• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

suppositio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

suppositio


Sostantivo lat., propr. «supposizione». Con questo termine si fa riferimento alla dottrina logica medievale che designa la proprietà di un termine categorematico all’interno di una proposizione. Il termine è un segno che nel discorso rappresenta ciò di cui si parla: data l’impossibilità di portare le cose nella discussione, è necessario usare i nomi in luogo delle cose, come segni di esse. Il linguaggio umano si costituisce, perciò, come sistema di segni o sequenze foniche (voces) che per convenzione hanno la capacità di significare le cose (voces significativae). È detta significazione la proprietà della vox di rappresentare qualcosa all’intelletto. La vox, poi, già costituita come voce significativa, è propriamente «termine», cui spetta di essere usato per designare una realtà; questa proprietà del termine è detta supposizione. Nei primi trattati (secc. 12°-13°), la definizione di s. fa riferimento alla funzione del sostantivo che funge da soggetto in rapporto a un verbo che ha funzione di predicato. La dottrina logica della s. si rivela imparentata con la dottrina grammaticale del sostantivo che è il suppositum di un verbo-predicato. Negli stessi testi si distingue tra s. naturale (o abituale, o assoluta), che compete al termine considerato per sé stesso, cioè al di fuori di un contesto, e s. accidentale (o attuale, o rispettiva), che è propria del termine quando ricorre in un contesto, e in primo luogo in una proposizione, nella quale la sua occorrenza è condizionata dai quantificatori, dal tempo del verbo e dagli eventuali operatori modali; il termine ha così s. per (supponit pro) le cose ch’esso significa in relazione alla complessiva struttura della proposizione. Nel sec. 14° la s. è definita come la «proprietà del termine che funge da soggetto o da predicato d’una proposizione», e si distingue tra s. personale («Socrate è uomo»), semplice («l’uomo è una specie») e materiale («l’uomo è un nome»); ma le interpretazioni di questa articolazione divergono: Occam, «nominalista», ritiene che si abbia s. personale quando il termine è usato per ciò che esso significa, e s. semplice quando è usato non significativamente per il concetto; per il «realista» Burleigh si ha s. semplice quando il termine è assunto nella sua capacità significativa, e s. personale quando esso sta per ciò che accidentalmente significa (per l’individuo che non è significato primariamente); inoltre Buridano riduce la s. semplice a quella materiale; più tardi, Pietro degli Alboini da Mantova (1390 ca.) rifiuta anche la s. materiale e ritiene che sia possibile usare il termine solo in s. personale. Poiché la proposizione è studiata dal logico in quanto afferma o nega qualcosa di qualcos’altro con verità o falsità, la dottrina della s. fornisce la chiave per l’elaborazione delle condizioni di verità e falsità delle proposizioni. Di conseguenza, la s. gioca un ruolo importante anche nella definizione delle condizioni di validità del discorso scientifico: la ripresa, da parte di Buridano, della s. naturale intesa come proprietà del termine di stare, in una proposizione categorica, per le concrete cose significate e con riferimento non a un solo tempo ma a ogni tempo, risponde all’esigenza di garantire la validità delle conclusioni al di là delle distinzioni temporali, cui fa riferimento, invece, la s. accidentale.

Vedi anche
Guglièlmo di Occam Occam (o Ockham), Guglièlmo di. - Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi filosofici; accusato di eresia, dovette (1324) presentarsi ... concetto filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti di un determinato oggetto che alla mente preme aver presenti ... logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa.
Tag
  • NOMINALISTA
  • INTELLETTO
  • MANTOVA
  • LOGICA
  • OCCAM
Vocabolario
suppoṡitivo
suppositivo suppoṡitivo agg. [dal lat. tardo suppositivus, der. di supponĕre «supporre», part. pass. supposĭtus], non com. – Che si suppone, che viene ammesso per supposizione: sillogismo s., lo stesso che sillogismo ipotetico (v. ipotetico)....
suppoṡizióne
supposizione suppoṡizióne s. f. [dal lat. suppositio -onis, der. di supponĕre «supporre», part. pass. supposĭtus]. – 1. a. Il fatto di supporre, di fare congetture e ipotesi; in senso concr. e più com., ciò che si pensa e si dice supponendo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali