• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUPPOSITORÎ

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SUPPOSITORÎ

Alberico Benedicenti

. Medicamenti, aventi consistenza tra la cera e il grasso, che introdotti per via rettale, per via vaginale, o uretrale, agiscono direttamente sull'intestino, sull'utero o sull'uretra, ma, riassorbiti, possono manifestare anche azione generale. Si preparano incorporando, direttamente o per mezzo di adatti solventi, il preparato medicamentoso nel burro di cacao, ove non venga prescritta altra sostanza. La mescolanza fatta mediante fusione, o preferibilmente a freddo, si foggia poi in appositi stampi.

I suppositorî di burro di cacao, cavi, forniti dal Commercio, per essere riempiti di sostanza medicamentosa, vengono usati solo per liquidi, unicamente dietro prescrizione medica e sono meno appropriati non essendovi la sostanza medicamenitosa uniformemente distribuita. Si preparano anche suppositorî alla gelatina (colla di pesce 1 parte, acqua 4, glicerina 10) e alla glicerina (stearato di sodio 1 parte, glicerina 9). I suppositorî per le orecchie si preparano di solito con burro di cacao e olio di oliva, ai quali s'aggiungono i prodotti prescritti dal medico. La forma e la grandezza dei suppositorî variano secondo l'uso: i suppositorî (coni) anali, sono conici (lunghezza cm. 2-5, diametro 1-1,5); i suppositorî (ovuli) vaginali hanno forma ovulare (peso 10-15 grammi); i suppositorî (candelette) uretrali hanno forma di bastoncini cilindrici (lunghezza cm. 5-20, diametro mm. 3-7).

Vocabolario
suppoṡitòrio
suppositorio suppoṡitòrio s. m. [dal lat. tardo suppositorium, neutro sostantivato dell’agg. suppositorius «che si mette sotto», der. di supponĕre: v. supporre]. – Tipo di preparazione farmaceutica solida, confezionata in forma e dimensioni...
farmacèutico
farmaceutico farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali