• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SWAZILAND

di *, Giampaolo Calchi Novati - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SWAZILAND

*
Giampaolo Calchi Novati

(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)

Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il coefficiente di accrescimento annuo nel periodo è stato del 3,3%. La densità media è di 44,2 ab./km2; le aree più popolate sono quelle del Middleveld centrale e meridionale, dove si superano i 60 ab./km2. La popolazione urbana rappresenta circa il 33,1% del totale (1990); i maggiori centri sono la capitale Mbabane (38.290 ab. nel 1986) e Manzini (52.000 ab.).

Lo S., se si tiene conto del livello del prodotto nazionale lordo pro capite (1080 dollari USA nel 1992), è un paese relativamente ricco: infatti, favorito dal clima, specie per quanto riguarda le precipitazioni, ha un discreto settore agricolo, conta su giacimenti minerari e possiede un'industria manifatturiera abbastanza sviluppata, che partecipa per circa il 41,6% (1992) alla formazione del prodotto interno lordo. Tra tutti i settori economici l'agricoltura rimane l'attività fondamentale, occupando il 64,6% della popolazione attiva, e fornisce la maggior parte dei prodotti da esportazione. Colture principali sono la canna da zucchero (5 milioni di q di zucchero nel 1992), il cotone e il tabacco; al consumo interno sono destinati mais (1.530.000 q), sorgo (50.000 q), riso (30.000 q) e patate dolci (40.000 q). Tradizionalmente importante è l'allevamento del bestiame, favorito dall'estensione dei prati e pascoli, che coprono il 68,2% della superficie territoriale; prevalgono i bovini (753.000 capi), seguiti dai caprini (406.000) e dai volatili da cortile (oltre 1 milione). Dallo sfruttamento delle risorse forestali si sono ottenuti 2.223.000 m3 di legname nel 1991, in parte lavorato localmente, in parte esportato. Il sottosuolo fornisce amianto (32.300 t nel 1992), oro, diamanti, stagno, carbone (100.220 t); vi sono, inoltre, riserve di caolino, talco e minerali di ferro.

Modesta è la produzione di energia elettrica (570 milioni di kWh nel 1992), che viene importata dal Sudafrica. Questa carenza di produzione interna di energia rappresenta un notevole ostacolo allo sviluppo industriale del paese, che pure negli ultimi anni ha conosciuto un discreto incremento produttivo. Le principali branche manifatturiere sono quelle alimentari, tessili e della lavorazione del legno. La rete stradale raggiunge appena i 2800 km. La rete ferroviaria è rappresentata da un'importante linea (lunga 370 km), che, partendo dal centro minerario di Ngwenya, presso Mbabane, attraversa tutto il paese e, proseguendo oltre i confini, si collega con la rete ferroviaria del Mozambico fino al porto di Maputo, naturale sbocco sul mare dello Swaziland. Un'altra piccola tratta ferroviaria (93 km) si raccorda, invece, a Lavusima con le linee sudafricane attraverso le quali giunge fino ai porti di Durban e di Richards Bay. Principale aeroporto è quello di Matsapa, presso Manzini.

La bilancia commerciale presenta un pesante deficit: il paese esporta zucchero, polpa di legno, amianto, frutta, mentre importa macchinari e mezzi di trasporto, prodotti alimentari, combustibili. Gli scambi avvengono soprattutto con la Repubblica Sudafricana e il Regno Unito.

Bibl.: A. de Coquereaumont-Gruget, Le royaume de Swaziland, Parigi 1992; L.-C. Rose, The politics of harmony: land dispute strategies in Swaziland, Cambridge 1992; B. Radibati, Swaziland today: law and politics under King Mswati II, in L'année africaine 1992-1993, Bordeaux 1993.

Storia. - La vita politica del piccolo stato etnico, sempre fortemente dipendente sul piano economico e finanziario dal Sudafrica, è dominata dagli intrighi all'interno della ristretta cerchia della famiglia regnante, che è divisa in fazioni rivali, equivalenti a veri e propri ''partiti''. I contrasti si sono fatti dirompenti ed espliciti dopo la morte del vecchio re Sobhuza ii, avvenuta il 21 agosto 1982. Sobhuza aveva regnato dal 1921 ed era stato il sovrano assoluto dall'indipendenza nel 1968. La struttura di governo sancita dalla Costituzione promulgata nel 1978 ricalca il sistema tradizionale: il Parlamento, bicamerale, è in parte eletto dalle comunità tribali e in parte nominato dal re, ma ha comunque solo poteri consultivi. Le elezioni (le ultime nel settembre-ottobre 1993) si svolgono su base non partitica (un deputato per ogni assemblea tradizionale). Il potere effettivo fino al 1986 era gestito, oltre che dal re, dal Liqoqo, il Consiglio supremo dello stato in cui sedevano alti dignitari swazi, poi dissolto.

La lotta per la successione, che vide la deposizione della regina madre Dzeliwe e una serie di cospirazioni ad opera dei principali contendenti, fu decisa con la designazione del secondo più giovane figlio di Sobhuza, principe Makhosetive, nato nel 1968 dalla regina Ntombi, che fu incoronato re con il titolo di Mswati iii il 25 aprile 1986, pur non avendo ancora l'età prescritta di 21 anni. La tendenza che s'impose fu quella più tradizionalista, ma il giovane re, che ha studiato in Europa, ha mostrato di voler limitare gli abusi dell'amministrazione e la corruzione. La corte gestisce anche i fondi nazionali che servono ad assicurare la proprietà delle terre e lo sfruttamento delle miniere.

Nel 1984 fu definitivamente abbandonato il progetto di staccare dal territorio sudafricano e annettere allo S. l'intero KaNgwane, il bantustan riservato al popolo Swazi, e una regione del KwaZulu come via di accesso al mare. Lo S. rivelò nel 1984 che due anni prima Sobhuza aveva sottoscritto un trattato segreto di sicurezza con il Sudafrica, che lo impegnava direttamente alla repressione del movimento antirazzista; forze armate sudafricane compirono ripetutamente azioni entro i confini dello S. contro basi o esponenti dell'African National Congress, e solo nel 1986 il governo protestò per queste violazioni della sua sovranità. L'intensificarsi della guerra in Mozambico aumentò la vulnerabilità dello S. anche su quel versante. La pacificazione in tutta l'Africa australe e la fine dell'apartheid fanno prevedere anche per lo S. una stagione di maggiore tranquillità, anche se il sistema politico, giudicato poco democratico, è ormai oggetto di un'aperta opposizione.

Bibl.: B. Nyeko, Swaziland, Oxford 1982; A.R. Booth, Swaziland. Tradition and change in a Southern African kingdom, Hampshire 1983; R. Davies, D. O'Meara, S. Dlamini, The kingdom of Swaziland, Londra 1985.

Vedi anche
Mbabane Città dello Swaziland (78.000 ab. nel 2007), capitale amministrativa e giudiziaria dello Stato e capoluogo del distretto di Hhohho. Sorge a 1150 m s.l.m. alle falde del Rand Berg, nella sezione nord-occidentale del paese. È il principale centro urbano dello Swaziland, è mercato agricolo con industrie ... Mswati III – Re dello Swaziland (n. Raleigh Fitkin 1968). Membro della famiglia reale Swazi, figlio del re Ngwenyama Sobhuza II (1899-1982) e principe ereditario dal settembre 1983, è stato incoronato sovrano nell’aprile 1986 dopo una lunga lotta per il potere all’interno del clan reale. Fautore di una politica ... Repubblica Sudafricana Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, nella parte orientale del proprio territorio, il Lesotho. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ... Maputo Città capitale del Mozambico (fino al 1976 Lourenço Marques; 1.099.102 ab. nel 2007), situata sulla costa nord-occidentale della Baia di Maputo (Delagoa). Capoluogo della provincia omonima (26.058 km2 con 1.205.553 ab. nel 2007). ● In origine stabilimento commerciale, fondato nel 1544 dal viaggiatore ...
Tag
  • AFRICAN NATIONAL CONGRESS
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • CANNA DA ZUCCHERO
Altri risultati per SWAZILAND
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Condizioni economiche. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione (1.018.449 ab. al censimento del 2007, divenuti 1.267.704 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of ...
  • Swaziland
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate ...
  • Swaziland
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate ...
  • Swaziland
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate ...
  • Swaziland
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate dal vicino regno degli Zulu. Lo Swaziland ...
  • Swaziland
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese ha assunto la denominazione di Regno di eSwatini. Caratteristiche fisiche Nel territorio, che ...
  • Swaziland
    Dizionario di Storia (2011)
    Regno indipendente dell’Africa australe. Piccolo territorio stretto fra Sudafrica e Mozambico, privo di sbocchi al mare, è abitato principalmente da swazi. Formatosi nel 18° sec. sotto la casa reale Dlamini, tuttora regnante, si scontrò nel 19° con il regno Zulu. Protettorato britannico (1902), vide ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Swaziland Anna Bordoni Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti di crescita più elevati del continente, a causa dell'elevatissimo tasso di diffusione dell'AIDS ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Swaziland Claudio Cerreti ed Emma Ansovini (XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione dello S., 952.000 ab. secondo stime del 1998, continua a registrare tassi di crescita alquanto elevati: con ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del Commonwealth. Dopo l'indipendenza ha preso il nome indigeno di Ngwane, ma è tuttora indicato comunemente come ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 118) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 di sangue misto. I protestanti sono circa 57.000 e i cattolici soltanto 4825. Nel capoluogo, Mbabane, la popolazione ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia di Save nell'Africa Orientale Portoghese e il Natal (Zululand) che lo confinano a E. Lo Swaziland si ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali