• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

superreazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

superreazione


superreazióne [Comp. di super- e reazione] [STF] [ELT] Nella radiotecnica, semplice sistema di rivelazione, cioè di demodulazione di ampiezza, di grandissima sensibilità, che ebbe grande diffusione (anche in molte applicazioni tecniche) negli anni '40 e '50 nel campo delle microonde, prima della generale disponibilità di tubi specifici per realizzare ricevitori a supereterodina. Un rilevatore a s., detto anche rivelatore superreattivo, è costituito da un rivelatore a reazione (utilizzante un triodo o, attualmente, un transistore) che è portato periodicamente, con frequenza ultrasonora (qualche decina di kHz), in condizioni di oscillazione (autooscillazione nei rivelatori superreattivi ad autospegnimento, oppure con un apposito oscillatore nei rivelatori superreattivi a spegnimento separato) e poi riportato in regime normale; poiché la sensibilità di un rivelatore a reazione è massima appena sotto l'innesco delle oscillazioni, in tal modo si ottiene una sensibilità grandissima, limitata in pratica soltanto dal rumore intrinseco dei componenti; un difetto è la scarsa selettività, cui si può ovviare con un preamplificatore accordato.

Vedi anche
supereterodina In radiotecnica, tecnica di rivelazione indiretta introdotta nel 1918 da E.H. Armstrong per i ricevitori radiofonici, secondo la quale un oscillatore a radiofrequenza, posto nel ricevitore, viene utilizzato per produrre dei battimenti con il segnale ricevuto, ottenendo così un nuovo segnale detto di ... preamplificatore Particolare tipo di amplificatore, inserito tra una sorgente di segnali di debole intensità (antenne riceventi, trasduttori vari ecc.) e la linea che collega tale sorgente a un amplificatore, allo scopo di realizzare un favorevole rapporto segnale-rumore nella linea medesima. Si tratta generalmente di ... ampiezza In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, in fisica, l’ ampiezza del moto oscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto ... radiotecnica Tecnica dell’impiego delle onde hertziane o radioonde come mezzo di trasmissione per telecomunicazioni, e tecnica della costruzione e dell’impiego delle apparecchiature necessarie alle radiocomunicazioni. ● La radiotecnica ebbe inizio alla fine del 19° sec., dopo gli esperimenti di G. Marconi (1895-97), ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Vocabolario
superreazióne
superreazione superreazióne s. f. [comp. di super- e reazione]. – In radiotecnica, particolare tipo di reazione positiva interrotta periodicamente a frequenza superacustica (dell’ordine di 20-50 kHz e quindi senza conseguenze sull’intelligibilità...
ultrareazióne
ultrareazione ultrareazióne s. f. [comp. di ultra- e reazione]. – In radiotecnica, sinon. (poco usato) di superreazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali