• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sussidio

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sussidio

Laura Pagani

Aiuto finanziario concesso, soprattutto dallo Stato o da enti pubblici, a persone, imprese, comunità e istituzioni varie. In generale è complementare e integrativo, e finalizzato alla realizzazione di determinate attività e obiettivi.

Sussidi al lavoro

Il più importante è il s. di disoccupazione (➔ indennità), che prevede il pagamento di un reddito ai lavoratori disoccupati. Alcuni studiosi ne hanno evidenziato gli effetti disincentivanti sull’attività di ricerca dell’occupazione e sulla disponibilità ad accettare le offerte di lavoro esistenti. Tuttavia, le regole previste per il s. di disoccupazione, che variano notevolmente da Paese a Paese, possono annullare o limitare tali effetti negativi. Per es., la percezione dei s. può essere soggetta a controlli amministrativi per cui il lavoratore non può rifiutare le offerte ricevute o è obbligato a seguire programmi di riqualificazione (➔ politiche per il lavoro). Essi sono inoltre in generale attribuiti per un periodo limitato.

Sussidi alle imprese

Nell’ambito della politica commerciale (➔), lo Stato può intervenire a favore delle imprese nazionali che vendano all’estero attraverso i s. alle esportazioni, vale a dire pagamenti effettuati alle aziende esportatrici di beni. Possono essere specifici, quando prevedono un pagamento su ogni unità esportata, oppure ad valorem, se sono proporzionali al valore del bene. Vengono spesso utilizzati dai Paesi di grandi dimensioni come esplicito strumento di penetrazione commerciale, e sono talvolta giustificati quale compensazione dei dazi che i Paesi importatori impongono. I s. alla produzione permettono invece di incentivare la produzione abbassando i costi per tutte le aziende, causando quindi uno spostamento verso l’alto della funzione di offerta delle imprese. I s. al consumo sono pagati direttamente ai consumatori e si possono rappresentare con un aumento della quantità domandata in corrispondenza di ogni livello del prezzo di mercato e, dunque, con uno slittamento verso l’alto della funzione di domanda interna.

Sussidi alle importazioni

Si tratta di una politica assai poco diffusa e che, nel caso di un Paese di grandi dimensioni, si traduce in un trasferimento di benessere dalla nazione che lo concede a vantaggio del resto del mondo. Lo Stato può accordare s. di natura assistenziale: sono trasferimenti monetari a determinati individui finalizzati al raggiungimento di obiettivi di politica sociale (➔) in ambito socioassistenziale. Possono riguardare, per es., il pagamento di prestazioni di invalidità, il sostegno alle spese per l’alloggio o per i servizi scolastici e di cura e l’assistenza al reddito delle famiglie, come nel caso dell’assegno familiare (➔).

sussidio

Vedi anche
esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. Economia R. ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ...
Tag
  • DISOCCUPAZIONE
Altri risultati per sussidio
  • sovvenzione
    Enciclopedia on line
    Aiuto economico, sotto forma di elargizione (o di anticipazione con particolari agevolazioni di restituzione), concesso a individui, enti e organizzazioni assistenziali e culturali, società commerciali ecc., per assicurare lo svolgimento o il proseguimento della loro attività. In particolare, si chiama ...
Vocabolario
sussìdio
sussidio sussìdio (ant. subsìdio) s. m. [dal lat. subsidium «soccorso, riserva», der. di subsidĕre «fermarsi», comp. di sub- e sidĕre «mettersi giù»]. – 1. a. letter. Aiuto, in senso generico: a coloro ... che infermavano, niuno altro subsidio...
sussidiare
sussidiare v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali