• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SWAZILAND

di Anna Bordoni, Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Swaziland

Anna Bordoni
Emma Ansovini
VOL 3 Tab Swaziland 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti di crescita più elevati del continente, a causa dell'elevatissimo tasso di diffusione dell'AIDS (38,8%) ha visto aumentare sensibilmente la mortalità (29,7‰ nel 2006) e la mortalità infantile (71,8‰), diminuire la speranza di vita alla nascita e cambiare la distribuzione della popolazione per età e sesso. Il maggior centro demografico ed economico è la capitale amministrativa e giudiziaria Mbabane (70.000 ab. nel 2003), mentre scarso rilievo ha la capitale legislativa Lobamba.

Lo S. è uno dei Paesi più poveri del mondo, dove i due terzi della popolazione vivono con meno di un dollaro al giorno e la sopravvivenza di circa 200.000 persone è affidata agli aiuti umanitari. Inoltre dall'inizio del 21° sec. gli indicatori dello sviluppo hanno mostrato segni di debolezza e il tasso di crescita è stato inferiore al sia pur debole incremento demografico. L'economia rimane poco diversificata e la maggior parte della popolazione si dedica a colture agricole di sussistenza e solo quella della canna da zucchero assicura redditi da esportazione, ma è soggetta agli eventi climatici, con un susseguirsi di periodi di siccità, e all'andamento dei prezzi internazionali dello zucchero. L'industria è dominata da produzioni a scarso valore aggiunto (trasformazione dei prodotti agricoli e tessili), mentre il settore minerario, nonostante la presenza di non trascurabili risorse (amianto, oro, stagno, carbone), ha contribuito nel 2004 solo per lo 0,6% alla formazione del PIL. Il Paese dipende ancora largamente dalla Repubblica Sudafricana, da cui riceve i quattro quinti delle importazioni e che assorbe i tre quarti delle sue esportazioni. La parità della moneta nazionale, il lilangeni, con il rand sudafricano penalizza lo S. che vede così ridotto il suo margine di autonomia nell'ambito di una politica monetaria.

Storia

di Emma Ansovini

Il nuovo secolo si apriva per lo S. all'insegna di una sostanziale continuità della tradizione autoritaria che lo connotava come la sola monarchia assoluta in un contesto regionale ormai aperto alla trasformazione democratica sotto la spinta dell'evoluzione politica del Mozambico e della Repubblica Sudafricana. Apparivano infatti di assai modesta portata le aperture democratiche della nuova legge sulle relazioni sindacali (2000) che, ammettendo un limitato diritto di sciopero, rispondeva molto parzialmente alle pressioni internazionali e alle richieste della International Labour Organization. Anche il rapporto, pubblicato nell'agosto 2001, della commissione per la revisione costituzionale istituita nel 1996, pur ammettendo che il riconoscimento dei diritti fondamentali del cittadino non era in contrasto con le tradizioni dello S., raccomandava un'ulteriore estensione dei poteri della monarchia. Il persistere di una concezione autoritaria del potere fu confermato dall'introduzione, nel giugno 2002, di nuove norme sulla sicurezza interna che limitavano le possibilità di manifestazione del dissenso, dal ferreo controllo esercitato sul sistema giudiziario anche verso livelli minimi di indipendenza, o ancora dal rifiuto di rispettare le decisioni del Parlamento quando si esprimeva in contrasto con la volontà del sovrano. In questo contesto le elezioni legislative, svoltesi nell'ottobre 2003 con una bassa partecipazione al voto, furono boicottate dalle opposizioni, che nell'aprile 1999, nonostante il divieto alla costituzione formale dei partiti polici, si erano aggregate nella Swaziland Democratic Alliance. Nel febbraio 2006 entrò in vigore una nuova carta costituzionale (la precedente era stata sospesa nel 1973), che prevedeva il riconoscimento delle libertà di riunione e di parola e della parità tra i sessi, ma conservava un impianto fortemente permeato da riferimenti alla tradizione e decisamente autoritario. Il sovrano rimaneva al di sopra della legge, non pagava le tasse, non poteva essere citato in giudizio e non poteva essere criticato.

Vedi anche
Mozambico (port. Moçambique) Cittadina del Mozambico (14.000 ab. ca.), di cui fu capitale fino al 1897. Sorge su un’isoletta corallina situata nella Baia di Mossuril, a circa 5 km dal continente. La città, che conserva il suo aspetto del 16° sec., fu fondata nel 1508 dai Portoghesi come stazione fortificata e ... Lobamba (66.000 abitanti nel 2017) è la capitale tradizionale e legislativa dello Swaziland e capoluogo del Tinkhundla di Lomamba, nel Distretto di Hhohho. Situata nella sezione occidendale del paese, nella valle dell’Ezulwini, 18 km a S di Mbabane. Secondo la tradizione del paese la città è la residenza della ... Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione britannica. Con la costituzione provvisoria del 1994 e la riorganizzazione amministrativa dopo ... Zulu Popolazione bantu del gruppo Nguni, divisa tra Repubblica Sudafricana, Malawi, Swaziland e Leshoto. Ancora alla fine del 18° sec., non costituivano che un piccolo clan patriarcale, vassallo degli Mtetwa; nel corso del primo quarto del 19° sec., grazie alla intraprendenza e alle campagne militari del ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • POLITICA MONETARIA
Altri risultati per SWAZILAND
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Condizioni economiche. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione (1.018.449 ab. al censimento del 2007, divenuti 1.267.704 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of ...
  • Swaziland
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate ...
  • Swaziland
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate ...
  • Swaziland
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate ...
  • Swaziland
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate dal vicino regno degli Zulu. Lo Swaziland ...
  • Swaziland
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese ha assunto la denominazione di Regno di eSwatini. Caratteristiche fisiche Nel territorio, che ...
  • Swaziland
    Dizionario di Storia (2011)
    Regno indipendente dell’Africa australe. Piccolo territorio stretto fra Sudafrica e Mozambico, privo di sbocchi al mare, è abitato principalmente da swazi. Formatosi nel 18° sec. sotto la casa reale Dlamini, tuttora regnante, si scontrò nel 19° con il regno Zulu. Protettorato britannico (1902), vide ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Swaziland Claudio Cerreti ed Emma Ansovini (XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione dello S., 952.000 ab. secondo stime del 1998, continua a registrare tassi di crescita alquanto elevati: con ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Giampaolo Calchi Novati (XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570) Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il coefficiente di accrescimento annuo nel periodo è stato del 3,3%. La densità media è di 44,2 ab./km2; le aree ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del Commonwealth. Dopo l'indipendenza ha preso il nome indigeno di Ngwane, ma è tuttora indicato comunemente come ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 118) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 di sangue misto. I protestanti sono circa 57.000 e i cattolici soltanto 4825. Nel capoluogo, Mbabane, la popolazione ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia di Save nell'Africa Orientale Portoghese e il Natal (Zululand) che lo confinano a E. Lo Swaziland si ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali