• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dasgupta, Surendranath

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Dasgupta, Surendranath


Filosofo e storico indiano della filosofia (Kushtia, Bengala, 1887 - Lucknow 1952). Figura tra le più rappresentative per la diffusione e l’interpretazione della filosofia indiana, insegnò fra l’altro a Cambridge e a Calcutta ed ebbe tra i propri allievi Mircea Eliade e il filosofo materialista Debiprasad Chattopadhyaya. Come filosofo, sostenne che materia, coscienza, vita e mente, seppur apparentemente in contraddizione, emergono in modo mutualmente dipendente. La comprensione del legame sottostante che li unisce equivale alla realizzazione della verità. La sua opera principale è una monumentale History of Indian philosophy (5 voll., 1922-55).

Vedi anche
Mircea Eliade Eliade ‹-i̯à-›, Mircea. - Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Ebbe fama internazionale come storico delle religioni, approfondendo in particolare lo studio dell'interiorità dell'esperienza di devozione, da lui intesa come tentativo tipicamente umano di contrapporre ... Vedānta Vedānta Sistema filosofico indiano delle Upaniṣad, detto anche Uttara Mīṃāṃsā, di cui il più famoso rappresentante è stato Śaṅkarācārya (ca. 788-820). Il Vedanta elabora con trattazione organica e fonda con metodo filosofico la dottrina monistica dell’‘Uno-Tutto’ e della ‘non dualità’ (advaita) per cui ... Tucci, Giuseppe Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (1947-78), accademico d'Italia (1929), premio Nehru (1978) per la sua infaticabile ... Śaṅkara Śaṅkara ‹šaṅ-›. - Filosofo indiano (n. 788 - m. 820), nativo del Malabar, noto anche con l'appellativo Śaṅkarācārya ("Il maestro Śaṅkara"). Capo-scuola del sistema Vedānta, Ś. fu discepolo di Gauḍapāda e fu considerato il più importante filosofo e riformatore dell'induismo. Assertore di un rigoroso monismo ...
Tag
  • MIRCEA ELIADE
  • CALCUTTA
  • LUCKNOW
Altri risultati per Dasgupta, Surendranath
  • Dasgupta, Partha Sarathi
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista indiano (n. Dhaka 1942). Si occupa di welfare (➔ benessere, stato del) e di economia dello sviluppo. Laureatosi nel 1962  in fisica all’Università di Delhi, ha poi conseguito la laurea in matematica e il dottorato in economia alla University of Cambridge, dove insegna dal 1985, avendo precedentemente insegnato ...
  • Dasgupta, Surendranath
    Enciclopedia on line
    Filosofo indiano (Kusthia, Bengala, 1855 - Lucknow 1952); tra le figure più rappresentative della cultura indiana, ha elaborato una concezione dove si fondono motivi proprî della filosofia indiana con le posizioni del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo, diffondendola in corsi a Cambridge ...
  • DASGUPTA, Surendranath
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo indiano, morto a Calcutta il 18 dicembre 1952.
  • DASGUPTA, Surendranath
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Filosofo indiano, nato nell'ottobre 1887. Discendente da una famiglia di conservatori delle antiche tradizioni culturali indiane, fondatrice di un istituto di studî superiori sanscritici (Kavindra Sanskrit College) tuttora esistente, si dedicò giovanissimo agli studî letterarî e scientifici, coltivando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali