• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSSOTTI, Sylvano

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BUSSOTTI, Sylvano

Leonardo Pinzauti

(App. IV, I, p. 326)

Compositore italiano. Dopo essere stato direttore artistico della Fenice di Venezia negli anni 1975-76, dal 1979 al 1981 ha diretto come consulente artistico il Festival pucciniano di Torre del Lago; dal 1980 tiene corsi di composizione e analisi alla Scuola musicale di Fiesole e dal 1988 è direttore artistico della sezione musicale della Biennale di Venezia. Collaboratore di alcune riviste culturali, nel 1982 ha pubblicato col titolo I miei teatri il suo diario degli anni 1979-80 e nel 1986 una raccolta di poesie per musica (Letterati ignoranti). Fra i suoi lavori musicali più importanti degli ultimi anni si ricordano l'opera L'ispirazione, presentata al Maggio Musicale fiorentino (1988), il balletto Fedra Heliogabalus (1980), Il catalogo è questo, sinfonia coreografica (1980), Le Racine, opera balletto (1980), nonché numerose regie di opere liriche, con particolare predilezione per Puccini.

Affermatosi, soprattutto dagli anni Settanta, anche come scenografo e regista molto versatile, come compositore ha conservato una singolare eccentricità rispetto alle avanguardie postweberniane della Nuova Musica, tanto da essere annoverato come ''reazionario'' per le sue dichiarate simpatie nei confronti di mondi musicali (per es. di Puccini) un tempo giudicati distanti dai problemi linguistici del secondo dopoguerra. In questo atteggiamento, che lo porta a considerare la propria attività come un insieme organico delle più diverse esperienze (musicista, scenografo, regista, coreografo, costumista, ecc.), tutte intese a esaltare un'assoluta libertà di espressione, rientra anche la scelta della sigla Bussottioperaballet per le numerose e diverse iniziative che a lui fanno capo e che hanno il loro centro a Genazzano, presso Roma, dove B. abita.

Bibl.: Bussottioperaballet, a cura di F. Degrada, Milano 1976; P. Maurizi, Bussotti e il teatro, in Prospettive musicali, 1982; E. Scherzer, S. Bussotti: ein Gesprach, in Neue Zeitschrift für Musik, 1984; L. Morini, A. Premoli, Moda e musica nei costumi di S. Bussotti, Milano 1984.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. La s., nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre lo ... coreografia Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di c. si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza. Precedentemente con il termine c. s’intendeva soltanto la notazione della danza. Questa, già nel ...
Tag
  • MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ECCENTRICITÀ
  • GENAZZANO
  • VENEZIA
Altri risultati per BUSSOTTI, Sylvano
  • Bussòtti, Sylvano
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Firenze 1931 - Milano 2021). Allievo di G. Maglioni e R. Lupi a Firenze, si perfezionò poi a Parigi con M. Deutsch. Considerato l'esponente più radicale e reazionario della nuova musica per la sua posizione isolata nel panorama musicale contemporaneo, ha realizzato una sua concezione ...
  • BUSSOTTI, Sylvano
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Compositore italiano, nato a Firenze il 1 ottobre 1931. Avviato agli studi musicali come violinista, fu allievo di G. Maglioni al conservatorio di Firenze; quindi seguì per qualche tempo i corsi di armonia e contrappunto di R. Lupi, frequentando con assiduità L. Dallapiccola, che allora considerava ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali