• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hannawald, Sven

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Hannawald, Sven


Germania • Erlabrunn (Würzburg), 9 novembre 1974 • Specialità: sci nordico, salto

È un saltatore con gli sci noto principalmente per aver vinto la Tournée dei quattro trampolini nel 2002 conquistando tutte e quattro le gare che la compongono, un risultato mai riuscito ad altri finora. È anche l'unico saltatore ad avere vinto per due edizioni consecutive i mondiali di volo con gli sci.

Nato nell'allora Germania Orientale, dopo la riunificazione tedesca Hannawald, ancora adolescente, si è trasferito all'Ovest, nella Foresta Nera, dove da tempo esisteva un importante centro di allenamento per gli sport invernali. Pur avendo esordito nelle competizioni internazionali nel 1993, non ha ottenuto risultati significativi fino al 1998, quando è arrivato secondo al Mondiale di volo con gli sci sul trampolino di Oberstdorf. L'anno dopo si è aggiudicato la medaglia d'argento nel trampolino grande ai Mondiali di sci nordico a Ramsau am Dachstein, in Austria. Nel 2000 ha vinto il suo primo titolo mondiale nel volo con gli sci.

Il 2002 è stato l'anno migliore per la carriera di Hannawald, cominciato ai primi di gennaio con la conquista della cinquantesima edizione della Tournée dei quattro trampolini, della quale ha vinto tutte e quattro le tappe (impresa mai riuscita a nessun altro). In quell'edizione del trofeo è saltato sempre con il pettorale numero 50: già qualificato di diritto alle gare, in quanto tra i primi quindici della Coppa del mondo, non ha voluto eseguire i salti di qualificazione, facendosi assegnare l'ultimo posto (il cinquantesimo, appunto) nella lista di partenza. Con il successo nella Tournée, in Germania, dove il salto con gli sci è tra gli sport più seguiti, la sua popolarità è aumentata enormemente. Molto apprezzato dal pubblico, Hanni (il diminutivo con cui è spesso chiamato) è diventato subito uno dei personaggi più ricercati da sponsor e televisioni.

Alle Olimpiadi di Salt Lake City (2002) Hannawald era uno dei favoriti, ma entrambe le medaglie d'oro individuali sono andate a un outsider, il giovane svizzero Simon Ammann, che prima di allora non aveva mai vinto una gara. Hannawald ha vinto l'argento nel trampolino corto e la medaglia d'oro con la nazionale tedesca nella gara a squadre. Nel marzo dello stesso anno si è riconfermato campione del mondo di volo con gli sci. Nella classifica finale di Coppa del mondo è arrivato secondo, dietro al polacco Adam Małysz.

Alla fine del 2002 Hannawald è stato eletto 'sportivo dell'anno' in Germania. Nella stagione successiva non è riuscito nell'impresa di ripetere la vittoria nella Tournée. Il successo nella prima tappa di Oberstdorf aveva fatto sperare lui e l'intera Germania, ma alla fine della Tournée si è piazzato secondo dietro al norvegese Sigurd Pettersen. Ai Mondiali di sci nordico in Val di Fiemme è rimasto fuori dal podio, anche nella gara a squadre. In Coppa del mondo è arrivato di nuovo secondo dietro a Małysz, vincitore per la terza volta consecutiva.

Nella stagione 2003-04 i risultati di Hannawald sono peggiorati sensibilmente; la crisi riguardava l'intera squadra tedesca, e dall'opinione pubblica si sono sollevate critiche verso la gestione tecnica della nazionale. Nel caso di Hannawald ciò che preoccupava di più, non solo i tifosi ma anche l'intero ambiente del salto con gli sci, era l'eccessivo dimagrimento che l'atleta presentava, sintomo forse di un disturbo dell'alimentazione. Nel salto con gli sci gli atleti devono essere leggeri per volare lontano, e devono quindi tenere sotto stretto controllo il peso. C'erano già stati altri casi di disordini alimentari tra i saltatori, ma il fatto che Hannawald fosse uno dei campioni più noti di questo sport faceva temere un pericoloso effetto di emulazione soprattutto nei ragazzi più giovani. Come rimedio la Federazione internazionale sci ha adottato nuove regole, in vigore dalla stagione 2004-05, che vincolano la lunghezza degli sci all'altezza e al peso del saltatore: gli atleti troppi magri verrebbero penalizzati dovendo utilizzare sci più corti.

Lasciate le gare prima della fine della stagione agonistica, nella primavera del 2004 Hannawald è entrato in cura per depressione ed esaurimento psico-fisico. Non ha partecipato alle competizioni nella stagione 2004-05, ma continua a far parte della nazionale tedesca e ad allenarsi con l'obiettivo di rientrare in squadra in vista delle Olimpiadi di Torino 2006.  *

Vedi anche
trampolino sport Attrezzatura sportiva, che serve all’atleta per prendere uno slancio o riceverne una spinta. Il trampolino varia anche in modo notevole, per forma e struttura, da sport a sport. ● Nella ginnastica è costituito da un piano elastico orizzontale usato per gare di salto. Con più ridotte dimensioni ... Val di Fiemme Valle del Trentino centro-settentrionale che corrisponde al tronco medio del corso dell’Avisio, dalla confluenza del rio San Pellegrino a quella del rio Cadino. Situata tra la Catena dei Lagorai e il Latemar e il Monte Agnello, ricoperta di prati e seminativi nel fondovalle e di fitti boschi in alto, ... Salt Lake City Città degli USA (fino al 1868 Great Salt Lake City; 181.698 ab. nel 2008), capitale dello Stato dell’Utah, a 1350 m s.l.m., su terrazze lacustri nella valle del fiume Jordan, a breve distanza (meno di 30 km a SE) dal Gran Lago Salato. La catena dei Monti Wasatch la domina da E. Fondata nel 1847 dai Mormoni, ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • SALT LAKE CITY
  • VAL DI FIEMME
  • SIMON AMMANN
  • GERMANIA
Vocabolario
svenire
svenire v. intr. [der. di venire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come venire; aus. essere). – Perdere la coscienza per debolezza, commozione o mancanza improvvisa (che si dice anche, nel linguaggio com., venir meno): per il caldo...
svenare
svenare v. tr. [der. di vena2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svéno, ecc.). – 1. Uccidere tagliando le vene, cagionare la morte per dissanguamento: lei gridante mercé e aiuto svenarono (Boccaccio). Più com. il rifl. svenarsi, recidersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali