• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

supporre

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

supporre (sopporre)

Alessandro Niccoli

In Vn XIII 10 ne la prima [parte del sonetto] dico e soppongo che tutti li miei pensieri sono d'Amore, il verbo ha il valore di " porre sotto " gli occhi del lettore, e quindi di " proporre ", " esporre ".

In Cv II XIII 3 nulla scienza dimostra lo proprio subietto, ma suppone quello, s. è contrapposto a ‛ dimostrare ', e significa " assumere "; l'oggetto di una scienza, come i principi che ne definiscono l'ambito e a partire dai quali la scienza stessa è costruita, non è suscettibile di dimostrazione; non se ne può infatti indicare il propter quid ma solo il quia; cfr. Tomm. Comm. Anal. post. I lect. XVIII " Propria principia sunt quae supponuntur esse in scientiis, scilicet subiecta, circa quae scientia speculatur ea quae per se insunt eis ". I principi di una data scienza possono essere dimostrati solo nell'ambito di una scienza superiore dalla quale essi, secondo la terminologia scolastica, " sumuntur " nell'ambito della scienza inferiore (Tomm. op. cit., lect. XVII).

Quanto si è detto va tenuto presente per intendere l'occorrenza di Cv IV Le dolci rime 100 ciò ch'io dett'ho qui sia per supposto, commentato in XVIII 6 [quello che è detto] tutto sia per supposto, cioè ordito e apparecchiato a quello che per innanzi s'intende: la trattazione dei rapporti che corrono tra virtù morale e nobiltà è stata da D. ‛ ordita e apparecchiata ' al seguito del discorso; perciò D. invita ad " assumere " come dato dal quale partire tutta l'argomentazione precedente.

Nel senso di " ritenere ", " opinare ", in frase parentetica, in IV XIV 13 se la oblivione del suo [di Gherardo da Camino] basso antecessore non fosse venuta, sì come si suppone... prima [la nobilitade] sarebbe stata in lui che 'l generante suo fosse stato.

Vocabolario
suppórre
supporre suppórre v. tr. [dal lat. supponĕre, comp. di sub- e ponĕre «porre», propr. «mettere sotto»; il sign. corrente risale al lat. tardo] (coniug. come pórre). – 1. Ammettere per congettura; immaginare che una cosa sia o possa verificarsi...
supponìbile
supponibile supponìbile agg. [der. di supporre]. – Che si può supporre: non è neanche s. che io accetti tali condizioni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali