• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOSCINA, Sylva

di Roy Menarini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Koscina, Sylva

Roy Menarini

Attrice cinematografica, nata a Zagabria il 22 agosto 1933, da padre greco e madre polacca, e morta a Roma il 26 dicembre 1994. Brillante promessa del cinema italiano degli anni Cinquanta, ebbe una carriera altalenante: il primo ruolo da protagonista, in Il ferroviere (1956) diretto da Pietro Germi, la rese subito celebre grazie all'intensa parte di una giovane donna fallita. Successivamente, a causa dell'aspetto vulnerabile, diede vita a personaggi sexy ma sempre raffinati, in grado di catalizzare il desiderio di uomini fatui e guasconi, diventando un'attrice familiare a tutti gli italiani, pur senza mai riuscire a trasformarsi in una vera stella. Lontana dallo stereotipo delle maggiorate, la K. comparve all'interno di ogni filone del cinema italiano, dalla commedia farsesca al peplum, dal film a episodi alla coproduzione internazionale. La frequentazione del grande cinema d'autore, grazie a registi quali Federico Fellini, Dino Risi, Mauro Bolognini, Luigi Zampa e molti altri, non le impedì tuttavia di seguire il corso dei generi popolari, nei quali recitò anche nella fase della loro decadenza.

Con la famiglia giunse in Italia alla fine del secondo conflitto mondiale. Dopo intermittenti studi di fisica e alcuni concorsi di bellezza vinti, esordì nel 1955 con Siamo uomini o caporali? di Camillo Mastrocinque. Esempio atipico di pin-up senza forme prosperose, la K. poteva contare sul fisico minuto e su un'aria poco mediterranea. Il fascino emanato dalla sua figura non era, però, sufficiente a imporla con la dovuta forza. Nei suoi numerosi film, quindi, dovette esercitare la propria avvenenza con malizia e ironia. Le toccarono ruoli amari in Guendalina (1957) di Alberto Lattuada e Giovani mariti di Bolognini, e brillanti in Ladro lui, ladra lei di Zampa, Totò nella Luna di Steno, Mogli pericolose di Luigi Comencini, tutti del 1958, e nel film a episodi Made in Italy (1965) di Nanni Loy. Spesso relegata a ruoli puramente decorativi, come in Copacabana Palace (1962) di Steno, o nei 'cappa e spada', per es. Cyrano e D'Artagnan (1963) di Abel Gance, seppe dimostrare forte senso dell'autoironia in Il vigile (1960) diretto da Zampa, dove, nella parte di sé stessa, incanta il pubblico ufficiale interpretato da Alberto Sordi, in una divertente sequenza divenuta giustamente celebre.

Tra un film spionistico e una commedia balneare, questa protagonista 'inoffensiva' del cinema italiano trovò modo anche di conquistare Fellini, che la volle per una piccola parte in Giulietta degli spiriti (1965). Nella seconda metà degli anni Sessanta fu coinvolta nella massiccia tendenza alla coproduzione internazionale che stava investendo il cinema italiano e in cui lei non poteva che essere favorita per il proprio cosmopolitismo. Nemmeno i film di Yves Robert (Monnaie de singe, 1966, I sette falsari), Yves Allégret (Johnny Banco, 1967) e Robert Siodmak (Kampf um Rom, 1968, La calata dei barbari) o del montenegrino Veliko Bulajić (Bitka na Neretvi, 1969, La battaglia della Neretva), però, riuscirono a consentirle di affermarsi all'estero e la sua carriera risultò improntata più alla quantità che alla qualità. Mentre le cronache enfatizzavano le sue sfortune in amore (aveva sposato un bigamo), lei calcava anche i palcoscenici e partecipava a numerosi sceneggiati televisivi. La lenta agonia del cinema di genere italiano, che la vide coinvolta anche nel sexy (Mazzabubù… Quante corna stanno quaggiù?, 1971, di Mariano Laurenti), nel 'poliziottesco' (La mala ordina, 1972, di Fernando Di Leo), nell'horror (La casa dell'esorcismo, 1975, di Mario Bava) e nella parodia (Il cav. Costante Nicosia demoniaco, ovvero: Dracula in Brianza, 1975, di Lucio Fulci), convinse l'attrice a privilegiare altre strade. L'ultima apparizione risale al film C'è Kim Novak al telefono (1994) di Enrico Roseo.

Bibliografia

V. Spinazzola, Cinema e pubblico. Lo spettacolo filmico in Italia 1945-1965, Milano 1974, pp. 332-33; E. Giacovelli, La commedia all'italiana, Roma 1990, p. 244.

Vedi anche
Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ... Salèrno, Enrico Maria Salèrno, Enrico Maria. - Attore e regista (Milano 1926 - Roma 1994). Si rivelò nel 1953 nella compagnia Brignone-Benassi-Santuccio, affermandosi come interprete moderno, controllato, capace d'incisive analisi psicologiche (Ondina di Giraudoux; I demoni di Dostoevskij; Ivanov di Čechov; Chi ha paura di ... Chiari, Walter Nome d'arte dell'attore Walter Annichiarico (Verona 1924 - Milano 1991); dopo l'esordio da dilettante nel 1944 a Milano, la rivista lo ha avuto fra i suoi interpreti più originali: Gildo (1950); Sogno di un Walter (1951); Un mandarino per Teo (1963). Attore di straordinarie doti mimiche (Una strana coppia, ... Tognazzi, Ugo Tognazzi ‹-zzi›, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi nel varietà e nella rivista, si segnalò per le sue doti di attore completo, capace di approfondire ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • CAMILLO MASTROCINQUE
  • FEDERICO FELLINI
  • ALBERTO LATTUADA
  • LUIGI COMENCINI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali