• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEDIN, Sven Anders

di Filippo De Filippi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEDIN [pron. hedín], Sven Anders

Filippo De Filippi

Geografo ed esploratore svedese, nato a Stoccolma nel 1865. Fece il suo primo viaggio, ventenne, in Persia e in Mesopotamia, e nel 1890 partecipò alla missione del re Oscar di Svezia allo scià di Persia. Da allora, per quarant'anni, perseguì una delle più attive e proficue carriere di esplorazione e di scoperte nelle regioni poco note o sconosciute dell'Asia. Viaggiò nel Khorāsān e nel Turkestan nel 1890-91; traversò l'intiera Asia da Oremburgo a Pechino, per la via del Lop-nor e del Tibet, nel 1893-97; esplorò e delineò l'intiero percorso del fiume Tarim, parte del deserto di Gobi e del Tibet nel 1899-1902, scoprendo, fra l'altro, le rovine della città di Loulan, esplorate di poi nuovamente da sir Aurel Stein nel 1906 e nel 1914. Nel 1905 H. ritornava in India per la via della Persia, e compieva la sua celebre esplorazione del Transhimālaya, attraversando otto volte la grande catena, per la prima volta rivelata nelle sue linee principali; e scoprì le sorgenti dello Tsang-po (Brahmaputra) e quelle dell'Indo, rimanendo assente dall'Europa più di tre anni. I risultati di questo viaggio sono della più grande importanza per la conoscenza della orografia del Tibet.

Di tutte queste imprese scrisse lunghe relazioni, ricche di osservazioni, con un vivace stile narrativo e descrittivo, che valsero loro grande popolarità e traduzioni in tutte le lingue. Le opere più importanti sono quelle che contengono i risultati scientifici: Geographischwissenschaftliche Ergebnisse meiner Reisen in Zentral-Asien, 1894-97, in Petermanns Mitt., suppl. 28,1900; Scientific Results of a Journey in Central Asia 1899-1902, Stoccolma 1904-1907, voll. 6 di testo e due atlanti; Southern Tibet, Stoccolma 1917-23, voll. 9 di testo e tre atlanti.

Nel novembre del 1926 arrivava nuovamente a Pechino, con un gruppo di scienziati svedesi, tedeschi e russi, al quale si aggregarono scienziati cinesi, formando una spedizione imponente per l'esplorazione e ricerche geografiche e geofisiche nella Cina di NO., la Mongolia, parte del Tibet e i monti Alai. Arrivati a Urumci, in Asia Centrale, si divisero in cinque gruppi distribuendosi nelle varie regioni per i lavori topografici e cartografici, e la raccolta di osservazioni geodetiche, meteorologiche, archeologiche, naturalistiche e paleontologiche. H. tornò in Europa nel 1928, lasciando sul posto Europei e Cinesi per proseguire i loro lavori; ed era di nuovo a Pechino nel 1929.

Rese conto della prima parte di questa spedizione in Auf grosser Fahrt, meine Expedition mit Schweden, Deutschen, und Chinesen durch die Wüste Gobi, 1927-28, Lipsia 1929, e scrisse inoltre Rätsel der Gobi. Die Fortsetzung der grossen Fahrt durch Innerasien in den Jahren 1928 bis 1930, Lipsia 1931.

Bibl.: S. Hedin, Mein Leben als Entdecker, 3a ed., Lipsia 1930; A. Hedin, Mein Bruder Sven, Lipsia 1925.

Vedi anche
Tarim Fiume della Cina (2750 km) formato dalla confluenza dello Yarkant, dell’Aksu, dell’Hotan. Il suo corso descrive un ampio arco da O verso E, attraversando una vasta depressione tra le catene del Tian Shan, a N, e del Kunlun Shan, a S, occupata dal deserto di Taklimakan. Per la scarsa pendenza forma, quindi, ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Pamir Elevata regione montuosa dell’Asia centrale (100.000 km2 ca.; altitudine media 3800 m), che costituisce un nodo orografico fra le catene del Hindu Kush, Himalaya-Karakorum, Kunlun Shan e Tian Shan. Politicamente è diviso tra il Tagikistan, l’Afghanistan e la Cina. ● Il Pamir è un altopiano costituito ... Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan ...
Altri risultati per HEDIN, Sven Anders
  • Hedin, Sven Anders
    Enciclopedia on line
    Esploratore svedese (Stoccolma 1865 - ivi 1952). Intraprese numerose e lunghe spedizioni (1890-1910) in regioni ancora sconosciute dell'Asia, visitando il Khorāsān, il Turkestan, il Tibet, il deserto di Gobi ed esplorando a lungo la catena del Himālaya. Scoprì le sorgenti del Brahmaputra e dell'Indo, ...
Vocabolario
svenire
svenire v. intr. [der. di venire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come venire; aus. essere). – Perdere la coscienza per debolezza, commozione o mancanza improvvisa (che si dice anche, nel linguaggio com., venir meno): per il caldo...
svenare
svenare v. tr. [der. di vena2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svéno, ecc.). – 1. Uccidere tagliando le vene, cagionare la morte per dissanguamento: lei gridante mercé e aiuto svenarono (Boccaccio). Più com. il rifl. svenarsi, recidersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali