• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUPERUOMO

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SUPERUOMO

Guido Calogero

. Termine corrispondente, tanto nell'etimologia quanto nel significato, al tedesco Übermensch, analogamente reso in francese con Surhomme e in inglese con Superman. Il vocabolo Übermensch s'incontra già nel sec. XVII (per la prima volta nel 1664, nelle Geistliche Erquickungsstunden di Heinrich Müller), ed è poi usato dal Herder, dal Goethe, dal Richter. Ma, com'è noto, la sua fortuna deriva sostanzialmente dall'uso che ne fece il Nietzsche (v.), il quale nel concetto del "superuomo" riassunse il sue aspirazioni teoriche a un'umanità superiore. "Superuomo" è infatti per lui, in un primo tempo, l'individuo che con la sua genialità personale soverchia di gran lunga il livello della massa ambiente, e può quindi affrancarsi anche dagli obblighi morali che a questa incombono; in un secondo tempo, il rappresentante di una superiore razza umana, al cui allevamento si dovrebbe tendere, e per cui il futuro superuomo dovrebbe differire dall'uomo presente non meno di quanto quest'ultimo differisce dalla scimmia. La prima concezione del superuomo è peraltro quella che (meglio rispondendo alle tendenze egoistiche di chi desideri trovar pretesti teorici per sottrarsi all'obbligazione, implicita in tutta l'etica e civiltà occidentale e cristiana, a riconoscere l'altrui umanità come pari alla sua medesima) ha avuto maggiori risonanze in ambienti e periodi di decadenza: così, per non citare che l'esempio più noto, una sua impoverita riedizione estetizzante è quella che ne ha dato, in alcuni tra i suoi scritti (per es., Più che l'amore, Le vergini delle rocce, Il fuoco), il D'Annunzio. Se d'altronde si prescinde dal termine e si tien conto solo di ciò che esso designa, è ovvio come la concezione del superuomo sia, nella sostanza, vecchissima, coincidendo in tutti i suoi principali motivi costituenti (volontà di potenza e di soddisfazione egoistica; considerazione delle norme etiche, giuridiche, politiche come risultanti o dall'imposizione di signori o dall'accordo dei mediocri intenti a evitare la possibilità che qualcuno li signoreggi, e quindi come non valide per chiunque sia capace di soverchiare, con la propria forza, la forza degli uni o degli altri) con la teoria sofistica dei Callicle e dei Trasimaco, classicamente rappresentata e criticata da Platone nel Gorgia e nella Repubblica e più volte poi riecheggiata nel corso del pensiero moderno. Nel Nietzsche essa presenta, in ogni modo, interesse come documento di una passionalità singolarmente energica, che talvolta riuscì a liberarsi in poesia.

Bibl.: Per la storia del termine v.: R. M. Meyer, in Zeitsch. f. deutsche Wortforschung, I, p. i segg.; Grimm, Deutsches Wörterbuch, XI, ii, p. 418.

Vedi anche
Friedrich Wilhelm Nietzsche Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate in poi) e un appassionato appello al futuro, alla creazione di un uomo nuovo capace di affrontare la ... Gabriele D'Annùnzio D'Annùnzio, Gabriele. - Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. ... nichilismo Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici. 1. Il nichilismo nella filosofia tedesca Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve in Germania negli ultimi anni del 18° sec. nel corso di polemiche sull’esito della filosofia ... volontà volontà Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati. filosofia 1. Sviluppi del concetto di volontà La volonta costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto nel suo rapporto con la ragione. Nel ...
Altri risultati per SUPERUOMO
  • superuomo
    Enciclopedia on line
    Uomo che eccelle e domina per le sue eccezionali doti di genio e di volontà sugli altri uomini. Adoperato in tal senso da J.G. Herder, J.W. Goethe, J.P.F. Richter, il termine acquista notevole rilievo nel pensiero di F. Nietzsche (➔); nella prima parte del Novecento, G. D’Annunzio e altri lo usarono ...
  • superuomo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Traduzione letterale del termine ted. Übermensch, che si trova già usato nella seconda metà del Seicento da Heinrich Müller, e che è più volte adoperato, nel secolo successivo, da Herder, da Goethe, da J.P. Richter, nel senso generale di uomo superiore, uomo che si eleva, per la sua genialità, al di ...
Vocabolario
superuòmo
superuomo superuòmo s. m. [comp. di super- e uomo, calco del ted. Übermensch] (pl. superuòmini). – 1. Uomo che eccelle e domina per le sue doti eccezionali di genio e volontà sugli altri uomini, soprattutto in riferimento al pensiero di...
superomista
superomista agg. Che celebra il superuomo; da superuomo. ◆ Da settimane i genitori che hanno visto «Gli Incredibili» sono gravemente divisi: tra quelli per cui «è un film bushista, superomista, tutto valori familiari retrivi» e quelli che,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali