• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SWAZILAND

di Lina Maria Calandra, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SWAZILAND.

Lina Maria Calandra
Paola Salvatori

– Condizioni economiche. Storia

Swaziland

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione (1.018.449 ab. al censimento del 2007, divenuti 1.267.704 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), che cresce dell’1,5% annuo, è tra le più affette al mondo da AIDS/HIV (Acquired ImmuneDeficiency Syndrome/Human Immunodeficiency Virus), con 200.000 persone colpite; la speranza di vita alla nascita è di 49,0 anni (2013). La popolazione urbana (21%) si concentra soprattutto nell’area della capitale amministrativa, Mbabane (66.000 ab., secondo una stima del 2014). Con tasso di alfabetizzazione dell’87% e un PIL pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) di 7844 $ (2014), lo S. si situa al 148° posto dell’Indice di sviluppo umano e tra i Paesi a reddito medio-basso. La struttura economica è diversificata: il 9% del PIL è dato da prodotti agricoli, forestali e minerari (carbone, ferro), il 41% da quelli manifatturieri (tessuti, zucchero, metalli), il 46% dai servizi. Tuttavia l’economia permane fragile, esposta a carestie e quasi interamente dipendente da quella sudafricana.

Indicatori economico-sociali

Storia di Paola Salvatori. – Il quadro politico dello S., monarchia assoluta retta dal 1986 da Mswati III, non subì nessun sostanziale mutamento. La nuova Costituzione (2006) lasciò infatti il potere nelle mani esclusive del re cui rimaneva il controllo dell’apparato legislativo e giudiziario. Le richieste di riforme democratiche avanzate dalle forze di opposizione organizzate, nonostante il permanente divieto di formare partiti, nel People’s united democratic movement (PUDEMO) e nella Swaziland federation of trade unions (SFTU), continuarono a rimanere disattese e a scatenare la dura repressione del governo. In questo contesto, del tutto prive di reale significato furono sia le elezioni del 2008 sia quelle del 2013, boicottate dalle opposizioni e dai risultati ampiamente prevedibili. Le condizioni economiche e sanitarie del Paese rimasero drammatiche, anche se nel 2014 si registrò un rallentamento della diffusione del virus HIV. La persistente violazione dei diritti umani indusse nel 2014 gli Stati Uniti a escludere lo S. dal programma di aiuti economici e commerciali (African growth and opportunity act).

Vedi anche
Mbabane Città dello Swaziland (68.010  ab. nel 2017), capitale amministrativa e giudiziaria dello Stato e capoluogo del distretto di Hhohho. Sorge a 1150 m s.l.m. alle falde del Rand Berg, nella sezione nord-occidentale del paese. È il principale centro urbano dello Swaziland, è mercato agricolo con industrie ... Mswati III – Re dello Swaziland (n. Raleigh Fitkin 1968). Membro della famiglia reale Swazi, figlio del re Ngwenyama Sobhuza II (1899-1982) e principe ereditario dal settembre 1983, è stato incoronato sovrano nell’aprile 1986 dopo una lunga lotta per il potere all’interno del clan reale. Fautore di una politica ... Mozambico (port. Moçambique) Cittadina del Mozambico (14.000 ab. ca.), di cui fu capitale fino al 1897. Sorge su un’isoletta corallina situata nella Baia di Mossuril, a circa 5 km dal continente. La città, che conserva il suo aspetto del 16° sec., fu fondata nel 1508 dai Portoghesi come stazione fortificata e ... Botswana StatoStato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe. Caratteristiche fisiche e popolazione Il paeseIl paese è formato da un’ampia depressione tettonica, piatta o leggermente ondulata, di altezza ...
Tag
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • ALFABETIZZAZIONE
  • DIRITTI UMANI
  • TRADE UNIONS
Altri risultati per SWAZILAND
  • Swaziland
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate ...
  • Swaziland
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate ...
  • Swaziland
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate ...
  • Swaziland
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate dal vicino regno degli Zulu. Lo Swaziland ...
  • Swaziland
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese ha assunto la denominazione di Regno di eSwatini. Caratteristiche fisiche Nel territorio, che ...
  • Swaziland
    Dizionario di Storia (2011)
    Regno indipendente dell’Africa australe. Piccolo territorio stretto fra Sudafrica e Mozambico, privo di sbocchi al mare, è abitato principalmente da swazi. Formatosi nel 18° sec. sotto la casa reale Dlamini, tuttora regnante, si scontrò nel 19° con il regno Zulu. Protettorato britannico (1902), vide ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Swaziland Anna Bordoni Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti di crescita più elevati del continente, a causa dell'elevatissimo tasso di diffusione dell'AIDS ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Swaziland Claudio Cerreti ed Emma Ansovini (XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione dello S., 952.000 ab. secondo stime del 1998, continua a registrare tassi di crescita alquanto elevati: con ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Giampaolo Calchi Novati (XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570) Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il coefficiente di accrescimento annuo nel periodo è stato del 3,3%. La densità media è di 44,2 ab./km2; le aree ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del Commonwealth. Dopo l'indipendenza ha preso il nome indigeno di Ngwane, ma è tuttora indicato comunemente come ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 118) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 di sangue misto. I protestanti sono circa 57.000 e i cattolici soltanto 4825. Nel capoluogo, Mbabane, la popolazione ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia di Save nell'Africa Orientale Portoghese e il Natal (Zululand) che lo confinano a E. Lo Swaziland si ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali