• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SURINAME

di Anna Bordoni, Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Suriname

Anna Bordoni
Silvia Moretti
VOL 3 Tab Suriname 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente inferiore a quello della maggior parte dei Paesi sudamericani, a causa di una forte emigrazione, spesso clandestina, il cui tasso (−8,8‰ nel 2006) contrasta la sia pur elevata natalità (18‰). La composizione etnica è alquanto eterogenea e gli indiani, discendenti da immigrati dell'India settentrionale, rappresentano il 37% del totale, seguiti da creoli (31%), indonesiani (15%), neri (10%), amerindi (2,5%), cinesi (2%), europei e altri; di conseguenza sono numerose le confessioni religiose praticate (induisti 27,4%, cattolici 21,1%, musulmani 19,7%, protestanti 16,5%, altri 15,3%).

L'economia si fonda sull'esportazione dei prodotti del sottosuolo (bauxite soprattutto, oro e petrolio) e, dopo un periodo di discreta crescita (2,8% annuo nel decennio 1995-2004), ha registrato un incremento più sostanziale del 4,6% grazie al rialzo dei prezzi dei minerali sui mercati internazionali e a nuovi investimenti. Nonostante un rialzo produttivo del 2,5% annuo nei primi cinque anni del 21° sec., il settore primario rimane debole e il riso, coltura principale, continua ad avere una scarsa resa produttiva. Circa l'80% della superficie territoriale è coperto da boschi e foreste e sono molte le essenze pregiate, ma mancano adeguati investimenti che ne consentano un sia pur controllato sfruttamento. Di importanza crescente è la pesca di crostacei, esportati negli Stati Uniti. Infine giocano un ruolo fondamentale nell'economia del S. gli aiuti provenienti dai Paesi Bassi e le rimesse degli emigrati, che si calcola raggiungano circa i 100 milioni di dollari annui. Al di fuori dell'economia per così dire legale, esiste una serie di attività illecite, come i cospicui traffici di droga (nel 2004 solo il 5% delle svariate tonnellate di cocaina è stato intercettato) e di armi, nonché il riciclaggio di denaro sporco, che si stima rappresentino ben il 50% del PIL.

Storia

di Silvia Moretti

Al passaggio del secolo il S. fu scosso dagli scandali finanziari che coinvolsero alcuni ministri e dalle proteste sociali contro la politica economica del governo. Le elezioni legislative del maggio 2000 fecero così registrare una pesante sconfitta del principale partito della maggioranza al governo, il Nationale Democratische Partij (NDP, Partito nazionale democratico), che partecipò alle consultazioni all'interno della coalizione Millenium Combinatie (MC, Alleanza del millennio). Questa ottenne solo 10 seggi su 51, rispetto ai 33 conquistati dall'alleanza elettorale Nieuw Front (NF, Nuovo fronte), formata dal Nationale Partij Suriname (NPS, Partito nazionale del Suriname), dal Pertajah Luhur (PL, Partito della piena fiducia), dal Surinaamse Partij van de Arbeid (SA, Partito del lavoro del Suriname), e dal Vooruitstrevende Hervormingspartij (VHP, Partito progressista riformista). Nell'agosto 2000 R. Venetiaan, leader del NF, già capo dello Stato dal 1991 al 1996, fu rieletto presidente della Repubblica dall'Assemblea nazionale. Appariva sempre più compromessa, intanto, la posizione di D. Bouterse, l'ex dittatore andato al potere nel 1980 e diventato poi leader del NDP: già condannato in contumacia nel 1999 da un tribunale nederlandese a 16 anni (poi ridotti a 11), per il suo coinvolgimento nel traffico di droga tra il S. e i Paesi Bassi, Bouterse fu in seguito accusato da una corte militare del S. (dic. 2004) per gli omicidi commessi nel dicembre 1982 nel corso di una violenta azione di forza contro l'opposizione. Nel marzo 2005 l'ipotesi di una sua candidatura alla presidenza della Repubblica fu osteggiata dagli Stati Uniti, ma tale possibilità venne comunque scongiurata dal successo alle elezioni legislative (maggio) del NF, che si aggiudicò 23 seggi; il NDP, per quanto in crescita soprattutto tra l'elettorato più giovane, si fermò a 15. In agosto Venetiaan fu riconfermato alla presidenza, battendo il candidato dell'NDP, R. Parmessar.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • AMERICA MERIDIONALE
  • PAESI BASSI
  • EMIGRAZIONE
  • STATI UNITI
Altri risultati per SURINAME
  • Suriname
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica presidenziale del Suriname è emersa da un lungo passato coloniale. Dapprima esplorata dagli spagnoli, la regione è passata nel Diciassettesimo secolo agli inglesi per poi divenire colonia olandese dal 1667 al 1975, anno dell’indipendenza. ...
  • SURINAME
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Riccardo Mario Cucciolla – Condizioni economiche. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Un aspetto peculiare del Paese (543.925 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) ...
  • Suriname
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica presidenziale del Suriname è emersa da un lungo passato coloniale. Dapprima esplorata dagli spagnoli, la regione è passata nel Diciassettesimo secolo agli inglesi per poi divenire colonia olandese dal 1667 al 1975, anno dell’indipendenza. ...
  • Suriname
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica presidenziale del Suriname è emersa da un lungo passato coloniale. Dapprima esplorata dagli spagnoli, la regione è passata nel 17° secolo in mano agli inglesi per poi divenire colonia olandese dal 1667 al 1975, anno dell’indipendenza. ...
  • Suriname
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della popolazione, metà della quale risiede nella capitale Paramaribo. I surinamesi appartengono ...
  • Suriname
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della popolazione, metà della quale risiede nella capitale Paramaribo. I surinamesi, poco più di mezzo ...
  • Suriname
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Meridionale. Abitato dai surinen (popolazione da cui avrebbe tratto il nome), ai quali si sostituirono in epoca storica indi caribi e arawak, il territorio fu colonizzato a metà del 17° sec. dagli inglesi, che avviarono una florida economia di piantagione (zucchero, cacao, caffè), ...
  • Suriname
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico. Morfologicamente, si possono individuare tre zone (da N a S): la fascia costiera, pianeggiante e acquitrinosa, formata da sedimenti fluviali; ...
  • SURINAME
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Alfredo Romeo (già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554) Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione di 355.240 ab. e a una stima del 1992 contava 420.000 ab., è diviso in nove distretti e in un distretto urbano, ...
  • SURINAME
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (già Guiana Olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II,1, p. 1172; III,1, p. 800) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Nome ufficiale della Guiana già colonia olandese, membro autonomo del Regno dei Paesi Bassi dal 1954 al 1975, stato indipendente dal 25 novembre 1975. La superficie di 163.265 km2, ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali