• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Swaziland

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate dal vicino regno degli Zulu. Lo Swaziland è uno stato enclave del Sudafrica, a eccezione di una piccola parte che confina col Mozambico.

L’ascesa della potenza britannica, in concomitanza all’affievolirsi del potere della repubblica boera del Transvaal, permise al Regno Unito di imporre il protettorato allo Swaziland, riconoscendo però l’autorità del sovrano locale. Le sorti del regno, passato nel 1921 sotto la reggenza di Sobhuza II, sono dipese dalla volontà britannica di accelerare il processo di decolonizzazione, a seguito dell’aggravarsi dei contrasti con il Sudafrica, negli anni Sessanta. Una graduale transizione portò all’indipendenza lo stato africano nel 1968 e creò le condizioni per l’adozione delle prime due Costituzioni (1964 e 1967) e la formazione del parlamento. In quegli stessi anni si formarono il partito filomonarchico dell’Imbokodvo National Movement (Inm) – che avrebbe vinto 24 seggi nelle elezioni della camera bassa del 1967 – e il partito d’opposizione Ngwane National Liberatory Congress (Nncl).

Dal 1968 in poi, la storia politica interna dello Swaziland non ha subìto sostanziali cambiamenti e il sistema politico ha mantenuto un carattere autoritario. Il regno può definirsi una monarchia duale, incardinata sul potere del re, che dal 1986 è Mswati III, detto anche ‘Leone’, e della regina madre, detta ‘Elefantessa’. I partiti sono banditi dal 1973, anno in cui la Costituzione fu sospesa dal sovrano. Esiste tuttavia un parlamento, i cui membri sono in parte nominati dal re e dalla regina e in parte eletti da consigli locali a scrutinio segreto. I membri nominati dalla corona possono eleggere il primo ministro (dal 2008 Barnabas Sibusiso Dlamini, già in carica dal 1996 al 2003). Il parlamento non ha alcun potere effettivo e la famiglia reale, anche dopo la promulgazione di una nuova Costituzione nel 2006, prende tutte le decisioni attraverso il consiglio supremo di Stato (Liqoqo). Il partito di opposizione People’s United Democratic Movement (Pudemo) è bandito e il suo leader Mario Masuku è stato arrestato nel 2008 e rilasciato un anno dopo.

La società civile, rappresentata in parte sia dal Pudemo sia dallo Swaziland Federation of Trade Unions (Sftu), ha più volte manifestato nelle piazze, in modo pacifico e a volte in maniera violenta, affinché il paese si dotasse di istituzioni democratiche. L’unico risultato è stata una feroce repressione e nuove restrizioni dei diritti, in un clima di crescente terrore. Nelle elezioni parlamentari del 2013 i candidati hanno partecipato come singoli, poiché i partiti politici non possono prendere parte alle elezioni. Le candidature femminili e degli attivisti politici sono state fortemente scoraggiate, anche con la violenza.

Decenni di dittatura e di scelte politiche finalizzate principalmente a tutelare gli interessi della famiglia reale hanno precipitato lo Swaziland in uno stato di profonda povertà. La diffusione dell’hiv e la carestia alimentare hanno contribuito a peggiorare ulteriormente la situazione. Lo Swaziland ha il tasso più alto al mondo di prevalenza dell’hiv (26% della popolazione) e tra i più alti tassi di decessi. Il 40% della popolazione non ha una occupazione. Sul piano internazionale il paese è fortemente legato al Sudafrica, che è il primo partner commerciale (copre il 90% dell’import e il 60% dell’export) e l’unico fornitore di energia. Lo Swaziland è attivo nella cooperazione regionale attraverso l’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) e la Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale.

Politica
Economia

Tag
  • COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE
  • UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • DECOLONIZZAZIONE
  • COSTITUZIONI
Altri risultati per Swaziland
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Condizioni economiche. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione (1.018.449 ab. al censimento del 2007, divenuti 1.267.704 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of ...
  • Swaziland
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate ...
  • Swaziland
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate ...
  • Swaziland
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate dal vicino regno degli Zulu. Lo Swaziland ...
  • Swaziland
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese ha assunto la denominazione di Regno di eSwatini. Caratteristiche fisiche Nel territorio, che ...
  • Swaziland
    Dizionario di Storia (2011)
    Regno indipendente dell’Africa australe. Piccolo territorio stretto fra Sudafrica e Mozambico, privo di sbocchi al mare, è abitato principalmente da swazi. Formatosi nel 18° sec. sotto la casa reale Dlamini, tuttora regnante, si scontrò nel 19° con il regno Zulu. Protettorato britannico (1902), vide ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Swaziland Anna Bordoni Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti di crescita più elevati del continente, a causa dell'elevatissimo tasso di diffusione dell'AIDS ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Swaziland Claudio Cerreti ed Emma Ansovini (XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione dello S., 952.000 ab. secondo stime del 1998, continua a registrare tassi di crescita alquanto elevati: con ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Giampaolo Calchi Novati (XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570) Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il coefficiente di accrescimento annuo nel periodo è stato del 3,3%. La densità media è di 44,2 ab./km2; le aree ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del Commonwealth. Dopo l'indipendenza ha preso il nome indigeno di Ngwane, ma è tuttora indicato comunemente come ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 118) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 di sangue misto. I protestanti sono circa 57.000 e i cattolici soltanto 4825. Nel capoluogo, Mbabane, la popolazione ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia di Save nell'Africa Orientale Portoghese e il Natal (Zululand) che lo confinano a E. Lo Swaziland si ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali