• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

surplus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

surplus


Beneficio derivante per consumatori e produttori dalla possibilità di effettuare le transazioni desiderate al prezzo di mercato. ● Mentre il vantaggio dei produttori è costituito dal profitto e dalle sue modificazioni, ed è quindi naturalmente suscettibile di misurazione in termini monetari, quello dei consumatori ha come punto di riferimento l’utilità e i suoi cambiamenti e non è quindi direttamente esprimibile in termini monetari. A. Marshall (➔) ha risolto questo problema introducendo i concetti di s. del consumatore e del produttore. La nozione di s. del consumatore è stata successivamente approfondita da J.R. Hicks (➔) attraverso i concetti di variazione equivalente e compensativa del reddito. Per definire il concetto di s. dei consumatori e dei produttori, si supponga l’esistenza di un mercato perfettamente competitivo con le tradizionali schede della domanda (D) e dell’offerta (S), decrescente la prima e crescente la seconda in funzione del prezzo (p), da un lato, che i consumatori sono disposti a pagare per poter usufruire di varie quantità (q) del bene, e dall’altro che le imprese considerano congruo per produrre le diverse quantità di quel bene (grafico). La posizione di equilibrio, individuata dall’incontro di tali schede, determina il prezzo al quale vengono effettuati tutti gli scambi. Si definisce s. dei consumatori la somma delle differenze fra il prezzo di domanda, via via decrescente, e il prezzo di mercato unico al quale vengono acquistate tutte le unità richieste dai consumatori: nel grafico l’area del triangolo ABE. Si definisce s. dei produttori la somma delle differenze fra il prezzo di offerta, via via crescente, e il prezzo di mercato unico al quale sono vendute tutte le unità prodotte: nel grafico l’area BCE. ● Il termine s. è stato utilizzato anche dagli economisti di scuola classica, marxiana e neoricardiana per indicare la capacità del sistema di creare un’eccedenza di beni rispetto alle quantità, per usi intermedi e per le sussistenze dei lavoratori, necessarie per la loro produzione. In tal senso, il s. si identifica con un residuo, da distribuire ai capitalisti che hanno anticipato le risorse produttive ed eventualmente ai lavoratori per un compenso (salario di s.) in eccesso rispetto al valore della sussistenza.

surplus

Vedi anche
consumismo Fenomeno economico-sociale, tipico dei paesi a reddito elevato ma presente anche nei paesi in via di sviluppo, consistente nell’aumento dei consumi per soddisfare i bisogni indotti dalla pressione della pubblicità e da fenomeni d’imitazione sociale diffusi tra ampi strati della popolazione. Il concetto ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ...
Tag
  • ECONOMISTI
Altri risultati per surplus
  • surplus
    Enciclopedia on line
    Sovrappiù, eccedenza, sia di finanze sia di merci o prodotti. Nel linguaggio economico, eccesso di crediti sui debiti nella bilancia dei pagamenti, cioè saldo attivo. S. lordo o netto del consumatore, l’utilità derivante dal consumo di una determinata quantità di beni al lordo o al netto della somma ...
Vocabolario
surplus
surplus 〈së′ëplës〉 s. ingl. [dal fr. surplus 〈sürplü′〉 «sovrappiù»] (pl. surpluses 〈së′ëplësi∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈surplùs〉, per condizionamento del francese). – 1. Nel linguaggio econ., equivalente, meno...
eccedènza
eccedenza eccedènza s. f. [der. di eccedere]. – 1. L’eccedere, il superare un limite determinato: e. di peso, di numero, di quantità. 2. concr. a. La quantità, la parte che supera i limiti stabiliti, o che in un conteggio risulta in più:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali