• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SVIZZERA

di Anna Maria RATTI - Alberto BALDINI - Ugo FISCHETTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SVIZZERA (XXXIII, p. 73)

Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI

Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito dall'atteggiamento della Coníederazione nei riguardi della Società delle nazioni e degli obblighi imposti ai suoi membri. Già nella dichiarazione di Londra del 13 febbraio 1920, il Consiglio della Società delle nazioni aveva accettato il punto di vista del governo svizzero, nel senso che, se la Svizzera era tenuta ad accettare gl'impegni di carattere economico derivanti dall'art. 16 del Covenant, non era invece tenuta - eventualmente - agli impegni di carattere militare. Ma anche con queste limitazioni gli obblighi imposti si rivelarono difficilmente conciliabili con la posizione di neutralità che la Svizzera intende gelosamente mantenere; e le sarizioni contro l'Italia, nel 1935-36, che la Svizzera d'altronde applicò, in pratica, in misura limitata, furono il banco di prova da cui emersero, chiaramente, le difficoltà particolari per la Svizzera di sottostare agli impegni del Patto. La situazione, già delicata dopo l'uscita della Germania dalla Società delle nazioni, lo è diventata ancor più dopo che anche l'Italia ha abbandonato il consesso ginevrino: dopo cioè che, dei tre grandi stati confinanti con la Svizzera, due sono fuori della Società delle nazioni.

In siffatte condizioni, sin dal novembre 1937 un comitato, costituitosi a Ginevra, chiedeva che venissero inseriti nella Costituzione, all'art. 11, due paragrafi concernenti il mantenimento da parte del governo svizzero, nelle relazioni internazionali, del principio della neutralità integrale e la non partecipazione a sanzioni internazionali di carattere non solo militare, ma anche economico.

Avvenuta l'uscita dell'Italia dalla Società delle nazioni, il 14 dicembre 1937 il Consiglio federale decideva di iniziare un'azione tendente a restaurare, nella sua completezza, la neutralità svizzera; e il 30 aprile 1938, inviava alla Società delle nazioni un memorandum, chiedendo appunto il riconoscimento della sua neutralità "integrale", che importa, cioè, la non partecipazione nemmeno a sanzioni di carattere economico. La richiesta svizzera è stata accolta dal Consiglio della Società delle nazioni nella seduta del 14 maggio 1938.

Il 21 giugno, in uno scambio di note italo-svizzero (il medesimo avveniva con uno scambio di note svizzero-tedesco), il governo di Roma (e di Berlino) ha preso nota con soddisfazione, del ripristino integrale della neutralità svizzera, confermando la volontà italiana già espressa in numerose dichiarazioni di rispettare tale neutralità.

Per salvaguardare comunque la sua indipendenza e neutralità, il governo svizzero ha intanto deciso un notevole rafforzamento della difesa nazionale.

Finanze (p. 91). - Nonostante l'aumento delle entrate e la diminuzione di alcune spese di crisi, l'equilibrio del bilancio nel 1936 non è stato ancora raggiunto: assai grave è poi sempre il deficit dell'esercizio delle ferrovie che non è incluso nel bilancio generale. Sia per effetto della generale ripresa, sia per le favorevoli ripercussioni della svalutazione, specie sulle esportazioni e sul turismo, il 1937 ha segnato però un notevole miglioramento della situazione economica che non mancherà di ripercuotersi sulle entrate.

Al 31 dicembre 1936 il debito pubblico (tutto interno) ammontava a 2,8 miliardi (di cui 2,3 consolidato) e il debito delle ferrovie a 3,2 miliardi (di cui 2,9 consolidato).

Il 21 novembre 1936 la Svizzera ha aderito all'accordo tripartito franco-anglo-americano del 25 settembre. Il prodotto della rivalutazione delle riserve della Banca (ammontanti a 538,6 milioni di fr. s.) è stato utilizzato per la costituzione di un fondo di stabilizzazione dei cambî.

Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 1,5 miliardi e le riserve a 2,7 miliardi in oro e a 0,5 in divise.

Bibl.: V. le pubb. period. della Soc. d. naz., specie l'Annuario.

Esercito (p. 89). - Il nuovo ordinamento dell'esercito svizzero è stato stabilito con la legge 7 ottobre 1936. Esso comprende: 3 corpi d'armata, 9 divisioni di fanteria, 4 brigate da montagna, 3 brigate celeri.

Il corpo d'armata risulta costituito da tre divisioni, 1 brigata da montagna, 1 brigata celere, 1 reggimento obici (leggieri e pesanti) da campagna (eccetto il III corpo che ha 1 reggimento pesante e 1 reggimento leggiero), 1 reggimento di cannoni di grosso calibro motorizzati, 1 battaglione pontieri, 1 compagnia motorizzata telegrafisti.

La divisione è su 3 reggimenti di fanteria, 1 compagnia motorizzata di cannoni per fanteria, 1 gruppo d'esplorazione (2 squadroni cavalleria e 2 compagnie ciclisti), 1 reggimento d'artiglieria da campagna, 1 gruppo motorizzato di cannoni.

La 3ª e 8ª divisione hanno in più 1 gruppo di artiglieria da montagna.

La brigata da montagna è su 2 o 3 reggimenti di fanteria, 1 compagnia motorizzata per cannoni di fanteria, 1 compagnia motociclisti, 1 gruppo artiglieria da montagna, 1 o 2 gruppi motorizzati di cannoni, 1 o 2 compagnie zappatori, 1 compagnia telegrafisti e i compagnia d'osservazione per artiglieria.

La brigata celere è composta da 2 reggimenti di cavalleria (3 squadroni di cavalleria e 1 battaglione ciclisti ciascuno), 1 compagnia mitraglieri, 1 compagnia cannoni da fanteria e 1 compagnia del genio, tutte motorizzate.

Aviazione militare (p. 89). - L'aviazione militare ha avuto, all'inizio del 1938, un nuovo ordinamento. Essa comprende 3 reggimenti d'aviazione, complessivamente su 7 gruppi e 21 squadriglie da ricognizione e caccia, con un totale di 250 velivoli, scuole comprese.

Aviazione civile (p. 86). - Alla fine del 1937 le compagnie aeree svizzere esercivano anche le linee aeree seguenti:

1. Swissair: a) Zurigo-S. Gallo-Monaco; b) Zurigo-Basilea-Londra; c) Basilea-Francoforte;

2. Alpar: a) Berna-Basilea.

Vedi anche
Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • AVIAZIONE CIVILE
  • DEBITO PUBBLICO
  • CORPO D'ARMATA
  • ARTIGLIERIA
Altri risultati per SVIZZERA
  • La 'neutralità' della Svizzera tra passato e presente
    Il Libro dell'Anno 2015
    Marino Viganò La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: avvio della ‘neutralità elvetica’ o arretramento di una piccola potenza? Inutile cercare ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Carlo Chatrian – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa centrale. La dinamica demografica (8.157.896 ab. nel 2014, ...
  • Svizzera
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno permesso ...
  • Svizzera
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno permesso ...
  • Svizzera
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno ...
  • Svizzera
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno ...
  • Svizzera
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e NO con la Francia. Il territorio della Svizzera (ted. ...
  • Svizzera
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa centrale. Antichità Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione dei celti è sconosciuta; le prime notizie certe sul territorio dell’attuale S. risalgono all’epoca delle ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Svizzera Anna Bordoni Francesca Socrate ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) è stata caratterizzata da una sia pur minima crescita annua (0,7% nel periodo 2000-2005), dovuta ...
  • Svizzera
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture tradizionali (con quattro lingue ufficiali) e un buon sistema di integrazione sociale (un abitante su cinque è ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Svizzera Cinematografia Nata con notevole ritardo rispetto a quella di altri Paesi europei, la cinematografia svizzera ha offerto i suoi più importanti risultati a partire dagli anni Sessanta, quando nel suo ambito si è affermato un folto gruppo di registi che ha realizzato film di particolare interesse ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Jäggi (lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz) Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, a O con la Francia. Dal 1848 la S. è una federazione di stati costituita da venti cantoni e sei semicantoni, ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Svizzera Piergiorgio Landini e Magali Steindler (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374) Popolazione e condizioni economiche di Piergiorgio Landini La dinamica demografica è rimasta pressoché stabile nel prosieguo degli anni Novanta (popolazione ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, II, p. 936; III, II, p. 885; IV, III, p. 565) Popolazione. − Progredendo con ritmi accelerati rispetto ai decenni ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885) Luigi Cardi Marco Villani Giovanni Busino Giovanni Busino Eugenia Schneider-Equini Rolf Wedewer In seguito a un referendum nazionale (24 settembre 1978), i tre distretti di lingua francese e di religione cattolica del Giura svizzero ...
  • Svizzera
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Reto Roedel Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato elvetico, che per D. è un assieme di province dell'Impero e di possessi feudali particolarmente degli Asburgo. ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936) Luigi PEDRESCHI Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, piccole rettifiche di confine, basate sullo scambio di superfici equivalenti. La prima ha consentito la ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041) Giuseppe MORANDINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Paul COLLART Corrado MALTESE Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, la Svizzera contava 4.265.703 ab. con una densità di 103 ab. per kmq. di superficie territoriale, e di ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe GABETTI Karl Gustav FELLERER Hans FRITZSCHE Stato dell'Europa centrale il cui nome deriva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì...
baṡiliènse
basiliense baṡiliènse agg. e s. m. e f. – Della città svizzera di Basilea (v. basileese).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali