• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TONEGAWA, Susumu

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TONEGAWA, Susumu

Claudio Massenti

Biologo giapponese, nato a Nagoya il 5 settembre 1939. Ha conseguito il B.S. nell'università di Kyoto e il Ph.D. in quella di San Diego in California. Sempre a San Diego, presso l'università (1968-69) e il Salk Institute, ha ulteriormente approfondito la sua preparazione scientifica; nel 1971 è passato a Basilea, come membro dell'Istituto di Immunologia, dove ha soggiornato per un decennio. Nel 1981 T. ha fatto ritorno negli Stati Uniti, come professore di Biologia presso il Center for Cancer Research and Department of Biology del Massachusetts Institute of Technology di Boston, dove ha proseguito nella sua attività sperimentale. Per i fondamentali contributi forniti al controverso e importante problema dell'induzione della differenziale specificità degli anticorpi, nel 1987 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia.

Nell'Istituto di Basilea, facendo ricorso alle tecniche d'ingegneria genetica, svolse un'originale e tenace attività di ricerca che gli ha permesso di dimostrare come, sulla base di un rimescolamento subito da alcuni geni durante la maturazione delle cellule B, avvenga la codificazione di una praticamente illimitata varietà di anticorpi, nonostante la quantità dei geni disponibili sia certamente ragguardevole ma pur sempre di gran lunga inferiore al numero delle varietà di anticorpi necessari alla difesa dell'organismo, nelle più disparate circostanze richiedenti una difesa immunitaria. Per completezza va aggiunto che fenomeni di mutazione possono intervenire, aumentando la capacità della differenziazione.

Tra i suoi lavori ricordiamo: Evidence for somatic rearrangement of amminoglobulin genes conding for variable and costants regions, in collaborazione con N. Hozumi, in Proceedings of the National Academy of Science of the United States of America, 73 (10 ottobre 1976); Sequence of a mouse germeline gene for a variable region for an immunoglobulin light chain, in collaborazione con altri studiosi, ibid., 75 (1978), pp. 1485-89; Organization, structure and assembly of immunoglobulin heary chain diversity DNA segments, in collaborazione con Y. Kurosawa, in Journal of Experimental Medicine, 155 (1982); Somatic generation of antibody diversity, in Nature, 302 (1983).

Vedi anche
Renato Dulbécco Dulbécco, Renato. - Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, California, 2012). Ha compiuto ricerche di avanguardia sui virus, arrivando a produrre un vaccino geneticamente puro per il virus della poliomielite e ha studiato l'azione dei virus oncogeni sulle cellule sane ... Neher, Erwin Neher ‹néer›, Erwin. - Fisico molecolare tedesco (n. Landsberg am Lech 1944). Ha lavorato in Germania presso la Technische Universität di Monaco, individuando un nuovo tipo di canale potassico cellulare. Ha trascorso diversi periodi di studio e di lavoro negli Stati Uniti; nel 1983 è stato nominato direttore ... Delbrück, Max Delbrück, Max. - Fisico e biologo tedesco (Berlino 1906 - Pasadena, California, 1981), naturalizzato americano dal 1945; prof. di biologia al California Institute of Technology di Pasadena. Ha eseguito studî di fisica teorica del nucleo e di biologia, dando inizio alle indagini sulla genetica dei virus ... Lèvi-Montalcini, Rita di Massimo BrayLèvi-Montalcini, RitaNeurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • INGEGNERIA GENETICA
  • IMMUNOLOGIA
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
Altri risultati per TONEGAWA, Susumu
  • Tonegawa, Susumu
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biologo giapponese (n. Nagoya 1939). Ha studiato nelle univ. di Kyoto e di San Diego in California; nel 1971 è passato a Basilea, come membro dell’Istituto di immunologia. Dal 1981 è professore di biologia presso il Center for cancer research and department of biology del Massachusetts institute of ...
  • Tonegawa, Susumu
    Enciclopedia on line
    Biologo giapponese (n. Nagoya 1939). Ha studiato nelle univ. di Kyoto e di San Diego in California; nel 1971 è passato a Basilea, come membro dell'Istituto di immunologia, dove ha soggiornato per un decennio. Dal 1981 è professore di biologia presso il Center for cancer research and department of biology ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali