• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

surrene

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

surrene


Ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene. I s. influenzano funzioni organiche e processi biochimici di primaria importanza, tra cui la regolazione del tono vascolare e del bilancio idroelettrolitico, e interferiscono su importanti processi metabolici (metabolismo glucidico). Ciascuna ghiandola è rivestita da una capsula fibrosa densa e può essere divisa in una parte corticale superficiale e una parte midollare interna, di origine embrionale differente. La corticale, di origine mesodermica, produce numerose sostanze a struttura steroidea dotate di azione ormonale: alcune non sono esclusive dei s., come gli androgeni, reperibili anche nelle gonadi; altre sono invece proprie della corteccia surrenale e sono chiamate steroidi adrenocorticali o corticosteroidi. Questi comprendono glucocorticoidi e mineralcorticoidi. I primi, tra cui vanno ricordati il cortisone, il cortisolo e il corticosterone, vengono prodotti per stimolo dellormone adrenocorticotropo (ACTH) dallipofisi anteriore, esplicano il loro effetto sul metabolismo del glucosio e svolgono importanti attività antinfiammatorie. Nelle situazioni di stress (➔ stress e adattamento) è fondamentale il ruolo del cortisolo, che interviene ridistribuendo le risorse di glucosio e ossigeno, favorendo muscoli ed encefalo a discapito del sistema immunitario. Fra i mineralcorticoidi, è importante soprattutto laldosterone, che aumenta il riassorbimento di ioni sodio e di acqua dalle urine. La midollare del s. origina dalla cresta neurale embrionale e può essere considerata come un tessuto neuroendocrino, posto direttamente sotto il controllo del sistema neurovegetativo simpatico. Le sue cellule secretorie producono adrenalina e noradrenalina, con azione stimolante sul tono vascolare; la secrezione di questi ormoni provoca, tra laltro, la mobilizzazione delle riserve di glicogeno nei muscoli scheletrici e accelera il catabolismo del glucosio, aumentando la produzione di ATP. Lattività della midollare del s. appare responsabile della risposta combatti o fuggi in situazioni di stress; ladrenalina, infatti, incrementa la frequenza cardiaca e quella respiratoria, aumenta la pressione del sangue, e potenzia la circolazione nei muscoli scheletrici a scapito di quelli viscerali. I s. intervengono quindi nella risposta allo stress con due meccanismi: quello basato sulladrenalina e quello che coinvolge il cortisolo.

surrene

Vedi anche
noradrenalina Ormone della classe delle catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico. Differisce dall’adrenalina per l’assenza di un gruppo metilico dell’azoto della catena laterale. La n. deriva dall’ossidrilazione ... ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ... ortosimpatico Denominazione data da J.N. Langley alla sezione simpatica del sistema nervoso autonomo, in contrapposizione alla sezione antagonista, da lui denominata parasimpatico (➔ nervoso, sistema). L’azione generale dell’o. si esprime con l’acceleramento del battito cardiaco, la vasocostrizione, l’attivazione ... mineralcorticoidi Ormoni prodotti dalla corticale delle ghiandole surrenali, appartenenti al gruppo dei corticosteroidi. I più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone. Derivano dal progesterone per successive ossidrilazioni catalizzate da monoossigenasi che richiedono O2, NADPH, adrenodossina e citocromo ...
Tag
  • SISTEMA NEUROVEGETATIVO
  • PRESSIONE DEL SANGUE
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • MUSCOLI SCHELETRICI
  • CORTECCIA SURRENALE
Altri risultati per surrene
  • surrene
    Enciclopedia on line
    Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto a forma di berretto frigio, appiattito in senso antero-posteriore. È avvolto dalla fascia renale, che contribuisce ...
  • surrene
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ghiandola endocrina situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; è detta anche ghiandola surrenale, o capsula surrenale. Anatomia I s. sono organi pari, a secrezione interna, applicati anteriormente al polo superiore del rene, del peso di 4÷6 g, di colore giallo-brunastro, ...
  • ghiandola surrenale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Ghiandola endocrina situata sui poli superiori dei rene. Anatomicamente è costituita da due porzioni ben distinguibili dal punto di vista embrionale, strutturale e funzionale: una midollare all’interno e una corticale all’esterno. La midollare è composta da cordoni cellulari che si anastomizzano a rete ...
  • Surrene
    Universo del Corpo (2000)
    Rosadele Cicchetti Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro conica (v. il capitolo Addome, Retroperitoneo). I surreni influenzano funzioni organiche e processi biochimici ...
  • SURRENALE, GHIANDOLA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 19) Cataldo CASSANO La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La parte corticale secerne ormoni di natura steroidea sotto l'azione di una tropina ipofisaria, la corticotropina. Gli steroidi ...
  • SURRENALE, GHIANDOLA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere) Primo DORELLO Alberto PEPERE Nicola PENDE Mario DONATI Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali sono ghiandole a secrezione interna in numero di due, una per ciascun lato; sono situate nell'addome al disopra del corrispondente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
surrène
surrene surrène s. m. [comp. di sur- e rene]. – In anatomia, ghiandola endocrina (detta anche ghiandola surrenale o capsula surrenale) situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene: ha forma di berretto frigio,...
surrenectomìa
surrenectomia surrenectomìa s. f. [comp. di surrene e ectomia]. – Lo stesso che surrenalectomia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali