• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sydney

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Sydney

Livio Sacchi

La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda e frastagliata baia che si sviluppa a est delle Blue Mountains, da alcune iconiche strutture quali l'Harbour Bridge, il ponte che dal 1932 collega il centro con i sobborghi settentrionali, e la Opera House, spettacolare complesso teatrale sulla panoramica Bennelong Point, progettato nel 1956 dall'architetto danese J. Utzon (che vi lavorò dal 1959 al 1966; fu completato da altri nel 1973). Con la sua area metropolitana S. gode di oltre 100 km di spiagge che si estendono lungo la costa e di una dozzina di corsi d'acqua che si riversano sulla baia; quest'ultima, in particolare, costituisce il vero centro visivo della città e il punto verso il quale sono orientati la maggior parte degli edifici. L'area metropolitana di S., con una popolazione di circa 4.350.000 ab. (2005), sempre più caratterizzata in senso multiculturale, e un'estensione di oltre 12.140 km2, in gran parte occupati da insediamenti suburbani a carattere prevalentemente residenziale, è amministrativamente suddivisa in 38 Local Government Areas.

Il CBD (Central Business District), l'area maggiormente che è caratterizzata da sviluppo edilizio verticale, ha avuto un'eccezionale crescita nel corso degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo. Fra le molte torri recenti spiccano: Grosvenor Place, di Harry Seidler & Associates con Davis Heather & Dysart (1988); Capita Centre, dello stesso Seidler (1989), dalla esibita tecnologia; Chifley Tower, degli statunitensi Kohn Pedersen Fox Associates con lo studio Travis Partners (1992); Ernst & Young Tower (1992) dello studio Devine Erby mazlin, arricchita da una spazioso atrio d'ingresso lasciato alla libera fruizione del pubblico; Number One O'Connell Street, di Peddle Thorp & Walker (1991); Governor Phillip Tower (1993) e Governor Macquarie Tower (1994), entrambe dello studio Denton Corker Marshall; Aurora Place, vasto complesso edilizio polifunzionale progettato da R. Piano, il cui edificio più alto, destinato a uffici, raggiunge i 44 piani (2000); Horizon Apartments, ancora di Seidler (1998), che con i suoi 43 piani e il suo bianco profilo ondulato domina lo skyline urbano ai margini del CBD; Altair Apartments, altra torre residenziale, sobriamente progettata dallo studio Engelen Moore (2001) ricorrendo a nitide volumetrie di gusto neorazionalista.

Fondata nel 1788 con un insediamento corrispondente all'attuale Circular Quay, S. ha celebrato il suo bicentenario nel 1988: ciò ha offerto alla città l'occasione per ripensare alla propria storia urbana, spesso in passato ignorata da una cultura tutta orientata verso il nuovo, e per intraprendere una serie di progetti di recupero delle sue preesistenze edilizie più qualificate; ma ha anche portato alla realizzazione di molti nuovi significativi complessi, come il Darling Harbour, ambiziosa sistemazione progettata dallo studio MSJ (McConnel, Smith, Johnson) e completata nel 1998. Al suo interno si trovano il Powerhouse Museum, il Sydney Convention and Exhibition Centre, il Sydney Aquarium e l'Australian National Maritime Museum, tutti completati nel 1988 e progettati dallo studio Philip Cox Richardson Taylor & Partners. Non lontano da Darling Harbour, è stata inaugurata nel 1988 anche la Circular Quay Promenade, panoramica passeggiata che collega l'Harbour Bridge alla Opera House; vi si incontrano il Museum of Contemporary Art, oggetto di una radicale ristrutturazione eseguita dallo studio Peddle Thorp & Walker (1991), e, all'interno del Tropical Centre dei Royal Botanic Gardens, la Arc Glasshouse, una grande serra dalla pianta a forma di arco, opera dello studio Anchor Mortlock & Woolley (1993). Nel quartiere di Kensington è invece situato il centro espositivo Scientia della University of New South Wales, realizzato dallo studio FJMT (Francis-Jones, Morehen, Thorp) e da MGT Architects (1999).

Le moltissime case unifamiliari che punteggiano le aree residenziali di S. hanno spesso costituito un terreno ideale per la sperimentazione progettuale: è il caso della piccola Done House (1991), di G. Murcutt; della Cottage Point House (1992), di B. Rickard; della Aubort House (1995) e della Reeves House (1999), entrambe dello studio Stutchbury & Pape, chiaramente ispirate a una aggiornata versione della tipica capanna rurale propria della tradizionale vernacolare australiana; della Kronenberg House (1998), di A. Tzannes, caratterizzata da ampie superfici vetrate; della Archer House (2000), di C. Rosevear, segnata da una aerea copertura che si libra al di sopra delle pareti.

Fra le infrastrutture più ambiziose e discusse si ricorda l'Anzac Bridge (fino al 1998 Glebe Island Bridge), ponte dalla vistosa struttura strallata realizzato dalla Roads and Traffic Authority nel 1995. S. infine è sempre stata particolarmente ricca anche di impianti dedicati allo sport: basti ricordare il Sydney Football Stadium dello studio Philip Cox Richardson Taylor & Partners (1988) e lo spettacolare International Aquatic Centre di Peddle Thorp & Walker con Donovan Payne Architects (1994). I giochi olimpici estivi del 2000 hanno dato un ulteriore impulso alle nuove realizzazioni: fra i molti impianti si segnala lo Stadium Australia - dal 2002 ribattezzato Telstra Stadium -, un complesso in grado di ospitare 110.000 spettatori, costruito nella zona di Homebush Bay, a ovest del centro urbano, dallo studio Bligh Lobb Sport (1999); l'Olympic Archery Building dello studio Stutchbury & Pape (1998); gli Olympic Amenities Buildings, una serie di piccoli edifici che di notte funzionano come segnali luminosi all'interno dell'esteso complesso olimpico, dello studio Durbach Block (2000). Di notevole interesse, anche per la posizione affacciata sull'acqua, sul margine di un parco che lo separa dalle torri del centro, è la Andrew (Boy) Charlton Pool, un complesso di piscine scoperte dello studio Lippmann Associates (2002).

bibliografia

F. Fromonot, Ch. Thompson, Sydney: histoire d'un paysage, Paris 2001; Sydney houses, ed. P. Asensio, London 2003; Sydney architecture: the making of a global city, ed. P. McGillick, P. Bingham-Hall, Singapore 2005.

Vedi anche
Nuovo Galles del Sud (ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale Sydney. Al suo interno è stato ritagliato l’Australian capital territory, dove è sorta Canberra, capitale ... Blue Mountains Sezione dei rilievi orientali dell’Australia che si eleva alle spalle di Sydney, fra il fiume Hunter e l’alto bacino del Murrumbidgee. Incombenti sopra la costa con bastionate, hanno rappresentato per anni una muraglia alla penetrazione europea da Sydney verso l’interno (primo attraversamento: G. Evans ... Melbourne Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto di Bass; capitale dello Stato di Victoria. Il distretto urbano ha una superficie di 1850 km2 e accentra ... Oceania Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo un’accezione più restrittiva, più corretta ma meno diffusa, ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • GIOCHI OLIMPICI ESTIVI
  • NUOVO GALLES DEL SUD
  • AREA METROPOLITANA
  • BLUE MOUNTAINS
  • SINGAPORE
Altri risultati per Sydney
  • Sydney
    Enciclopedia on line
    Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi numerosi sobborghi, intorno alla baia di Port Jackson, in cui si apre la foce del fiume Parramatta. La ...
  • SYDNEY
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Guido Zucconi (XXXIII, p. 127) Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con l'interno e la frequenza delle comunicazioni transcontinentali hanno conferito alla città un carattere più ...
  • CAMM, Sydney
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Progettista e costruttore aeronautico inglese, nato a Windsor il 5 agosto 1893, morto a Londra il 12 marzo 1966. Ancora studente alla Royal Free School di Windsor cominciò a costruire modelli di aeroplano. Nel 1912 progettò insieme con altri un aliante biplano del tipo Chanute. Nel 1914 iniziò a lavorare ...
  • SYDNEY
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 166-167) Giuseppe GENTILLI Salvatore ROSATI Capitale della Nuova Galles dei Sud, con 1.262.440 ab. nel 1933. È la più antica città della Confederazione australiana, datando il primo stabilimento umano dal 26 gennaio 1788, quando fu deciso dal capitano Phillip di trasportare colà la colonia ...
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa,...
fintech
fintech (Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti in gran parte tramite soluzioni tecnologiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali