• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SVIZZERA

di Piergiorgio Landini e Magali Steindler - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Svizzera

Piergiorgio Landini e Magali Steindler
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB svizzera 01.jpg

(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)

Popolazione e condizioni economiche

di Piergiorgio Landini

La dinamica demografica è rimasta pressoché stabile nel prosieguo degli anni Novanta (popolazione stimata al 1998: 7.299.000 ab.), nonostante una lieve riduzione del tasso di natalità, sceso all'11,4‰; la crescita annua, in proiezione agli inizi del 2000, appare dunque destinata a mantenersi intorno al 7‰, valore decisamente superiore alla media dell'Europa occidentale, ancora grazie al contributo dell'immigrazione, che ha portato il numero degli stranieri residenti a 1.400.000 unità.

Nonostante l'alto tenore di vita, la S. occupa solo la sedicesima posizione nella graduatoria mondiale stilata dall'ONU in base all'indicatore di 'sviluppo umano': ciò si deve alla non elevatissima valutazione attribuita, fra i parametri adottati, alla componente dell'istruzione, molto solida a livello di base, meno a livello superiore (nonostante le specializzazioni di orientamento commerciale e tecnico) e universitario. Il valore del reddito pro capite, a sua volta, pur avendo superato i 40.000 dollari, vede il paese al quarto posto nel mondo, ove si tenga conto non del cambio corrente bensì del potere d'acquisto, a causa della forte rivalutazione del franco svizzero (da sempre considerato moneta-rifugio) fra il 1993 e il 1995, che ha sensibilmente penalizzato anche la bilancia commerciale con l'estero, pur tornata in attivo, e quella turistica.

I processi di fusione verificatisi nel settore industriale (in particolare nel comparto chimico-farmaceutico) e di incorporazione in quello bancario (riguardanti una decina di istituti di credito a dimensione cantonale), rafforzando ulteriormente la competitività internazionale, hanno contribuito, per altro verso, a consolidare quella tendenza al decentramento produttivo che, nel 1997, vedeva l'80% dei dipendenti delle imprese svizzere operare al di fuori del paese. Motivazione evidente - oltre ai fattori strategici di localizzazione geografica - è la rigidità del mercato interno del lavoro, alla cui liberalizzazione si è tuttavia opposto il risultato negativo del referendum popolare svoltosi alla fine del 1996. Come conseguenze possono leggersi l'onere crescente, sui bilanci pubblici, delle spese per la sicurezza sociale e la lievitazione del tasso di disoccupazione al 4,6% (1998), valore invidiabile per la quasi totalità dei paesi europei e tuttavia inusuale per la S., anche ricordando che il 25% della forza di lavoro è costituito da stranieri.

Fra i singoli rami industriali, continuano a prevalere la meccanica di precisione e, in genere, le produzioni ad alto contenuto tecnologico: la sola orologeria contribuisce alle esportazioni in misura di poco inferiore al 10%. Anche il settore energetico è divenuto esportatore netto, grazie all'eccellente impiego della fonte idrica (salita al 59% dell'energia totale prodotta), cui si è affiancata una decisa opzione nucleare (40%).

Il settore terziario, che partecipa per il 67,7% alla formazione del PIL e per il 68,6% all'assorbimento dell'occupazione, si caratterizza - accanto ai tradizionali comparti finanziario (da solo, 12,5% del PIL) e assicurativo - per il forte grado d'innovazione, dovuto tanto alla presenza di organismi e laboratori internazionali di ricerca quanto all'impegno del governo federale, che destina allo sviluppo tecnologico una quota di bilancio (poco meno del 3%) fra le più elevate nel mondo intero.

Inserita nella rete ferroviaria europea ad alta velocità con il tronco Ginevra-Zurigo (collegate, rispettivamente, a Parigi e Francoforte sul Meno), la S. vede inoltre le stesse due città assumere crescente importanza come nodi del trasporto aereo internazionale, grazie a un'organizzazione dei servizi, nel contesto delle strutture urbanistiche metropolitane, che individua in esse vere e proprie aérovilles.

Dal punto di vista geopolitico, infine, il sostanziale distacco dalle vicende dell'unificazione europea, se ha rappresentato una garanzia di neutralità e di autonomia apprezzata da molti investitori, specie a fronte del travagliato processo di adesione alla moneta unica, pone, secondo una parte della stessa opinione pubblica svizzera, seri limiti all'integrazione regionale e all'ulteriore sviluppo economico del paese: in questa prospettiva si sono avviate, dal 1996, trattative per accordi bilaterali e ipotesi di consultazioni popolari che potrebbero condurre all'eliminazione dell'unica discontinuità territoriale rimasta, nella sezione occidentale del continente, all'interno dell'Unione Europea.

bibliografia

Nouvelle géographie de la Suisse et des Suisses, éd. J.B. Racine, C. Raffestin, Lausanne 1990.

F. Bosshart, S. Ruttimann-Schneuwly, Touristische Transportanlagen der Schweiz, Bern 1991.

La Suisse et l'intégration européenne, in Bulletin de l'Association des Géographes Français, 1991, 5.

La Suisse, in Revue de Géographie de l'Est, 1992, 3.

M. Lezzi, Raumordnungspolitik in europäischen Grenzregionen zwischen Konkurrenz und Zusammenarbeit. Untersuchungen an der EG-Außgrenze Deutschland-Schweiz, Zürich 1994.

D. Wachter, Schweiz, eine moderne Geographie, Zürich 1995.

V. Soutif, Regio Genevensis, un exemple de travailleurs frontaliers de type structure, in Bulletin de l'Association des Géographes Français, 1999, 1, pp. 77-84.

Storia

di Magali Steindler

La posizione da attribuire alla S. all'interno dell'assetto politico-economico europeo in via di ridefinizione restò al centro del dibattito politico nella prima metà degli anni Novanta: dopo il referendum del dicembre 1992, che bocciò l'adesione della Confederazione all'area economica europea, l'integrazione della S. nel nuovo scenario si fece sempre più difficile. Tra le questioni in trattativa vi fu quella del traffico di transito alpino: il progetto che avrebbe dovuto condurre al divieto di trasporto di merci per via stradale attraverso il territorio svizzero nell'arco di dieci anni (approvato nel referendum del febbraio 1994) fu riconsiderato, e nel 1998 si giunse a un accordo che stabiliva l'adozione di una tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni del veicolo (TTPCP), in vigore dal 2001.

La diffidenza della S. nei confronti di una piena partecipazione alle questioni europee e internazionali - in ossequio al suo ruolo storico di Stato neutrale - seguitò a mostrarsi in diverse occasioni: dal referendum sulla partecipazione a missioni di pace dell'ONU (proposta respinta il 12 giugno 1994) al risultato delle elezioni legislative dell'ottobre 1995, che favorì le formazioni che avevano espresso posizioni antieuropeiste. Infatti, nell'ambito di una riconferma globale della coalizione di governo (in carica dal 1959 e comprendente Partito democratico-cristiano; Partito socialista; Partito liberal-radicale; Unione democratica di centro), che conquistò 162 seggi su 200, emerse l'inattesa affermazione dell'Unione democratica di centro (che crebbe di quattro seggi) e del Partito socialista (che si aggiudicò dodici seggi in più, superando il Partito liberal-radicale e divenendo il primo partito della coalizione).

La protezione dell'integrità nazionale guidò anche l'atteggiamento della S. sulla questione dell'immigrazione, improntandolo a una rigidità sempre maggiore. Nel marzo 1994 il Parlamento autorizzò l'introduzione di misure fortemente repressive nei confronti di immigrati e rifugiati politici, prevedendo fra l'altro l'arresto immediato e la detenzione fino a tre mesi senza processo per quanti venissero sorpresi senza documenti. Scopo dichiarato del provvedimento era di porre un freno all'aumento del traffico di droga. Nel dicembre successivo, un referendum approvò l'adozione di una legislazione estremamente severa contro l'immigrazione clandestina e il commercio illecito di stupefacenti.

L'identità storica della S. come paese neutrale fu tuttavia messa in discussione a partire dalla fine del 1995, in occasione del cinquantenario della fine dell'ultimo conflitto mondiale. La questione riguardava principalmente due vicende. In primo luogo la faticosa restituzione del denaro depositato dagli Ebrei nelle banche svizzere al principio della guerra: nel maggio 1996 fu istituita una commissione al fine di determinare l'entità dei conti giacenti e di rintracciarne gli attuali titolari. I lavori procedettero tra le vibrate proteste delle associazioni ebraiche, che lamentavano un impegno insufficiente da parte delle autorità preposte all'incarico, nonché l'atteggiamento ostile di alcuni esponenti politici elvetici, tra cui lo stesso presidente della Confederazione per il 1996 J.-P. Delamuraz. I primi risarcimenti furono infine erogati alla fine del 1997. La seconda questione chiamava in causa in modo diretto il ruolo della S. nei rapporti con la Germania nazista: lo scandalo dell'oro proveniente dai saccheggi effettuati dai Tedeschi ai danni dei paesi occupati, e rivenduto alla S. in cambio di minerali o rifornimenti; ulteriori indagini dimostrarono inoltre che in S. si usava contrassegnare i documenti degli Ebrei per renderne facile il riconoscimento da parte delle autorità naziste. In risposta ai rapporti delle commissioni di inchiesta, la Confederazione riconobbe in parte gli errori commessi, pur respingendo il giudizio globale di colpevolezza (1997). A ogni modo, al principio del 1997 le banche e il governo svizzero istituirono due fondi di solidarietà in favore delle vittime dell'Olocausto e di ogni tipo di strage e calamità naturale. L'iniziativa suscitò le proteste a un tempo delle associazioni ebraiche, che rivendicavano il diritto a essere le uniche beneficiarie del fondo, e delle formazioni nazionaliste, che interpretarono il gesto come un'implicita ammissione di colpevolezza da parte del governo elvetico.

La tendenza elvetica alla conservazione lasciò in ogni modo spazio a sensibili aperture al rinnovamento. Da segnalare, in particolare, in un paese in cui il suffragio femminile era una conquista recente (completata nel 1989-1990 per il cantone di Appenzell Ausser-Rhoden e Inner-Rhoden), l'elezione di Ruth Dreifuss (Partito socialista) alla presidenza della Confederazione per il 1999, prima donna (e prima ebrea) ad accedere alla carica.

bibliografia

L. Wolf, Swiss democracy: possible solutions to conflict in multicultural societies, Houndmills-New York 1994, 1998².

P. Huth-Spiess, Europäisierung oder 'Entschweizerung'?: der Abstimmungskampf der Schweiz um den Beitritt zum europäischen Wirtschaftsraum, Bern-New York 1996.

A.A. Benini, Modern Switzerland, Boston 1999.

Vedi anche
denaro Economia Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) e anche a richiesta (call money) e a giornata ( d. giornaliero). Nel linguaggio di borsa, domanda ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... nazionalsocialismo Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della razza ariana. L’individualismo democratico fu ripudiato in funzione ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • UNIFICAZIONE EUROPEA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • SETTORE TERZIARIO
  • ULTIMO CONFLITTO
Altri risultati per SVIZZERA
  • La 'neutralità' della Svizzera tra passato e presente
    Il Libro dell'Anno 2015
    Marino Viganò La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: avvio della ‘neutralità elvetica’ o arretramento di una piccola potenza? Inutile cercare ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Carlo Chatrian – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa centrale. La dinamica demografica (8.157.896 ab. nel 2014, ...
  • Svizzera
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno permesso ...
  • Svizzera
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno permesso ...
  • Svizzera
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno ...
  • Svizzera
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno ...
  • Svizzera
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e NO con la Francia. Il territorio della Svizzera (ted. ...
  • Svizzera
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa centrale. Antichità Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione dei celti è sconosciuta; le prime notizie certe sul territorio dell’attuale S. risalgono all’epoca delle ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Svizzera Anna Bordoni Francesca Socrate ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) è stata caratterizzata da una sia pur minima crescita annua (0,7% nel periodo 2000-2005), dovuta ...
  • Svizzera
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture tradizionali (con quattro lingue ufficiali) e un buon sistema di integrazione sociale (un abitante su cinque è ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Svizzera Cinematografia Nata con notevole ritardo rispetto a quella di altri Paesi europei, la cinematografia svizzera ha offerto i suoi più importanti risultati a partire dagli anni Sessanta, quando nel suo ambito si è affermato un folto gruppo di registi che ha realizzato film di particolare interesse ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Jäggi (lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz) Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, a O con la Francia. Dal 1848 la S. è una federazione di stati costituita da venti cantoni e sei semicantoni, ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, II, p. 936; III, II, p. 885; IV, III, p. 565) Popolazione. − Progredendo con ritmi accelerati rispetto ai decenni ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885) Luigi Cardi Marco Villani Giovanni Busino Giovanni Busino Eugenia Schneider-Equini Rolf Wedewer In seguito a un referendum nazionale (24 settembre 1978), i tre distretti di lingua francese e di religione cattolica del Giura svizzero ...
  • Svizzera
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Reto Roedel Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato elvetico, che per D. è un assieme di province dell'Impero e di possessi feudali particolarmente degli Asburgo. ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936) Luigi PEDRESCHI Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, piccole rettifiche di confine, basate sullo scambio di superfici equivalenti. La prima ha consentito la ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041) Giuseppe MORANDINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Paul COLLART Corrado MALTESE Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, la Svizzera contava 4.265.703 ab. con una densità di 103 ab. per kmq. di superficie territoriale, e di ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIII, p. 73) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito dall'atteggiamento della Coníederazione nei riguardi della Società delle nazioni e degli obblighi ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe GABETTI Karl Gustav FELLERER Hans FRITZSCHE Stato dell'Europa centrale il cui nome deriva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì...
baṡiliènse
basiliense baṡiliènse agg. e s. m. e f. – Della città svizzera di Basilea (v. basileese).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali