• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fehn, Sverre

di Fabio Quici - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Fehn, Sverre

Fabio Quici

Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno dei principali esponenti dell'architettura norvegese.

Il suo linguaggio risente sia dell'influenza del suo maestro A. Korsmo, sia della lezione antimonumentale di Le Corbusier, filtrata attraverso la figura di J. Prouvé, presso il quale lavorò a Parigi (1953-54). Determinante nella sua formazione risultò anche la scoperta degli aspetti funzionalisti dell'architettura primitiva dei villaggi nordafricani, dei quali venne a conoscenza nel 1952-53, durante un viaggio in Marocco. Queste influenze hanno prodotto un linguaggio personale in cui il rigore modernista appare stemperato da influenze locali.

Il suo modo di interpretare il paesaggio, le condizioni di luce e ombra e i materiali di cui si compone la sua architettura hanno una stretta relazione con il periodo della sua formazione e con l'adesione, appena laureato, al PAGON (Progressive Arkitekters Gruppe, Oslo, Norge, Gruppo degli architetti progressisti, Oslo, Norvegia), il ramo norvegese dei CIAM (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne), il cui proposito era creare un'architettura basata sui principi del Movimento moderno, ma mediata attraverso il linguaggio del proprio Paese. Avviato il proprio studio a Oslo nel 1954, si fece conoscere in patria realizzando, con G. Grung, la casa per anziani di Økern, a Oslo (1952-1955), ispirata all'opera di M. van der Rohe. La notorietà a livello internazionale arrivò con il padiglione norvegese all'Esposizione universale di Bruxelles (1956-1958) e con quello dei Paesi scandinavi nei giardini della Biennale di Venezia (1958-1962), vero manifesto poetico di un'architettura progettata in simbiosi con la natura.

Tra le sue realizzazioni, presenti quasi esclusivamente in terra norvegese, si distinguono, in particolare, le architetture espositive come il Museo della cattedrale di Hamar (1967-1979), concepito come un percorso sospeso attraverso i ruderi medievali; il Museo dei ghiacciai di Fjærland (1989-1991), divenuto parte integrante del paesaggio circostante con le sue superfici in cemento bianco che richiamano le rocce delle montagne; il Museo Aukrust ad Alvdal (1993-1995), sede della raccolta delle opere del pittore K. Aukrust; il Centro Ivar Aasen a Ørsta (1996-2000) e il Museo norvegese della fotografia a Horten (1997-2001), realizzato all'interno di un deposito del 18° secolo. Numerosi sono in Norvegia anche i suoi progetti di residenze private, tra i quali: casa Schreiner (Oslo, 1959-1963), casa Underland (Ski, 1960-1962), casa A. Bodker (Oslo, 1961-1965), villa Skagestad (Oslo, 1962-1964), casa C. Bodker (Oslo, 1965-1967), casa Sparre (Skedsmo, 1967-1969), villa Kise (Skien, 1987-1990) e villa Busk (Bamble, 1987-1990), dichiarata monumento nazionale.

F. è stato professore alla AHO (1971-1995) ed è stato invitato dalle principali istituzioni universitarie europee e statunitensi, oltre a essere membro delle Accademie delle scienze di Danimarca e Svezia. Tra i premi conseguiti vi sono la Grande médaille d'or d'architecture (Parigi, 1993), la Heinrich-Tessenow-Medaille (Hannover, 1997), la Grosch Medal (Oslo, 2001) e il Pritzker Prize (Chicago, 1997), massimo riconoscimento internazionale per l'architettura.

bibliografia

P.O. Fjeld, Sverre Fehn: the thought of construction, New York 1983.

Sverre Fehn. The poetry of the straight line/Den rette linjes poesi, Museum of Finnish Architecture/Suomen Rakkennustaiteen Museo, Helsinki 1992 (catalogo della mostra).

N. Flora, P. Giardiello, R. Guadalupi et al., Sverre Fehn: architetto del paese dalle ombre lunghe, Napoli 1993.

Sverre Fehn: opera completa, a cura di C. Norberg-Schulz, G. Postiglione, Milano 1997.

Sverre Fehn: above and below the orizon, ed. N. Yoshida, Tokyo 1999.

Sverre Fehn, architekt, hrsg. A. Stiller, Salzburg 2001.

Vedi anche
Zumthor, Peter Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Autore di edifici fortemente radicati nei luoghi di appartenenza, dove l'attenzione per il dettaglio, per la scelta e l'uso dei materiali hanno un ruolo fondamentale, Zumthor, Peter ha elaborato uno stile personale in cui i richiami a forme archetipiche e gli spunti ... Utzon, Jørn Utzon, Jørn. - Architetto danese (Copenaghen 1918 - ivi 2008). Allievo di K. Fisker a Copenaghen, completò la sua formazione lavorando a Stoccolma, dove importante fu la conoscenza dell'opera di G. Asplund, e a Helsinki con A. Aalto; importanti furono anche i suoi viaggi di studio negli USA e in Messico. ... Chipperfield, David Chipperfield ‹čìpëfiild›, David. - Architetto inglese (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 con sede a Londra e dal 1987 anche a Tokyo. È stato visiting professor in numerose università (Harvard, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna) e dal 1995 ha insegnato presso la Staatliche Akademie der bildenden ... De Carlo, Giancarlo Architetto e urbanista italiano (Genova 1919 - Milano 2005). Sensibile all'esigenza di una diversa dimensione nella progettazione che accogliesse i nuovi elementi di trasformazione che investono le città e il territorio, ha diretto con tali criterî l'Istituto lombardo di scienze economiche e sociali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • MOVIMENTO MODERNO
  • IVAR AASEN
  • CORBUSIER
Altri risultati per Fehn, Sverre
  • Fehn, Sverre
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Fehn, Sverre. ‒ Architetto norvegese (Kongsberg 1924 - Oslo 2009). Si formò in quella che poi sarebbe divenuta la scuola di architettura di Oslo, dove si laureò nel 1949 e dove ha poi insegnato dal 1971 al 1995. Fra i rappresentanti più influenti e stimati del panorama scandinavo contemporaneo, F. s’impose ...
  • Fehn, Sverre
    Enciclopedia on line
    Architetto norvegese (Kongsberg 1924 - Oslo 2009), dal 1975 al 1995 prof. alla Scuola di architettura di Oslo. Innestando sulla poetica razionalista la tradizione scandinava, con particolare attenzione e cura nell'uso dei materiali, giunse a soluzioni di estremo gusto e raffinatezza. Tra le sue realizzazioni: ...
Vocabolario
svèrre
sverre svèrre v. tr., letter. – Variante poet. rara di svellere o svegliere, strappare: Con queste man mie stesse, io stessa pria Me li vo’ sverre [gli occhi], io, dalla fronte (Alfieri).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali