• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HURBAN VAJANSKÝ, Svetozár

di Wolfango GIUSTI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HURBAN VAJANSKÝ, Svetozár

Wolfango GIUSTI

Scrittore slovacco, nato presso Nitra il 16 febbraio 1847, morto il 17 agosto 1916 a Turč. Sv. Martin. Discepolo dello Štúr e tipico rappresentante della corrente panslavista, ingenuamente russofilo e avverso agl'influssi delle culture occidentali, scrisse tre volumetti di versi (Tatry a more, il Tatra e il mare; Zpod jarma, Di sotto il giogo; Verše, Versi). Ma ben maggiore è l'importanza di H. V. narratore: il suo romanzo Letiace tiene (Ombre volanti) appartiene alle migliori produzioni della prosa slovacca. Nel complesso però il H. V. è un romantico in ritardo, irrigidito su idee e atteggiamenti che al tempo suo avevano tutto il carattere dell'anacronismo. Ciò non toglie che abbia avuto un influsso notevole sulle correnti più conservative del suo paese.

Bibl.: E. Frýdecký, Slovensko literární, Moravská Ostrava 1920; J. Vlček, Dejiny literatúry slovenskej, Turc. Sv. Martin 1923.

Vedi anche
L'udovít Štúr Štúr ‹štùur›, L'udovít. - Letterato e patriota slovacco (Uhrovec, Slovacchia Occid., 1815 - Modra, Slovacchia Occid., 1856). Primo codificatore di una lingua letteraria slovacca, illustrò il suo programma linguistico, etnografico e storico, ricco d'influssi hegeliani, in Nárečja slovenskuo alebo potreba ... Nitra (ted. Neutra; ungh. Nyitra) Città della Slovacchia occidentale. Sede (inizi 9° sec.) del principe Pribina, fondatore della prima chiesa cristiana della regione, fu presto incorporata alla Moravia; il re moravo Svatopluk (870-894) vi istituì un vescovato indipendente retto dal tedesco Vichingo, rivale ... Slovacchia Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, ...
Tag
  • MORAVSKÁ OSTRAVA
  • PANSLAVISTA
  • SLOVACCO
Altri risultati per HURBAN VAJANSKÝ, Svetozár
  • Hurban-Vajanský, Svetozár
    Enciclopedia on line
    Scrittore slovacco (Hlboko 1847 - Turčiansky Svätý Martin 1916). Fautore, come suo padre Josef, dell'autonomia slovacca, nei suoi racconti e romanzi (Suchá ratolest' "Ramo secco", 1884; Koreň a vyhonky "Radice e polloni", 1895-96) trattò di preferenza della vita dei proprietarî terrieri. Coi suoi Verše ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali