• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

swappista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

swappista


s. m. e f. Chi si dà al baratto di oggetti che non ama più o che è pentito di aver comprato.

• Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna già da qualche anno gli swapping parties, feste del baratto chic, hanno creato circoli virtuosi di beni e comportamenti: vestiti griffati da portarsi a casa al posto dei propri lasciando intatta la carta di credito e anche la responsabilità etica. In Italia il fenomeno è più artigianale e familiare, come è tipico della nostra tradizione economica, anche se esistono marchi come il bolognese Swap club, filosofia eco-glamour e parecchi iscritti. Gli «swappisti» sono assai motivati, sono gruppo. Si cercano, si incontrano, scambiano. Creano, come le community sul web. Bar e locali le loro piazze, appuntamenti anche da migliaia di invitati. Più che altro donne, 20-30enni, buon conto in banca, credenziali verdi. (Alessandra Retico, Repubblica, 3 agosto 2007, p. 31, Cronaca) • Trenta swap a Roma (segnalata la location di via del Babuino, «My cup of tea»), dieci a Bologna, venticinque a Milano, alcuni recensiti su Internet come eventi mondani: qualità degli oggetti, spazio, catering, galateo. Certo, il baratto è legato alla moda, perché le swappiste felici, brutto neologismo, sono soprattutto donne. E proprio tra le fashion victim si annida il senso di colpa per incauti acquisti, tipo un abito taglia 38 di Alberta Ferretti (comprato senza aver prima perso sei-sette chili), che rende lo scambio con una borsa Gucci plausibile e gratificante. Ma una volta accettato il principio non esiste un limite. (Roselina Salemi, Stampa, 28 dicembre 2008, p. 25, Cronache Italiane).

- Derivato dal s. ingl. swap ‘scambio’ con l’aggiunta del suffisso -ista.

Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • NEOLOGISMO
  • BOLOGNA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali