• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUTURA

di Nicola Leotta - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SUTURA

Nicola Leotta

. Termine usato in chirurgia per indicare la riunione delle due labbra di una ferita, sia della pelle sia di qualunque altro tessuto e organo.

La sutura è fatta con fili, che possono essere di materiale riassorbibile e non riassorbibile. I primi sono rappresentati dai fili di catgut; i secondi dai fili di seta, di crine di Firenze e di metallo (ferro, platino, oro, bronzo, alluminio e argento). Per fare la sutura s'adoperano strumenti speciali capaci di passare i fili nel tessuto da suturare, rappresentati dagli aghi, che possono essere: manicati (cioè montati su un manico fisso, che ne permette il maneggio) o semplici, nel qual caso gli aghi possono essere tenuti direttamente dalla mano dell'operatore, o montati su istrumenti speciali, che ne facilitano l'uso, detti port'aghi. Gli aghi possono essere di tipi varî. I più usati sono: a) aghi schiacciati lateralmente, detti di Hagedorn, che sono taglienti solo nel primo tratto del margine iníeriore, e che hanno il vantaggio di dare ferite relativamente piccole, e che perciò sono usati a preferenza per le suture degli organi e tessuti profondi; b) aghi schiacciati sulle facce superiore e inferiore, taglienti nel tratto marginale anteriore, che hanno una grande potenza di penetrazione, ma hanno l'inconveniente di produrre piccole ferite trasversali, che vengono ingrandite con la trazione del filo; per il che non sono usati mai per le suture di tessuti molto delicati, e comunemente il loro uso è limitato alla pelle e tessuti molto resistenti; c) aghi cilindrici, che sono aghi perfettamente arrotondati per tutta la loro estensione, come gli aghi dei sarti, e che non hanno alcun margine tagliente; cosicché essi penetrano solo con la punta, premendo e dilatando i tessuti senza tagliarli; il che è un vantȧggio grandissimo, che compensa la maggiore loro difficoltà di penetrazione e che perciò li fa preferire per le suture dei tessuti delicati, nei quali importa avere un forame molto piccolo, com'è per le suture intestinali e vasali. Le suture si distinguono in: suture perdute, quando i fili non vengono rimossi, na sono destinati o a riassorbirsi (fili di catgut), o a restare per sempre tra i tessuti; e suture temporanee, quando i fili vengono rimossi, dopo il tempo necessario; il che comunemente si fa al 7° giorno. Tutte le suture si possono dividere in due gruppi, cioè: suture continue e suture discontinue, a seconda che s'adopera un solo filo, più o meno lungo, per tutta la sutura, o tante anse distinte quanti i punti che si applicano; il primo gruppo comprende varî tipi, come: la sutura a sopraggitto, a festoni, a zig-zag, ecc.; il secondo gruppo comprende: la sutura a punti staccati, o sutura intercisa, la sutura incavigliata, la sutura ad ansa, o ad U, e altri tipi di sutura meno usati.

Vocabolario
sutura
sutura s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips di materiali speciali (catgut, seta,...
suturare
suturare v. tr. [der. di sutura]. – Nella pratica medica, riunire operando una sutura chirurgica: s. i monconi di un tendine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali