• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUPPONE

di Carlo Guido Mor - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SUPPONE

Carlo Guido Mor

. Le notizie sul capostipite di una delle più potenti famiglie italiane sono scarse, ma sicure. Di nazionalità salica, scende probabilmente con Carlomagno, poiché già nell'814 lo troviamo non solo conte di Brescia, ma salito al grado di conte palatino, il più alto della gerarchia italica. Come tale, in quell'anno, presiede un placito nel ducato di Spoleto. I vasti possessi che la sua famiglia continuerà a possedere nel bresciano, mostrano che la sua nomina a conte di Brescia deve risalire ben oltre la data della prima notizia: probabilmente all'epoca di Pipino re, mentre la nomina a conte palatino la dovette al re Bernardo (810-17).

L'altissima carica lo mise a parte dei segreti più gelosi del regno, e quindi anche delle aspirazioni d'indipendenza di re Bernardo di fronte allo zio imperatore, Ludovico il Pio. Quale sia stata la ragione non è possibile appurare, ma dalla Vita Hludovici sappiamo che fu precisamente S. a svelare all'imperatore la congiura del nipote, determinando la severa reazione. Poiché il cronista lo nomina solo come conte di Brescia, c'è da dubitare che S., dimesso dalla carica di conte palatino, abbia così voluto vendicarsi di Bernardo. Tuttavia egli non riottenne più tale carica, ma nell'822 fu creato duca di Spoleto, succedendogli nel comitato bresciano il figlio Mauringo o Maurino.

Bibl.: I. Malaguzzi Valeri, I Supponidi, Modena 1894; S. Pivano, Il comitato di Parma, in Arch. stor. parmense, 1922: id., Il testamento e la famiglia dell'imperatrice Angelberga, in Arch. stor. lomb., 1923; id., Le famiglie comitali di Parma, in Arch. stor. parm., 1923.

Vedi anche
Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria a S dell'Oise, della Borgogna, ecc.; alla morte di Carlomanno ... Sesto Plàcito Papiriènse Plàcito Papiriènse, Sesto (lat. Sextus Placĭtus Papyriensis). - Scrittore latino (sec. 4º d. C. circa), autore di un libro in 34 capitoli sui rimedî per le malattie che si possono trarre dal regno animale (Liber medicinae ex animalibus). Concorda spesso con Marcello Empirico anche per l'uso di fonti ... Rodòlfo II re di Borgogna e d'Italia Rodòlfo II re di Borgogna e d'Italia. - Figlio (m. 937) di Rodolfo I. Successo al padre (912), ottenne dall'imperatore Enrico I i territorî tra l'Aar e la Reuss (Svizzera). Chiamato in Italia (921) da alcuni signori ribelli a Berengario I, dopo una grande vittoria a Fiorenzuola d'Arda, ottenne (923) ... Ugo di Provenza re d'Italia Ugo di Provenza re d'Italia. - Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a Rodolfo di Borgogna, fu incoronato re a Pavia (926). Allargando la sua ...
Altri risultati per SUPPONE
  • Suppóne
    Enciclopedia on line
    Conte di Torino (sec. 9º); governò intorno all'879-880; i suoi discendenti, padroni di Torino e di Asti, parteggiarono per Berengario I.
Vocabolario
supponìbile
supponibile supponìbile agg. [der. di supporre]. – Che si può supporre: non è neanche s. che io accetti tali condizioni.
protoammasso
protoammasso s. m. [comp. di proto- e ammasso]. – In cosmologia, la nube primordiale di stelle da cui si suppone abbiano avuto origine le galassie dell’Universo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali