• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sarandon, Susan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Susan Abigail Tomalin (n. New York 1946). Ha portato sullo schermo donne aggressive e determinate oppure fragili, affidandosi spesso a una recitazione che mette in rilievo la sua fisicità.

Vita e opere

Dopo aver frequentato la Catholic University di Washington, ha esordito nel cinema in Joe (Joe. La guerra del cittadino Joe, 1970). Si è poi messa in luce in The front page (1974) e The great Waldo Pepper (Il temerario, 1975), prima di ottenere la notorietà internazionale con The Rocky horror picture show (1975). Tra gli altri film: Pretty baby (1978), Atlantic City (Atlantic City, USA, 1980), Tempest (1982), The hunger (Miriam si sveglia a mezzanotte, 1983), Compromising positions (1985), The witches of Eastwick (1987), Bull Durham (Bull Durham. Un gioco a tre mani, 1988), A dry white season (1989), White palace (Calda emozione, 1990), Thelma & Louise (1991), Light sleeper (Lo spacciatore, 1991), The player (I protagonisti, 1992), Lorenzo's oil (1992), The client (1994), Little women (1994), Dead man walking (Dead man walking. Condannato a morte, 1995, premio Oscar), Twilight (1998), Illuminata (1998), Stepmom (Nemiche amiche, 1998), Cradle will rock (1999), Anywhere but here (La mia adorabile nemica, 1999), The banger sisters (Due amiche esplosive, 2002), Moonlight Mile (Moonlight Mile. Voglia di ricominciare, 2002), Noel (Un amore sotto l'albero, 2004), Shall we dance (2004), Elizabethtown (2005), Romance & cigarettes (2005), Irresistible (Le verità negate, 2006), In the valley of Elah (2007), Middle of nowhere (2008), The greatest (Gli ostacoli del cuore, 2009), The lovely bones (2009), Wall Street: money never sleep (2010), Jeff Who Lives at Home (2011). In anni recenti è stata inoltre protagonista di vari film e serie televisive, tra i quali occorre citare: Rescue me (2006-07); Saturday night live (2009-11); You don't know Jack  (You don't know Jack - Il dottor morte, 2010); 30 Rock (2011). Nel 2012 ha recitato nelle pellicole cinematografiche Cloud Atlas, That's my boy (Indovina perché ti odio) e Robot & Frank, mentre tra le sue interpretazioni successive vanno citate quelle nei film: entrambi del 2013, Snitch (Snitch - L'infiltrato) e The big wedding; nel 2014, Ping pong summer e The Calling; The Meddler (2015); About Ray (2015; 3 Generations - Una famiglia quasi perfetta, 2016); Mothers and daughters (2016); A Bad Moms Christmas (Bad Moms 2 - Mamme molto più cattive, 2017); Going places (2018); The Jesus Rolls (Jesus Rolls - Quintana è tornato!, 2019).

Vedi anche
Foster, Jodie (propr. Alicia Christian Foster). - Attrice, regista e produttrice statunitense (n. Los Angeles 1962). Dopo aver debuttato con Napoleon and Samantha (Due ragazzi e un leone, 1972), si è fatta notare con i piccoli ma significativi ruoli sostenuti in Alice doesn't live here anymore (1975), Bugsy Malone ... Roberts, Julia (propr. Julie Fiona). - Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, ha rinnovato negli anni successivi la popolarità raggiunta con personaggi ... McDormand, Frances Attrice statunitense (n. Chicago 1957). Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall’espressività dello sguardo e dalla mobilità del volto, si è distinta per l’originalità e la profondità delle sue interpretazioni. Nel 1997 ha vinto l’Oscar come migliore attrice protagonista per Fargo (1996) ... Streep, Meryl (propr. Mary Louise Streep, Meryl). - Attrice statunitense (n. Summit, New Jersey, 1949). Si è imposta all'attenzione della critica nel 1975 lavorando per il teatro e poi per la televisione nella serie di Holocaust (1978); nel cinema, dopo essersi rivelata in parti di non protagonista (Julia, 1977; The ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW
  • ATLANTIC CITY
  • NEW YORK
Altri risultati per Sarandon, Susan
  • SARANDON, Susan
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Sarandon, Susan (nota Susan Abigail Tomalin) Francesca Vatteroni Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 4 ottobre 1946. Interprete di donne determinate, volitive ed emancipate, la S. ha saputo creare, grazie alle sue straordinarie doti recitative, maturate con gli anni, personaggi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali