• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sviluppa-Italia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Sviluppa-Italia


(Sviluppa Italia, sviluppa Italia), s. m. e agg. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a favorire lo sviluppo dell’economia italiana; a esso relativo.

• [Corrado] Clini ha anche annunciato la sottoscrizione di un accordo di programma come quello per Porto Marghera, con la Regione per accompagnare il quadro di riferimento certo per l’area, facilitandone gli investimenti: se riusciremo a fare questa operazione, daremo un chiaro esempio a livello nazionale di come cambiare una cattiva politica ambientale in una buona politica ambientale. Ha rivendicato il merito del governo Monti che con i decreti salva Italia e sviluppa Italia ha garantito passi avanti sulla gestione dei siti inquinati e semplificazioni delle norme. (Francesca Artico, Messaggero Veneto, 8 settembre 2012, p. 11, Regione) • Altro che [Mario] Monti. Gli spread sono calati non certo dopo i vari Salva, Cresci, Semplifica, Sviluppa Italia. È [Mario] Draghi che merita la riconoscenza del Paese e dell’intera eurozona. Peccato che in passato sia stato strumentalizzato da quell’«eclatante delusione» dell’ex direttore del «Corriere della Sera». «Acquisita la mia sfiducia verso di lui», racconta [Cesare] Geronzi, «[Paolo] Mieli riscopre la Banca d’Italia e arma un missile in prima pagina contro i banchieri… Appoggiandosi a Draghi in articulo mortis pensa di ricavare un dividendo in termini di influenza sugli assetti della politica e dell’economia destabilizzando tutto. Non si rompe il vetro per poi proporre il servizio del vetraio amico, come faceva Charlie Chaplin nel Monello». (Alberto Statera, Repubblica, 27 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • «Devo constatare che i tecnici hanno commesso davvero molti errori. Basti pensare alla vicenda incresciosa degli esodati e al pletorico e confuso testo della legge sul mercato del lavoro, nonché al nominalismo di alcuni provvedimenti quali “Cresci-Italia”, “Semplifica-Italia”, “Sviluppa-Italia”, ma anche all’assenza di presupposti diretti per la crescita. In verità ‒ aggiunge il banchiere [Cesare Geronzi] ‒ anche in altri governi ci sono stati tecnici che si sono distinti per tanta alterigia e pochi, pochissimi risultati». (Michele Arnese, Tempo, 6 febbraio 2013, p. 8, Primo Piano).

- Composto dal v. tr. sviluppare e dal nome proprio Italia.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CHARLIE CHAPLIN
  • BANCA D’ITALIA
  • CESARE GERONZI
  • PORTO MARGHERA
Vocabolario
sblocca-Italia
sblocca-Italia (Sblocca-Italia, sblocca Italia, Sblocca Italia, Sloccaitalia) agg. inv. In politica, detto di un piano di interventi concepito al fine di sbloccare la situazione economica, produttiva e sociale in Italia; usato anche come...
salva-Italia
salva-Italia (salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali