel corso dei tempi geologici: v. paleomagnetismo: IV 442 a.

Vedi anche
ferromagnetismo Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione del campo magnetizzante. Oltre il ferro, altri materiali ... magnetizzazióne magnetizzazióne Processo con cui si conferiscono proprietà magnetiche a un corpo. La magnetizzazione si ottiene orientando i dipoli magnetici della struttura atomica grazie a un campo magnetico esterno; la sua quantificazione è stabilita dalla intensità di magnetizzazione, grandezza vettoriale che rappresenta ... paramagnetismo In fisica, la proprietà di sostanze che, immerse in un campo magnetico, assumono un’intensità di magnetizzazione orientata nello stesso verso del campo inducente e di valore proporzionale all’intensità di questo (➔ magnetismo). magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili, alcuni dei quali (per es. quelli ferrosi) ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per superparamagnetismo
  • superparamagnetismo
    Enciclopedia on line
    In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine del nanometro) dovuta all’azione del campo magnetizzante sui singoli granuli, soprattutto per rotazione dei granuli stessi. Superantiferromagnetismo Il comportamento magnetico di sostanze ...
Vocabolario
superparamagnetismo
superparamagnetismo s. m. [comp. di super- e paramagnetismo]. – In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine delle decine di Å) dovuta all’azione del campo magnetizzante...
superantiferromagnetismo
superantiferromagnetismo s. m. [comp. di super- e antiferromagnetismo]. – In fisica, il comportamento magnetico di sostanze antiferromagnetiche finemente polverizzate, caratterizzato da valori di suscettività magnetica notevolmente maggiori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali