• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svegliare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

svegliare (isvegliare)

Alessandro Niccoli

Nel senso proprio vale " scuotere dal sonno " quando è transitivo, e " cessare di dormire " se intransitivo pronominale: è spesso accostato a ‛ dormire ', ‛ addormentarsi ' o ad altri verbi di significato analogo.

Compare come transitivo in Vn XXIII 12 si trassero verso me per isvegliarmi, credendo che io sognasse, e diceanmi: " Non dormire più "; Pg XIX 33; Fiore XXI 6, XLVIII 10. È intransitivo pronominale in Pg XXXII 70 trascorro a quando mi svegliai, / e dico ch'un splendor mi squarciò 'l velo / del sonno (accostato a m'addormentai, v. 68); Pd XXX 83 Non è fantin che sì sùbito rua / col volto verso il latte, se si svegli / molto tardato da l'usanza sua. Il participio ‛ svegliato ' conserva il valore verbale in XXVI 73 come a lume acuto si disonna / ... e lo svegliato ciò che vede aborre; compare con la funzione di aggettivo, insolitamente riferito agli occhi " appena aperti " (Mattalia), in Pg IX 35 Non altrimenti Achille si riscosse, / li occhi svegliati rivolgendo in giro (accostato a dormendo, v. 38). Per l'episodio i commentatori rimandano a Stazio Achill. I 247 ss.

Più frequentemente ricorre in senso figurato con il significato di " suscitare ", " far nascere " il sentimento d'amore: il tema della bellezza che a svegliare Amor va ne la mente (Rime CXVII 2) è anzi uno dei motivi canonici dello Stil nuovo, strettamente connesso alla poetica dell'oggettivazione dei sentimenti; si vedano in proposito LXXXVIII 2 ti vedi giovinetta e bella, / tanto che svegli ne la mente Amore, e gli esempi nei quali il verbo compare come intransitivo pronominale e ha per soggetto ‛ amore ': Vn XX 5 13 un disio de la cosa piacente / ... fa svegliar lo spirito d'Amore (qui la particella pronominale manca); XXI 1 per lei si sveglia questo Amore (altro esempio nello stesso paragrafo); XXIV 7 1 (accostato a dormia), e 10 io mi senti' svegliare lo tremore usato; XXIV 9 6.

Vale " suscitare " anche in Cv III XIII 6 quando l'anima nostra non hae atto di speculazione, non si può dire... che sia in filosofia, se non in quanto ha... la potenza di poter lei svegliare.

Lo stesso senso il verbo ha assai probabilmente anche in Detto 477 Di lor più il fatto isveglia, in un contesto che appare peraltro piuttosto oscuro.

Vocabolario
svegliare
svegliare v. tr. [dal provenz. ant. esvelhar, fr. ant. esveillier, che è il lat. pop. *exvigilare per il class. evigilare, comp. di e(x)- e vigilare «vegliare»] (io svéglio, ecc.). – 1. Scuotere dal sonno, far cessare di dormire: domattina...
svéglia
sveglia svéglia s. f. [der. di svegliare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Il fatto di svegliare, di svegliarsi e di venire svegliato, in modo e con mezzi diversi: dare la s. (gli do la s. chiamandolo, aprendo la finestra, portandogli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali