• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sur

Enciclopedia on line
  • Condividi

Titolo («Sud») di una rivista letteraria argentina, fondata da V. Ocampo nel 1931 e pubblicata fino al 1992; inizialmente attenta alla problematica dell’identità argentina e alla diffusione della letteratura nazionale, divenne punto di riferimento obbligato del panorama culturale sudamericano. Tra i suoi collaboratori si ricordano G. de Torre, H. Álvarez Murena, A. Reyes, P. Henríquez Ureña, J. Ortega y Gasset, J.L. Borges.

Vedi anche
Victoria Ocampo Scrittrice argentina (Buenos Aires 1891 - San Isidro, Buenos Aires, 1979), sorella di Silvina. Ha svolto lunga attività di conferenziera in Europa e nell'America Meridionale. Fondatrice della rivista Sur, ha pubblicato saggi e meditazioni: De Francesca a Beatrice (1924), Testimonios (3 serie: 1935, 1942, ... Jorge Luis Borges Borges ‹bòrkħes›, Jorge Luis. - Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Letteratura
Tag
  • ARGENTINA
Vocabolario
sur
sur prep. [lat. sŭper «sopra»]. – Lo stesso che su o sopra; si è usato in funzione eufonica davanti a parola cominciante con u (soprattutto davanti all’articolo indeterminativo): sur un tavolo, sur una mano; dalla benda usciva sur una tempia...
ton sur ton
ton sur ton 〈tõ sür tõ〉 locuz. agg., fr. (propr. «tono su tono»). – Nel linguaggio della moda, e della cosmesi, detto di colore o combinazione di colori che hanno la stessa gradazione ma diversa intensità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali