• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svalvolato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

svalvolato


p. pass., s. m. e agg. (scherz. iron.) Chi o che ha sbroccato, ha perso la brocca, la testa.

• Il mondo degli svalvolati di Canale 5 si arricchisce di due nuove icone mediatiche, per dire la verità non ben assaporate l’altra sera a causa di un «grave problema tecnico» (pare un incendio ‒ vero o finto? ‒ in cabina regia), che ha impedito il collegamento in diretta con la casa. (Gian Paolo Polesini, Messaggero Veneto, 18 febbraio 2009, p. 19, Cultura-Spettacolo) • Che sia l’anno della definitiva esplosione di Max Gazzè? Paradossale, forse, dirlo di un cantante che ha 45 anni, è in pista da una ventina e si è già segnalato per uno stile paradossale, surreale e profondo, capace di piccoli capolavori sospesi tra humour e malinconia, ora più poetici, ora più svalvolati, come «Vento d’estate», «La favola di Adamo ed Eva», «Il timido ubriaco», «Il solito sesso». (Luigi Bolognini, Repubblica, 10 aprile 2013, Milano, p. XVI) • Alla sua [di Justin Bieber] età Jim Morrison, che probabilmente era svalvolato quanto lui, registrava Light my fire. Il paragone rischia di sembrare blasfemo, ma è utile per segnalare la differenza: oggi la trasgressione è un alimento che nutre la notorietà, una componente della comunicazione. Allora era una caratteristica condivisa, ma spesso capace di mettere i bastoni fra le ruote al talento e alla creatività, qualità che oggi sono del tutto accessorie. (Messaggero, 12 aprile 2015, p. 19, Macro).

- Derivato dal s. f. valvola con l’aggiunta simultanea del prefisso s- e del suffisso -ato.

- Già attestato nella Repubblica del 15 dicembre 2000, p. 3 (Lello Parise).

Tag
  • JUSTIN BIEBER
  • JIM MORRISON
  • MAX GAZZÈ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali