• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SwissLeaks

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

SwissLeaks


s. m. inv. Scandalo suscitato dalla fuga di notizie relative a ingenti depositi bancari in istituti svizzeri.

• SwissLeaks, questo il nome dello scandalo fatto scoppiare dalla lista Falciani, ha acceso i riflettori non solo sull’evasione fiscale ma anche su traffici di ogni sorta, da quello di droga al finanziamento del terrorismo, passati tranquillamente dai conti dell’Hbsc. E mentre l’istituto patteggiava con le autorità di Ginevra una multa da 40 milioni di franchi per riciclaggio di denaro, [Hervé] Falciani fuggiva in Francia, Paese dal quale non può essere estradato in Svizzera. (Noam Benjamin, Giornale, 3 novembre 2015, p. 14, Attualità) • Il sistema non è nuovo, c’è una lunga tradizione di «Investigative Funds», inchieste no profit. Ma sono nuovi la tecnologia, la dimensione e la potenza. Anno per anno, questa task force di giornalisti di sessantacinque paesi (in Italia Leo Sisti dell’«Espresso») ha rivelato casi di corruzione ed evasione fiscale: LuxLeaks, SwissLeaks, Panama Papers. (Francesca De Benedetti, Repubblica, 7 agosto 2016, p. 36, Domenicale) • Per stessa ammissione dei giornalisti, quando esplose lo scandalo SwissLeaks, nel 2015, erano emersi i nomi di alcuni maliani nei documenti bancari. «Ma i conti dei tre più alti dirigenti dell’episcopato erano passati inosservati», si legge. I vescovi, nel testo diffuso da Fides, si domandano perché solo ora, dopo l’annuncio della creazione a cardinale dell’arcivescovo di Bamako, Jean Zerbo, «Le Monde» avrebbe pubblicato un articolo del genere. (Avvenire, 2 giugno 2017, p. 21, Mondo).

- Espressione inglese composta dall’agg. Swiss ‘svizzero’ e dal s. leak ‘fuga di notizie’.

- Già attestato nel Sole 24 Ore del 10 febbraio 2015, p. 25, Commenti e inchieste (An[gelo] Mi[ncuzzi]).

Vedi anche
Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ...
Tag
  • EVASIONE FISCALE
  • SOLE 24 ORE
  • ARCIVESCOVO
  • CARDINALE
  • LUXLEAKS
Vocabolario
Swissleaks
Swissleaks s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione di documenti riservati custoditi in banche svizzere; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo e l'inchiesta che ha portato a scoprirlo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali