• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Surabaya

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città dell’Indonesia (2.611.506 ab. nel 2005), situata nella parte nord-orientale dell’isola di Giava, presso la foce del Kali Mas. È la seconda città più popolosa del paese, dopo Giacarta. Notevole porto peschereccio e commerciale (tè, caffè, tabacco, prodotti petroliferi), è uno dei maggiori centri economici dell’Indonesia. Industrie alimentari (zuccherifici, fabbriche di birra), petrolchimiche, cantieristiche, tessili. Importante anche come polo culturale, è sede di tre università. S. è il capoluogo della prov. di Giava Orientale (47.921 km2 con 35.843.200 ab. nel 2007). Stretto di S. È compreso fra le isole di Giava e di Madura; ha una lunghezza di 38 km ed è intensamente frequentato dal traffico navale che collega l’Asia sud-orientale con l’Australia.

Vedi anche
Semarang Città dell’Indonesia (1.438.733 ab. nel 2005), situata sulla costa settentrionale dell’isola di Giava. Capoluogo della prov. di Giava Centrale. Collegata per ferrovia ai principali centri dell’isola, è un attivissimo porto commerciale (esportazione di caffè, cacao, caucciù, spezie, legname, arachidi) ... Madura (nederl. Madoera) Isola dell’Indonesia (4563 km2, 5470 con le isole vicine; 2.400.000 ab. circa, in prevalenza Malesi), situata presso le coste nord-orientali di Giava, dalla quale è separata dallo Stretto di M., largo da 3 a 60 km. Bassa e collinosa, s’innalza a 450 m nella parte centrale; vaste aree ... Giacarta (o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927  ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura media annua di 26-27 °C e piogge annuali intorno ai 1800 mm. Fu fondata, col nome di Batavia, ... Akmed Sukarno Uomo politico indonesiano (Surabaya 1901 - Djakarta 1970); presidente del Partito nazionalista indonesiano (1927), fu più volte arrestato dalle autorità olandesi. Al termine della seconda guerra mondiale proclamò a Djakarta l'indipendenza dell'Indonesia (1945), per divenire, dopo il conseguimento di ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • ASIA SUD-ORIENTALE
  • ISOLA DI GIAVA
  • INDONESIA
  • AUSTRALIA
  • GIACARTA
Altri risultati per Surabaya
  • SOERABAJA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 95-96) Emilio Malesani È la seconda città dell'isola di Giava, capoluogo della provincia di Giava Orientale, con 336.814 abitanti, di cui 20.000 Europei (1930). La città sorge sulla riva meridionale dello stretto che divide Giava da Madura, in uno specchio marittimo perfettamente tranquillo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali